Nel latte si trova naturalmente presente uno zucchero, noto come lattosio. Il lattosio è spesso responsabile di intolleranze, ai danni di chi non possiede il corretto apporto di lattasi, l'enzima responsabile della scissione del lattosio in glucosio e galattosio.
Questo tipo di disturbo non è considerato una vera e propria patologia, ma è molto comune. Chi è colpito da questa intolleranza manifesterà i seguenti sintomi: mal di stomaco, gas intestinale e gonfiore, scariche diarroiche.
Ecco alcune informazioni e rimedi per quanto riguarda l'intolleranza al lattosio, che possono portare a degli effetti benefici, soluzioni su come eliminare la pancia gonfia e ad evitare altri disturbi.
Innanzitutto, occorre individuare i sintomi che possono comparire da 30 minuti a 2 ore dopo l'assunzione di cibi con lattosio, che possono essere: diarrea, gonfiore all'addome, senso di costipazione, gas intestinale.
Solitamente, la rilevanza dei sintomi dipende dalla quantità di lattosio che è stata ingerita e dalla tollerabilità che si possiede.
Nel momento in cui l'enzima lattasi non debba essere sufficientemente espresso, il lattosio non digerito passa per l'intestino tenue, dove attira acqua, che sarà la causa poi di diarrea.
Dopo aver raggiunto l'intestino crasso, è fatto fermentare dalla flora batterica intestinale e di conseguenza provoca gas intestinali.
È inoltre importante non scambiare un'intolleranza al lattosio con altra cosa che è l'allergia alle proteine del latte di mucca, condizione comune nei primi mesi di vita del neonato: i sintomi prodotti sono simili, ma solitamente l'allergia alle proteine del latte vaccino può provocare anche orticaria o eruzioni cutanee.
In caso di intolleranza al lattosio, l'unica cura ne è l'eliminazione o la riduzione dalla propria alimentazione, anche se un'alta percentuale di intolleranti sono in grado di assimilare un'importante quantità di zucchero senza il bisogno di escludere latte e derivati.
Nonostante siano questi ultimi a costituire la fondamentale fonte naturale di lattosio, ecco che spesso lo troviamo in piccole quantità aggiunto ad alimenti confezionati, oppure in altri prodotti alimentari quali: pane, cereali per la colazione, purea di patate in polvere, margarina, alcune carni, insalata, caramelle, surgelati.
Inoltre il lattosio è anche utilizzato come additivo per preparare insaccati ed è possibile rintracciarlo in alcuni farmaci.
Trattandosi di soggetti molto sensibili a questa intolleranza, è molto importante che ci si accerti dell'assenza tassativa di lattosio (e latte) dai cibi e prodotti ingeriti.
Bisognerà inoltre prestare attenzione a leggere le etichette dove sono indicati gli ingredienti degli alimenti, dove non debba essere presente né il latte o derivati, né il lattosio.
Il lattosio inoltre si trova in circa il 20% dei farmaci che necessitano di ricetta medica e nel 6% dei farmaci da bancone, cosa che li rende controindicati a chi ne è fortemente intollerante.
In commercio vi sono alcuni composti a base di galattosidasi, da assumere insieme agli alimenti contenenti lattosio, per facilitarne l'assimilazione, anche se purtroppo, in caso di grave intolleranza, questo non esclude la comparsa di sintomi.
La glicemia è la concentrazione di glucosio nel sangue, un esame molto importante.
Gli integratori sessuali contro l’impotenza non sempre sono a base di prodotti la cui efficacia è stata testata e le loro pubblicità possono essere ingannevoli.
I semi di psyllium sono un integratore utilizzato per combattere stati blandi di stitichezza, fanno parte dei lassativi di massa.
I calcoli renali sono un problema che coinvolge 1,2 milioni di persone ogni anno, e che rappresenta l'1% circa delle cause di ricovero.
Colesterolo e trigliceridi: l'importanza dell'alimentazione nelle malattie cardiovascolari.
Sono sempre di più le persone che soffrono del mal d'autunno, che negli Stati Uniti viene comunemente chiamato back-to-school-blues.
La saturazione dell'ossigeno è un parametro importante dell'efficienza respiratoria.
L'enfisema è una condizione patologica legata ad ingrandimento permanente dello spazio occupato dall'aria all'interno dei polmoni.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Vacanza culinaria rovinata cosa fare e come ottenere il rimborso Wizzair
Salute oculare: come prendersi cura dei propri occhi
Denominazioni DOP IGP e STG: come distinguerli
Gengive infiammate: i rimedi più efficaci
Integratori alimentari: i migliori per lo sport
Intolleranza al lattosio: come riconoscerla e curarla
Limone: 2 ricette per usarlo al meglio in cucina
Marinare la carne, l’importanza delle spezie
Mindful eating: alimentarsi in ottica mindfulness
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?