Il babaco è un frutto esotico originario dell'Ecuador e diffuso in tutto il Sud America, nato come ibrido dalla papaya.
Attualmente il babaco è coltivato anche in minima parte in Italia, in Inghilterra e in Australia, dato che riesce a sopportare climi più freddi rispetto alla papaya, più delicata, anche se necessita di zone umide e piovose e spesso viene allevato in serra.
L'albero del babaco (carica pentagona) è piuttosto un arbusto di circa 3 metri di altezza, dal fusto legnoso di colore grigio, foglie molto grandi palmate, concentrate solo nella parte alta e fiori di forma scampanata di colore bianco o verde.
Il frutto, il babaco, ha una forma simile a quella del peperone ma più longilinea, la buccia è di colore giallo con striature verdi che scompaiono lasciandola completamente gialla quando è perfettamente maturo, può arrivare a pesare fino a 2 kg.
All'interno la polpa del babaco è bianca e cremosa, molto profumata, il suo sapore ricorda quello dell'ananas o dell'arancio e non ha semi.
Il babaco viene consumato prevalentemente fresco, ma alcune ricette sudamericane prevedono che sia tagliato a fette e fritto.
Come la carambola, una volta tagliato a fette, anche il babaco si presenta a forma di stella.
Scopriamo quante calorie ha un uovo, e quante calorie hanno le principali preparazioni a base di uova: strapazzate, alla coque, in frittata, sode.
La densità calorica esprime la quantità di calorie per unità di peso degli alimenti, si misura in kcal/hg ed è il parametro più importante da conoscere per gestire la propria alimentazione.
Per valorizzare le preparazioni a base di carne e dargli un gusto deciso si possono usare gli insaporitori a base di spezie. Vediamo gli abbinamenti.
Il latte proteico è un nuovo prodotto nato dalla richiesta sempre più forte da parte del mercato di prodotti ricchi in proteine.
La burrata: un formaggio a doppia struttura inventato negli anni Trenta ad Andria.
La stracciatella è un formaggio fresco composto da straccetti di pasta filata immersi nella panna.
La canocchia o cicala di mare: un crostaceo prevalentemente invernale dalle carni delicatissime.
Vini premiati: come orientarsi nella scelta e dove acquistarli online.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Armelline: effetti positivi o negativi?
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?