L'uovo alla coque è un piatto a base di uovo bollito per pochi minuti così da far coagulare l'albume leggermente e da far rimanere il tuorlo allo stato semi-liquido.
L'uovo alla coque è una ricetta classica, conosciuta in tutto il mondo e derivante dalla cucina francese del Rinascimento, e può essere servito in qualsiasi momento della giornata, a colazione, a pranzo, a merenda o a cena; è particolarmente amato dai bambini.
Solitamente si usano dei portauova per servirlo, che possono essere di metallo, legno, plastica o ceramica ed hanno la funzione di mantenere in piedi l'uovo così da facilitare l'operazione di apertura della calotta superiore.
L'uovo alla coque viene abbinato a dei crostini di pane che si inzuppano dentro il tuorlo, ma ci sono tantissimi altri abbinamenti più o meno creativi, come per esempio quello con gli asparagi, con il bacon croccante, con listarelle di prosciutto crudo o con le acciughe.
Per ottenere un perfetto uovo alla coque per prima cosa occorre tener presente della temperatura iniziale delle uova, se sono a temperatura ambiente oppure se sono riposte in frigorifero: nel primo caso il tempo di cottura dell'uovo sarà di qualche secondo minore (3 minuti possono bastare), nel secondo caso si può cuocere l'uovo anche per 3'30'' - 4'.
Il tempo di cottura di un uovo alla coque comunque oscilla tra 2'45'' e 4 minuti, non di più altrimenti il tuorlo si solidifica eccessivamente e non si riesce a fare la "scarpetta" con il pane.
Le uova devono essere fresche, non vicine alla data di scadenza.
L'acqua deve essere portata ad ebollizione prima di gettare l'uovo intero.
Un altro accorgimento che si può prendere è quello di immergere in una bacinella con acqua fredda l'uovo subito dopo averlo scolato e aspettare che si intiepidisca prima di servirlo, così l'operazione di rottura del guscio sarà facilitata.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Tagliare il pane a listarelle e farlo tostare in forno a 200°C per circa 6-7 minuti.
Portare ad ebollizione l'acqua in una pentola alta e stretta e quando bolle immergere le uova con delicatezza.
Puntare il timer di cottura sui 3-4 minuti e quindi scolare le uova con l'aiuto di una schiumarola.
Servire le uova alla coque con gli appositi porta uova, condirle con sale e pepe a piacere e con le fettine di pane tostato.
Energia |
110 kcal - 460 KJoule |
|
6 g |
||
Proteine |
8 g - 27% |
|
Carboidrati |
11 g - 37% |
|
Grassi |
5 g - 36% |
|
di cui |
|
|
saturi |
1.6 g |
|
monoinsaturi |
1.3 g |
|
polinsaturi |
0.6 g |
|
Fibre |
0 g |
|
Colesterolo |
194 mg |
|
Sodio |
72 mg |
Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.
Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.
La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.
Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.
La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.
Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.
La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.
Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Uova alla scabin o cyber egg: storia e ricetta
Uovo alla Carlo Cracco (tuorlo d'uovo fritto)
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?