Il durian è il frutto esotico dell'albero da frutto durio zibethinus tipico dell'Asia tropicale, Thailandia, Malesia, India, Indonesia e anche del Portorico. In Italia il suo nome è stato tradotto con la parola durione.
L'albero del durian è imponente, raggiunge fino ai 50 metri di altezza, ha foglie lanceolate di colore verde lucido sul dorso e argenteo sulla parte interna, fiori grandi, bianchi o rosati, composti da 5 petali che fioriscono durante la notte.
Il frutto, durian o durione, è molto grande, arriva a pesare in media 2 o 3 kg, ha una forma sferica od ovoidale ed è ricoperto da una buccia dura, di colore verde o marrone, e da spine piuttosto robuste. La polpa all'interno del durian è morbida e cremosa, ed ha un colore che varia dal giallo al rosso a seconda della specie.
Il durian è particolarmente noto per l'odore repellente che emana, simile a quello di carcasse in putrefazione, motivo per cui nelle zone dove viene coltivato il suo consumo è proibito nei luoghi pubblici, negli autobus, nei negozi e nelle stanze di hotel.
L'odore del durian ne blocca anche la sua esportazione dato che ne è vietato il trasporto per evitare di contaminare gli altri cibi e quindi per poterlo assaggiare bisogna visitare quei luoghi circoscritti dove viene coltivato e commercializzato.
Eppure chi lo ha assaggiato sostiene che il suo sapore sia sublime, dolce come la vaniglia e gustoso come la banana, con sentori di gorgonzola e di sherry, c'è chi lo ha definito una crema pasticcera al naturale. Normalmente il durian viene consumato fresco, ma può essere impiegato anche per produrre caramelle o gelati, salse e biscotti. Anche i suoi semi sono commestibili, lessati o fritti.
Infine, con le foglie dell'albero di durian si realizzano infusi dalle proprietà antifebbrili.
Il cassis o il ribes nero, lo sciroppo di cassis per preparare il kir, l'aperitivo tipico francese.
Il pesce rossetto (Aphia minuta): le caratteristiche, la pesca, gli usi in cucina e le differenze con i bianchetti e il pesce ghiaccio.
Il sistema immunitario è un vero e proprio apparato difensivo che protegge il nostro organismo dagli attacchi di diverse sostanze estranee.
I datteri di mare sono molluschi simili alle cozze di cui la pesca in Italia è vietata dal 1998.
I tagli di carne più tenera: la tenerezza delle carni bovine secondo uno studio scientifico che valuta la qualità dei vari muscoli dei bovini.
Fico d'India, tipico del Meridione, è il frutto di una particolare tipologia di cactus.
I pesticidi nella frutta e verdura sono stati riscontrati a livelli inferiori ai limiti di legge, ma alcuni accorgimenti possono ridurne la presenza nella dieta.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?