Colazione, pranzo e cena sono i tre pasti principali che tutti, o quasi tutti, durante il giorno facciamo ma per quanto riguarda gli spuntini cosa succede? Lo spuntino è forse uno dei momenti preferiti e se c’è chi, sbagliando, rinuncia alla colazione sono davvero in pochi a dire no ad uno spuntino. D'altronde lo spuntino è sinonimo di pausa da qualcosa, che sia un lavoro, una faccenda domestica o un momento di calata concentrazione. Gli esperti consigliano di fare almeno due spuntini, uno a metà mattinata e l’altro verso la metà del pomeriggio.
Oltre agli spuntini di routine ci sono poi gli spuntini che si preparano in particolari circostante. Pensiamo, ad esempio, ad una gita fuori porta della durata di qualche ora che rende necessaria l’organizzazione di un buono spuntino da portare da casa per rifocillarsi. Durante il periodo estivo fondamentale è lo spuntino da consumare in spiaggia o in piscina e poi vi è lo spuntino all’università da mangiare tra una lezione e la successiva. Insomma riflettendosi lo spuntino ci accompagna sempre ed ovunque.
Preparare lo spuntino a casa anziché acquistarlo consente di non rinunciare ai propri cibi preferiti e alle proprie abitudini alimentari fuori casa. Per le ricette è consigliabile l’uso di prodotti di alta qualità e garanzia, come ad esempio quelli di Parmalat.
Ecco alcune idee gustose per preparare degli spuntini rapidi, semplici e gustosissimi.
La mousse di mela potrebbe sembrare una ricetta complessa, ma l’apparenza inganna. Infatti si tratta di uno spuntino semplice da preparare e che non richiede cottura. Inoltre la mousse di mela è ideale per essere portata in ufficio, al parco o su una spiaggia. La mela è fonte di fibre e ha proprietà antiossidanti e questo rende lo spuntino una scelta salutare.
Il primo passaggio, per ottenere 4 porzioni, consiste nel frullare 2 mele e ottenere una purea. Successivamente si deve unire un formaggio morbido a scelta, 190 grammi, con la cannella, la purea e 60 grammi di zucchero. Infine al composto vanno aggiunti due albumi montati a neve. Il composto deve essere versato in appositi bicchierini e deve riposare in frigorifero per circa un’ora. Se si preferisce si può decorare il tutto con fettine di mela.
Le barrette di cereali sono il must delle merende da consumare fuori casa per l’apporto nutritivo e la praticità di trasporto. Per i più affezionati alle berrette ecco una ricetta per poterle preparare a casa senza troppa difficoltà.
Per prima cosa bisogna tritare 100 grammi di frutta secca con guscio e 100 grammi di frutta secca senza guscio a scelta. La frutta deve, poi, essere mescolata con i restanti ingredienti: 200 grammi di muesli non zuccherato, 2 decilitri di latte concentrato, 50 grammi di scaglie di cioccolato e un cucchiaino di cannella in polvere. Il composto va steso in una teglia, lisciato con una spatola e lasciato cuocere in forno per circa 20 minuti alla temperatura di 180 gradi. Il prodotto ottenuto va tagliato, quando ancora caldo, in barrette dalla forma rettangolare. Otterrete una merenda croccante e gustosa.
Gli integratori aiutano a fornire il giusto fabbisogno energetico e nutritivo, nell’ambito di un obiettivo da raggiungere o solo del mantenimento di una dieta corretta.
I prodotti dietetici: regolamentati da un decreto legge del 1992 sono però un'illusione.
La dieta per le gengive infiammate consiste in cibi e nutrienti che possono prevenire e rallentare l'infiammazione, bisogna inoltre evitare alcuni alimenti.
Negli ultimi anni si è assistito a un crescente interesse per mindfulness, una pratica che sarebbe alquanto riduttivo definire in poche parole.
L'uva è uno dei frutti più calorici in assoluto. Ma fa ingrassare? Dipende da quanto amiamo questo frutto!
I popcorn sono un cibo ipercalorico che tuttavia, a determinate condizioni, non solo non fanno ingrassare ma potrebbero addirittura far dimagrire!
Scopriamo che caratteristiche devono avere i cibi che non fanno ingrassare ma che saziano.
I fagioli fanno ingrassare? No, ma ovviamente dipende molto da come vengono cucinati.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Intolleranza al lattosio: come riconoscerla e curarla
Limone: 2 ricette per usarlo al meglio in cucina
Marinare la carne, l’importanza delle spezie
Mindful eating: alimentarsi in ottica mindfulness
Spuntini light da portare fuori casa: tante idee gustose
Vacanze: come evitare i problemi del rientro in ufficio
Torta castagne e cioccolato per un dolce nutriente e gustoso
Per una pizza perfetta…ci vuole la pala perfetta!
Prodotti alimentari: l'importanza della logistica per portare in tavola cibo di qualità
Quanto costa una macchina per sottovuoto: prezzi e migliori modelli
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?