Crodino

Il crodino è una bevanda analcolica italiana spesso bevuta come aperitivo, nata e prodotta in Piemonte e conosciuta in tutta Italia e in alcuni Paesi del mondo.

 

 

Il crodino viene ottenuto tramite la macerazione di alcune erbe e spezie, con aggiunta di acqua e zucchero; fa parte della categoria dei soft drinks, frizzanti e zuccherati, ha un peculiare colore aranciato e un gusto leggermente amarognolo e agrumato.
Va servito freddo, con ghiaccio e una fettina d'arancia.

Il crodino è reperibile in tutti i bar e i supermercati, ed è commercializzato in bottigliette di vetro da circa 20 cl.

In Italia è molto conosciuto grazie alle campagne pubblicitarie ironiche e intelligenti (si pensi alle ultime con il gorilla o il vampiro come testimonial) con lo slogan di: "Crodino, l'analcolico biondo che fa impazzire il mondo".

Storia del crodino

Crodino

Il crodino nasce nel 1964 in Piemonte, nella città di Crodo, da cui prende il nome, un comune della Valle Antigorio a nord di Domodossola, come creazione dell'azienda omonima, la Crodo, imbottigliatrice dell'acqua di sorgente Lisiel.

Storicamente viene prodotto utilizzando l'acqua della sorgente locale e una miscela di varie erbe, frutta e spezie tra cui i chiodi di garofano, la noce moscata, il coriandolo e il cardamomo. La miscela rimane ad oggi segreta. L'estratto viene poi lasciato a maturare per 6 mesi in botti di rovere.

Dal 1995 il crodino, e tutto il brand dell'acqua Crodo, entrano a far parte del gruppo Campari, che rilancerà il prodotto con una buona comunicazione d'immagine e di marketing, tanto da farlo diventare attualmente l'aperitivo analcolico più consumato in Italia.

 

 

In Piemonte il crodino viene utilizzato in un cocktail che si chiama Sixteen Rum.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

I fichi fanno ingrassare?

I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.

Fichi

I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.

L'olio extravergine di oliva nutraceutico: cos’è e dove trovarlo

Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.

Il gelato fa ingrassare?

Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?

 

La normativa italiana sulla canapa alimentare

Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.

Quanti albumi si possono mangiare al giorno?

Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!

Il fenomeno del "freezer burn"

Il fenomeno del freezer burn: avviene quando i cibi congelati, confezionati in modo non appropriato, perdono umidità in superficie.

I fagiolini crudi fanno male a causa della fasina

I fagiolini crudi contengono fasina, una sostanza tossica che viene neutralizzata con la cottura. Scopriamo come evitare i rischi.