L'uovo alla coque è un piatto a base di uovo bollito per pochi minuti così da far coagulare l'albume leggermente e da far rimanere il tuorlo allo stato semi-liquido.
L'uovo alla coque è una ricetta classica, conosciuta in tutto il mondo e derivante dalla cucina francese del Rinascimento, e può essere servito in qualsiasi momento della giornata, a colazione, a pranzo, a merenda o a cena; è particolarmente amato dai bambini.
Solitamente si usano dei portauova per servirlo, che possono essere di metallo, legno, plastica o ceramica ed hanno la funzione di mantenere in piedi l'uovo così da facilitare l'operazione di apertura della calotta superiore.
L'uovo alla coque viene abbinato a dei crostini di pane che si inzuppano dentro il tuorlo, ma ci sono tantissimi altri abbinamenti più o meno creativi, come per esempio quello con gli asparagi, con il bacon croccante, con listarelle di prosciutto crudo o con le acciughe.
Per ottenere un perfetto uovo alla coque per prima cosa occorre tener presente della temperatura iniziale delle uova, se sono a temperatura ambiente oppure se sono riposte in frigorifero: nel primo caso il tempo di cottura dell'uovo sarà di qualche secondo minore (3 minuti possono bastare), nel secondo caso si può cuocere l'uovo anche per 3'30'' - 4'.
Il tempo di cottura di un uovo alla coque comunque oscilla tra 2'45'' e 4 minuti, non di più altrimenti il tuorlo si solidifica eccessivamente e non si riesce a fare la "scarpetta" con il pane.
Le uova devono essere fresche, non vicine alla data di scadenza.
L'acqua deve essere portata ad ebollizione prima di gettare l'uovo intero.
Un altro accorgimento che si può prendere è quello di immergere in una bacinella con acqua fredda l'uovo subito dopo averlo scolato e aspettare che si intiepidisca prima di servirlo, così l'operazione di rottura del guscio sarà facilitata.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Tagliare il pane a listarelle e farlo tostare in forno a 200°C per circa 6-7 minuti.
Portare ad ebollizione l'acqua in una pentola alta e stretta e quando bolle immergere le uova con delicatezza.
Puntare il timer di cottura sui 3-4 minuti e quindi scolare le uova con l'aiuto di una schiumarola.
Servire le uova alla coque con gli appositi porta uova, condirle con sale e pepe a piacere e con le fettine di pane tostato.
Energia |
110 kcal - 460 KJoule |
|
6 g |
||
Proteine |
8 g - 27% |
|
Carboidrati |
11 g - 37% |
|
Grassi |
5 g - 36% |
|
di cui |
|
|
saturi |
1.6 g |
|
monoinsaturi |
1.3 g |
|
polinsaturi |
0.6 g |
|
Fibre |
0 g |
|
Colesterolo |
194 mg |
|
Sodio |
72 mg |
Le pasta con salsiccia peperoni e funghi è un primo piatto molto gustoso e abbastanza facile da preparare. Scopriamone tutti i segreti iniziando dall'aspetto nutrizionale.
Le sovracosce di pollo sono una parte del pollo molto interessante, perché non sono stoppose come il petto, non sono grasse e poco carnose come l'ala.
Le pancake senza uova sono una variante dei pancake adatta per chi non può mangiare le uova, perché allergico.
Marmellata di more senza semi: scopri il trucco per eliminare i semi e preparare una marmellata con poco zucchero.
Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?
La pasta al tonno con crema di peperoni è una delle possibili varianti della pasta al tonno.
I calamari in umido con cipolle sono un piatto molto versatile, che può essere utilizzato come primo, secondo o come antipasto.
Gli hamburger di cipolla sono una variante dei classici hamburger di carne, all'interno dei quali viene aggiunta della cipolla tritata.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Uovo alla Carlo Cracco (tuorlo d'uovo fritto)
Uovo alla Carlo Cracco (uovo marinato)
Uova strapazzate con asparagi - Ricetta e Calorie
Uova strapazzate light (e proteiche)
Vellutata di asparagi bianchi, uovo bazzotto e patate schiacciate al limone
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?