Il Ruscus aculeatos, chiamato volgarmente pungitopo, è un arbusto sempreverde della famiglia delle Ruscaceae. Tipico di tutta la macchia mediterranea, in Italia il pungitopo è molto comune e lo si può trovare fino agli 800 metri d'altitudine.
Si presenta come un cespuglio alto circa un metro, molto spinoso, dal fusto legnoso con rami ricoperti di foglie ovali di un verde scuro, minuscoli fiori verdi e bacche di colore rosso poco più piccole delle ciliege.
Il pungitopo fruttifica in inverno, quando le bacche da verdi diventano rosse, e questo fa sì che venga usato come decorazione natalizia.
Il nome gli deriva dal fatto che anticamente veniva usato per proteggere i cibi nella dispensa dai topi.
Il pungitopo viene coltivato per lo più come pianta ornamentale ma spesso è usato anche per altri scopi: è rinomato per le sue proprietà diuretiche e per la sua capacità vasocostrittrice che lo rende ideale per la cura dei capillari.
Nei mesi tra settembre e novembre vengono raccolte le sue radici con le quali si realizzano decotti casalinghi, tinture o creme utili nella cura di emorroidi, gambe gonfie, varici, flebiti o couperosa.
I suoi semi tostati vengono macinati e consumati come il caffè.
Inoltre, i suoi germogli raccolti in primavera, i cosiddetti asparagi selvatici, vengono mangiati lessi o stufati in frittate, insalate o minestre.
Alcune aziende producono cioccolato adatto ai vegani, quindi con bevande vegetali, margarine e altre materie prime per la cui produzione si parte esclusivamente da vegetali.
I prodotti dietetici: regolamentati da un decreto legge del 1992 sono però un'illusione.
Il whiskey lega la propria presenza nel mondo contemporaneo non solo al proprio gusto ma anche alla mistica che gli aleggia intorno.
L'allevamento dei polli a terra o all'aperto presenta notevoli differenze, sia per quanto riguarda le modalità, sia per la salubrità degli alimenti prodotti.
Le meduse in cucina: una novità per noi Occidentali, entrate a far parte dell'elenco dei "novel foods", ma una tradizione in Asia.
Il fitoplancton marino: l'alimento del futuro, il cibo che più sta destando curiosità tra i grandi chef.
La dieta per le gengive infiammate consiste in cibi e nutrienti che possono prevenire e rallentare l'infiammazione, bisogna inoltre evitare alcuni alimenti.
Caffè espresso: la preparazione del classico caffè italiano con la macchina da caffè espresso
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?