Ortica

L'ortica (Urtica dioica) è una pianta perenne della famiglia delle Urticaceae, alta circa 30-120 cm, di colore verde brillante. L'ortica è da sempre conosciuta per le sue proprietà irritanti per la pelle, quando la si sfiora si viene subito assaliti da un grande prurito, tanto che i monaci medievali la usavano come strumento di flagellazione e di punizione e che la parola "orticaria" deriva proprio dal nome della pianta. 

 

 

Il nome stesso, ortica, deriva dal verbo latino "urere", cioè bruciare. 

Ma nonostante questo inconveniente è anche una pianta da sempre usata come medicamento sia in farmacia che in erboristeria, grazie alle sue innumerevoli qualità benefiche: contro i reumatismi, contro l'anemia, contro le artriti e i calcoli, per purificare il sangue, per produrre shampoo e così via.

In passato si fabbricavano anche carta e tessuti con le fibre di ortica, inoltre, veniva utilizzata come colorante naturale.

Caratteristiche della pianta di ortica

Ortica

Il fusto è di colore rossastro o giallastro. Le foglie sono opposte, cuoriformi alla base e con il margine estremo dentato. Tutta la pianta dell'ortica è ricoperta da una peluria urticante. Quando viene toccata rilascia un liquido irritante che causa una sensazione di prurito che può durare qualche minuto o poche ore.

I fiori sono di colore giallo o rosso.

Cresce spontanea e selvatica nei campi lasciati incolti, nei boschi, ai bordi delle strade, preferisce luoghi ombreggiati e arriva fino ai 1800 metri s.l.m.

L'ortica in cucina

L'ortica che viene usata in cucina è quella primaverile e va, per ovvi motivi, trattata con i guanti! Si utilizzano le foglie giovani e fresche.

 

 

Con l'ortica si possono preparare frittate, risotti, polpette, salse, farcire torte salate, ma anche dare il colore verde alla pasta fresca, come gli gnocchi di ortica o le tagliatelle di ortica.

Ha un sapore un po' amarognolo, simile a quello della rucola, per questo si sposa bene con ingredienti a tendenza dolce come la carne di maiale, i gamberetti, il Parmigiano, il burro, il riso, la besciamella, la cipolla.

Le foglie, una volta fatte essiccare, possono essere usate per preparare infusi e tisane dalle proprietà diuretiche, disintossicanti, depurative e digestive.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

I fichi fanno ingrassare?

I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.

Fichi

I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.

L'olio extravergine di oliva nutraceutico: cos’è e dove trovarlo

Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.

Il gelato fa ingrassare?

Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?

 

La normativa italiana sulla canapa alimentare

Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.

Quanti albumi si possono mangiare al giorno?

Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!

Il fenomeno del "freezer burn"

Il fenomeno del freezer burn: avviene quando i cibi congelati, confezionati in modo non appropriato, perdono umidità in superficie.

I fagiolini crudi fanno male a causa della fasina

I fagiolini crudi contengono fasina, una sostanza tossica che viene neutralizzata con la cottura. Scopriamo come evitare i rischi.