I disaccaridi, ovvero glucidi composti da due molecole di monosaccaridi, sono i rappresentanti più importanti degli oligosaccaridi. Sono sostanze solide, solubili in acqua, caratterizzate da sapore dolce.
Detto anche zucchero di malto, si ritrova nel malto d'orzo o orzo germinato, in seguito all'idrolisi dell'amido per azione dell'enzima amilasi. È costituito da due molecole di glucosio.
Ha un indice glicemico molto alto, pari a circa 105.
Per approfondire vedi: il maltosio.
È l'unico disaccaride di origine animale, infatti lo troviamo nel latte, a cui conferisce il sapore dolce.
È formato da galattosio e glucosio. Viene idrolizzato da un'enzima, la lattasi, di cui gli adulti sono, per la maggior parte, privi. Per azione dei lattobacilli il lattosio viene fermentato formando acido lattico, questa reazione viene sfruttata per produrre yogurt e formaggi.
Per approfondire vedi: il lattosio.
Per approfondire vedi: il saccarosio.
È il comune zucchero da tavola, che viene estratto dalla barbabietola o dalla canna da zucchero.
È formato da una molecola di glucosio e una di fruttosio.
Per azione dell'enzima invertasi o saccarasi viene scisso in glucosio e fruttosio. Questa soluzione viene chiamata zucchero invertito, ed è presente in discreta quantità nel miele in quanto le api possiedono l'enzima invertasi.
Alcune aziende producono cioccolato adatto ai vegani, quindi con bevande vegetali, margarine e altre materie prime per la cui produzione si parte esclusivamente da vegetali.
I prodotti dietetici: regolamentati da un decreto legge del 1992 sono però un'illusione.
Il whiskey lega la propria presenza nel mondo contemporaneo non solo al proprio gusto ma anche alla mistica che gli aleggia intorno.
L'allevamento dei polli a terra o all'aperto presenta notevoli differenze, sia per quanto riguarda le modalità, sia per la salubrità degli alimenti prodotti.
Le meduse in cucina: una novità per noi Occidentali, entrate a far parte dell'elenco dei "novel foods", ma una tradizione in Asia.
Il fitoplancton marino: l'alimento del futuro, il cibo che più sta destando curiosità tra i grandi chef.
La dieta per le gengive infiammate consiste in cibi e nutrienti che possono prevenire e rallentare l'infiammazione, bisogna inoltre evitare alcuni alimenti.
Caffè espresso: la preparazione del classico caffè italiano con la macchina da caffè espresso
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Monosaccaridi: glucosio, fruttosio, galattosio
Carboidrati ad alto indice glicemico
FOS (frutto olisaccaridi): fonti alimentari, effetti collaterali e benefici
Galattosio: lo zucchero del latte
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?