Il salsicciotto frentano è un insaccato di carne di suino con una peculiare forma parallelepipeda di origine antica, lo troviamo citato già nel Cinquecento come prodotto tipico della zona di Lanciano in Abruzzo. Oggi il salsicciotto viene prodotto in tutta l'area Frentana, il circondario di Lanciano, e in tutta la valle del fiume Sangro, dove viene chiamato in dialetto saiggicciott o sauccicciott.
Recentemente il salsicciotto frentano è diventato un presidio slow food, e viene prodotto secondo il metodo tradizionale da pochissimi norcini della zona che rispettano alcune regole di base istituite con il presidio: suini allevati localmente e alimentati naturalmente senza l'impiego di ogm, lavorazione tradizionale delle carni e assenza di nitriti nell'impasto, sono concessi solo nitrati in modiche quantità (0,15%).
Il salsicciotto frentano viene ottenuto da tagli nobili del suino: prosciutto, spalla, lombo e capocollo, più un massimo di 20% sul totale di parte grassa, va classificato, quindi, tra i salumi italiani più magri. Le carni vengono macinate a grana media e aromatizzate esclusivamente con sale e pepe nero, lasciato in grani interi oppure spaccati a metà, poi insaccate fino a formare un salame di circa 15 cm di lunghezza e 6 cm di diametro. A questo punto il salsicciotto viene lasciato riposare per 5-6 giorni, dopo i quali, quando è ancora fresco, viene sottoposto a pressatura, un procedimento durante il quale viene pressato da ogni lato con tavole di legno fino a fargli ottenere la sua forma caratteristica di parallelepipedo. Infine il salsicciotto frentano viene messo a stagionare da 1 a 3 mesi in locali con una temperatura di 12-14°C e poi conservato sott'olio o sotto strutto in barattoli di vetro con chiusura ermetica. Tradizionalmente il salsicciotto veniva servito a tavola nelle grandi occasioni, per i matrimoni o per altre cerimonie, come antipasto. Al gusto sicuramente spicca la nota di pepe che va ingentilita con un bicchiere di vino locale, ad esempio un Trebbiano d'Abruzzo o un Cerasuolo.
London Dry, Pink Gin, Old Tom: una guida per riconoscere i gin e scegliere la bottiglia giusta
Sentiamo spesso parlare del colesterolo in modo negativo, ma la realtà è un po’ più complessa ed è quindi opportuno chiarire alcuni concetti.
Tendenze innovative nel mercato del cioccolato: ricerca di nuovi sapori, attenzione per la sostenibilità, riduzione della percentuale di zuccheri.
Caffè di qualità anche a casa: strumenti e tecniche per non sbagliare
La dieta chetogenica è una dieta povera di carboidrati, è efficace ma solo se fatta in modo corretto, e non tutti possono seguirla.
Con la pinsa hai la possibilità di cenare o realizzare un aperitivo perfetto per ogni occasione.
Le proteine sono uno dei tre macronutrienti fondamentali che assumiamo con la dieta.
Oggi portiamo l’attenzione su un ingrediente di fatto invisibile, ma che tuttavia fa la differenza nella produzione della pasta: l’acqua.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Pezzente e pezzente della montagna materana
Salame rosa di Bologna: un salume antico
Salsiccia fresca e salsiccia secca
Soppressata di Gioi, piccolo salame lardellato presidio slow food
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?