Il corniolo (cornus mas) è un albero da frutto originario del sud europeo diffuso in tutto il bacino mediterraneo fino all'Asia Minore dove lo troviamo specialmente lungo le coste del Mar Nero. In Italia è diffuso prevalentemente al Nord in zone boschive e montane.
Il corniolo appartiene alla famiglia delle Cornacee, ha un fusto legnoso alto fino ad un massimo di 8 metri, foglie ovali ed ellittiche di colore verde chiaro e fiori gialli riuniti in ombrelle. Una delle particolarità del corniolo è quello di fiorire in inverno, tra dicembre e marzo, e di fruttificare in primavera.
I frutti del corniolo sono chiamati corniole e sono delle bacche ellittiche molto simili alle olive, di circa 2 cm di lunghezza e di colore rosso che si fa via via più scuro a seconda del grado di maturazione. Le corniole sono commestibili.
Possiamo dire che del corniolo non si butta via nulla, come del maiale. Le sue radici sono impiegate in erboristeria per preparare decotti e tisane per abbassare la febbre.
Il legno del fusto e dei rami è usato per produrre pipe e oggetti di tornitura perchè è molto resistente.
Le foglie, i fiori ed i germogli sono impiegati nell'industria tintoria per ottenere il giallo.
La polpa delle corniole è utile nella cura di disturbi del metabolismo, enterite, dolori articolari e malattie della pelle.
Inoltre la corniola viene mangiata fresca, conservata sotto spirito o in salamoia, oppure impiegata nella produzione di liquori, grappe, marmellate, dolci e succhi di frutta.
I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.
I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.
Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.
Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?
Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.
Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!
Il fenomeno del freezer burn: avviene quando i cibi congelati, confezionati in modo non appropriato, perdono umidità in superficie.
I fagiolini crudi contengono fasina, una sostanza tossica che viene neutralizzata con la cottura. Scopriamo come evitare i rischi.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Datteri di Israele e di Tunisia
Farina di castagne: proprietà, ricetta, dove trovarla
Farina di mandorle: proprietà e valori nutrizionali
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?