Il limone in Italia è un po' come il prezzemolo, presente in moltissime ricette. È uno degli agrumi non solo più usati ma anche più apprezzati dagli italiani per motivi diversi; ad esempio c'è chi ne considera gli aspetti nutrizionali (poche calorie e presenza di vitamina C) e chi invece la versatilità in cucina, il limone si presta ad accompagnare piatti a base di carne e di pesce, ma è perfetto anche per dessert e insalate. In alcune ricette si usa il succo di limone, mentre in altre la scorza grattugiata, ciò che è certo è che il sapore aspro di questo prodotto è immancabile in cucina. Esistono moltissime varietà di questo agrume che si sviluppano lungo il nostro Paese. Inoltre, si ricorda che le sue proprietà benefiche sono riconosciute anche in ambiti differenti da quello culinario, come nel settore cosmetico e in quello farmaceutico.
Noi oggi però vogliamo concentrare l'attenzione esclusivamente sugli usi del limone in cucina. L'elenco di ricette in cui l'agrume è protagonista è davvero corposo, citiamo solo alcune delle più note: la marmellata a base di limoni, gli spaghetti al limone, il famosissimo limoncello e, ancora, come non menzionare la fresca e delicata cheesecake al limone.
Di seguito due ricette da cui prendere spunto per un pranzo o una cena a casa.
Il risotto al sedano e limone è un primo piatto molto povero e semplice da preparare, ma che esalta pienamente il gusto e il profumo di questo agrume.
Ingredienti necessari:
Per prima cosa bisogna preparare e tenere in caldo, da parte, circa mezzo litro di brodo vegetale. Pulire poi il sedano e farlo soffriggere con la cipolla in un po' d'olio, aggiungere il riso e lasciarlo tostare per circa 2 minuti e poi sfumare con il vino bianco. Aggiungere alla cottura piccole fette di limone e unire gradualmente il brodo durante la cottura. Nel frattempo preparare un emulsione con: olio; succo di limone, pepe e foglie di sedano tritate. Con questa emulsione fai amalgamare il riso dopo la cottura. Il sapore sarà indubbiamente unico e fresco.
Le scaloppine al limone sono un classico della cucina italiana, particolarmente apprezzate dai bambini.Ideali quando si vuole preparare qualcosa di sfizioso ma si ha poco tempo a disposizione, da accompagnare con un contorno di verdure.
Ingredienti necessari:
Per una preparazione veloce è meglio far battere le carne dal macellaio. Occorre poi passare ogni fettina di carne nella farina e farla rosolare a fiamma alta in una padella con olio, aglio e burro. Versare il succo di un limone sulle scaloppine, aggiungere sale e pepe, abbassare la fiamma e proseguire con la cottura ancora per pochi minuti. Prima di servire spolverare pepe, scorza grattugiata del limone e prezzemolo nelle quantità che si preferiscono.
Il pangasio è un pesce che a oggi non è particolarmente conosciuto, tuttavia si sta sempre più ritagliando un ruolo di spicco sulle tavole di molte famiglie italiane.
Con l’arrivo dell’autunno è normale avere voglia di cibi più calorici per contrastare l’abbassamento delle temperature, nonché rinforzare l’organismo per evitare i malanni di stagione.
I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.
I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.
Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.
Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?
Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.
Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Denominazioni DOP IGP e STG: come distinguerli
Gengive infiammate: i rimedi più efficaci
Integratori alimentari: i migliori per lo sport
Intolleranza al lattosio: come riconoscerla e curarla
Limone: 2 ricette per usarlo al meglio in cucina
Marinare la carne, l’importanza delle spezie
Mindful eating: alimentarsi in ottica mindfulness
Spuntini light da portare fuori casa: tante idee gustose
Vacanze: come evitare i problemi del rientro in ufficio
Torta castagne e cioccolato per un dolce nutriente e gustoso
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?