Babaco

Il babaco è un frutto esotico originario dell'Ecuador e diffuso in tutto il Sud America, nato come ibrido dalla papaya.

 

 

Attualmente il babaco è coltivato anche in minima parte in Italia, in Inghilterra e in Australia, dato che riesce a sopportare climi più freddi rispetto alla papaya, più delicata, anche se necessita di zone umide e piovose e spesso viene allevato in serra.

L'albero del babaco (carica pentagona) è piuttosto un arbusto di circa 3 metri di altezza, dal fusto legnoso di colore grigio, foglie molto grandi palmate, concentrate solo nella parte alta e fiori di forma scampanata di colore bianco o verde.

Il frutto, il babaco, ha una forma simile a quella del peperone ma più longilinea, la buccia è di colore giallo con striature verdi che scompaiono lasciandola completamente gialla quando è perfettamente maturo, può arrivare a pesare fino a 2 kg.

Babaco

All'interno la polpa del babaco è bianca e cremosa, molto profumata, il suo sapore ricorda quello dell'ananas o dell'arancio e non ha semi. 

Il babaco viene consumato prevalentemente fresco, ma alcune ricette sudamericane prevedono che sia tagliato a fette e fritto.

Come la carambola, una volta tagliato a fette, anche il babaco si presenta a forma di stella.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

I fichi fanno ingrassare?

I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.

Fichi

I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.

L'olio extravergine di oliva nutraceutico: cos’è e dove trovarlo

Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.

Il gelato fa ingrassare?

Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?

 

La normativa italiana sulla canapa alimentare

Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.

Quanti albumi si possono mangiare al giorno?

Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!

Il fenomeno del "freezer burn"

Il fenomeno del freezer burn: avviene quando i cibi congelati, confezionati in modo non appropriato, perdono umidità in superficie.

I fagiolini crudi fanno male a causa della fasina

I fagiolini crudi contengono fasina, una sostanza tossica che viene neutralizzata con la cottura. Scopriamo come evitare i rischi.