Il corniolo (cornus mas) è un albero da frutto originario del sud europeo diffuso in tutto il bacino mediterraneo fino all'Asia Minore dove lo troviamo specialmente lungo le coste del Mar Nero. In Italia è diffuso prevalentemente al Nord in zone boschive e montane.
Il corniolo appartiene alla famiglia delle Cornacee, ha un fusto legnoso alto fino ad un massimo di 8 metri, foglie ovali ed ellittiche di colore verde chiaro e fiori gialli riuniti in ombrelle. Una delle particolarità del corniolo è quello di fiorire in inverno, tra dicembre e marzo, e di fruttificare in primavera.
I frutti del corniolo sono chiamati corniole e sono delle bacche ellittiche molto simili alle olive, di circa 2 cm di lunghezza e di colore rosso che si fa via via più scuro a seconda del grado di maturazione. Le corniole sono commestibili.
Possiamo dire che del corniolo non si butta via nulla, come del maiale. Le sue radici sono impiegate in erboristeria per preparare decotti e tisane per abbassare la febbre.
Il legno del fusto e dei rami è usato per produrre pipe e oggetti di tornitura perchè è molto resistente.
Le foglie, i fiori ed i germogli sono impiegati nell'industria tintoria per ottenere il giallo.
La polpa delle corniole è utile nella cura di disturbi del metabolismo, enterite, dolori articolari e malattie della pelle.
Inoltre la corniola viene mangiata fresca, conservata sotto spirito o in salamoia, oppure impiegata nella produzione di liquori, grappe, marmellate, dolci e succhi di frutta.
Alcune aziende producono cioccolato adatto ai vegani, quindi con bevande vegetali, margarine e altre materie prime per la cui produzione si parte esclusivamente da vegetali.
I prodotti dietetici: regolamentati da un decreto legge del 1992 sono però un'illusione.
Il whiskey lega la propria presenza nel mondo contemporaneo non solo al proprio gusto ma anche alla mistica che gli aleggia intorno.
L'allevamento dei polli a terra o all'aperto presenta notevoli differenze, sia per quanto riguarda le modalità, sia per la salubrità degli alimenti prodotti.
Le meduse in cucina: una novità per noi Occidentali, entrate a far parte dell'elenco dei "novel foods", ma una tradizione in Asia.
Il fitoplancton marino: l'alimento del futuro, il cibo che più sta destando curiosità tra i grandi chef.
La dieta per le gengive infiammate consiste in cibi e nutrienti che possono prevenire e rallentare l'infiammazione, bisogna inoltre evitare alcuni alimenti.
Caffè espresso: la preparazione del classico caffè italiano con la macchina da caffè espresso
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Datteri di Israele e di Tunisia
Farina di castagne: proprietà, ricetta, dove trovarla
Farina di mandorle: proprietà e valori nutrizionali
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?