Calorie e valori nutrizionali dei cachi
La pianta di Kaki (Diospoyros kaki, cachi o loti nel linguaggio comune) é originaria della Cina.
I primi a coltivarlo in modo intensivo furono i giapponesi, in Europa invece é arrivato alla fine del Settecento, originariamente solo come pianta ornamentale.
L'impiego del cachi come albero da frutta ha origine nel 1860, prima in Francia e poi in Italia, grazie all'importazione dal Giappone di alcune varietà adatte allo scopo.
Il cachi è un frutto tipicamente autunnale.
I frutti del caco comune hanno una polpa dolcissima, morbida e cremosa. Di solito vengono raccolti leggermente acerbi e fatti maturare in seguito (operazione denominata 'ammezzimento'), per eliminare il tipico effetto astringente al palato provocato dall'elevato contenuto di tannini.
Durante la meturazione il contenuto di tannini dei cachi si riduce e aumenta quello di zuccheri, rendendoli molto gradevoli al palato.
Esiste anche un'altra varietà, chiamati cachi vaniglia o cachi mela, che hanno una polpa soda e croccante simile a quella delle mele. Sono più pratici da mangiare (basta sbucciarli e tagliarli a fette, senza il rischio di sporcarsi), e leggermente meno dolci.
I cachi devono la loro dolcezza a una quantità notevole di zuccheri (16%) e alla loro consistenza morbida e cremosa che esalta in bocca la loro dolcezza. Questa caratteristica purtroppo diminuisce l'indice di sazietà e quindi occorre valutare sempre con attenzione le quantità assunte per non esagerare con le calorie.
Un caco può pesare ben 250-300 e quindi può arrivare ad avere fino a 200-250 kcal.
I cachi contengono una buona quantità di vitamina A e discrete quantità di vitamina C.
I cachi maturi si conservano per pochi giorni, quindi è bene acquistarli non ancora leggermente acerbi e farli maturare in casa a temperatura ambiente. Per accelerare la maturazione si possono lasciare vicino a frutti che sviluppano etilene, come le mele e le pere. I cachi maturi sono molto delicati e quindi è opportuno acquistarli nelle tipiche confezioni di polistirolo o di cartone dove ognuno è alloggiato in un vano apposito.
Le patate fanno ingrassare? Quante calorie hanno? Sono meglio o peggio rispetto al pane e alla pasta?
Ricotta di vacca, pecora e capra: non è propriamente un formaggio, poiché viene ricavata dal siero, un prodotto di scarto.
Tutte le varietà di lattuga: iceberg, trocadero, riccia ecc... e le loro stagioni.
Gelato soft e yogurt soft (o frozen yogurt): differenze col gelato artigiale, calorie e valori nutrizionali.
I dimagranti da banco acquistabili in farmacia: in questa pagina i risultati del nostro sondaggio.
La dieta vegana altera alcuni parametri metabolici nei bambini ma non si sa ancora se questo sia rischioso o apporti invece qualche beneficio.
La farina di mandorle è un derivato delle mandorle che viene utilizzato prevalentemente in pasticceria.
La vitamina D o calciferolo regola il metabolismo del fosforo e del calcio.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Baobab: proprietà e usi del novel food
Calcolare le calorie della frutta
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?