Salsicciotto frentano presidio slow food

Il salsicciotto frentano è un insaccato di carne di suino con una peculiare forma parallelepipeda di origine antica, lo troviamo citato già nel Cinquecento come prodotto tipico della zona di Lanciano in Abruzzo. Oggi il salsicciotto viene prodotto in tutta l'area Frentana, il circondario di Lanciano, e in tutta la valle del fiume Sangro, dove viene chiamato in dialetto saiggicciott o sauccicciott.

 

 

Recentemente il salsicciotto frentano è diventato un presidio slow food, e viene prodotto secondo il metodo tradizionale da pochissimi norcini della zona che rispettano alcune regole di base istituite con il presidio: suini allevati localmente e alimentati naturalmente senza l'impiego di ogm, lavorazione tradizionale delle carni e assenza di nitriti nell'impasto, sono concessi solo nitrati in modiche quantità (0,15%).

Salsicciotto frentano

Produzione del salsicciotto frentano presidio slow food

Il salsicciotto frentano viene ottenuto da tagli nobili del suino: prosciutto, spalla, lombo e capocollo, più un massimo di 20% sul totale di parte grassa, va classificato, quindi, tra i salumi italiani più magri. Le carni vengono macinate a grana media e aromatizzate esclusivamente con sale e pepe nero, lasciato in grani interi oppure spaccati a metà, poi insaccate fino a formare un salame di circa 15 cm di lunghezza e 6 cm di diametro. A questo punto il salsicciotto viene lasciato riposare per 5-6 giorni, dopo i quali, quando è ancora fresco, viene sottoposto a pressatura, un procedimento durante il quale viene pressato da ogni lato con tavole di legno fino a fargli ottenere la sua forma caratteristica di parallelepipedo. Infine il salsicciotto frentano viene messo a stagionare da 1 a 3 mesi in locali con una temperatura di 12-14°C e poi conservato sott'olio o sotto strutto in barattoli di vetro con chiusura ermetica. Tradizionalmente il salsicciotto veniva servito a tavola nelle grandi occasioni, per i matrimoni o per altre cerimonie, come antipasto. Al gusto sicuramente spicca la nota di pepe che va ingentilita con un bicchiere di vino locale, ad esempio un Trebbiano d'Abruzzo o un Cerasuolo.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Dieta vegana: tutto quello che c’è da sapere

Alcune aziende producono cioccolato adatto ai vegani, quindi con bevande vegetali, margarine e altre materie prime per la cui produzione si parte esclusivamente da vegetali.

Prodotti dietetici: per dimagrire o per cosa?

I prodotti dietetici: regolamentati da un decreto legge del 1992 sono però un'illusione.

Le origini del whiskey

Il whiskey lega la propria presenza nel mondo contemporaneo non solo al proprio gusto ma anche alla mistica che gli aleggia intorno.

Polli allevati a terra o all'aperto: quali sono le differenze?

L'allevamento dei polli a terra o all'aperto presenta notevoli differenze, sia per quanto riguarda le modalità, sia per la salubrità degli alimenti prodotti.

 

Meduse in cucina

Le meduse in cucina: una novità per noi Occidentali, entrate a far parte dell'elenco dei "novel foods", ma una tradizione in Asia.

Fitoplancton come alimento

Il fitoplancton marino: l'alimento del futuro, il cibo che più sta destando curiosità tra i grandi chef.

Dieta per le gengive infiammate

La dieta per le gengive infiammate consiste in cibi e nutrienti che possono prevenire e rallentare l'infiammazione, bisogna inoltre evitare alcuni alimenti.

Caffè espresso

Caffè espresso: la preparazione del classico caffè italiano con la macchina da caffè espresso