Disaccaridi e oligosaccaridi

I disaccaridi, ovvero glucidi composti da due molecole di monosaccaridi, sono i rappresentanti più importanti degli oligosaccaridi. Sono sostanze solide, solubili in acqua, caratterizzate da sapore dolce.

 

 

Maltosio

Detto anche zucchero di malto, si ritrova nel malto d'orzo o orzo germinato, in seguito all'idrolisi dell'amido per azione dell'enzima amilasi. È costituito da due molecole di glucosio.

Ha un indice glicemico molto alto, pari a circa 105.

Per approfondire vedi: il maltosio.

Lattosio

È l'unico disaccaride di origine animale, infatti lo troviamo nel latte, a cui conferisce il sapore dolce.

È formato da galattosio e glucosio. Viene idrolizzato da un'enzima, la lattasi, di cui gli adulti sono, per la maggior parte, privi. Per azione dei lattobacilli il lattosio viene fermentato formando acido lattico, questa reazione viene sfruttata per produrre yogurt e formaggi.

Per approfondire vedi: il lattosio.

Saccarosio

Per approfondire vedi: il saccarosio.

È il comune zucchero da tavola, che viene estratto dalla barbabietola o dalla canna da zucchero.

È formato da una molecola di glucosio e una di fruttosio.

Per azione dell'enzima invertasi o saccarasi viene scisso in glucosio e fruttosio. Questa soluzione viene chiamata zucchero invertito, ed è presente in discreta quantità nel miele in quanto le api possiedono l'enzima invertasi.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

I fichi fanno ingrassare?

I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.

Fichi

I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.

L'olio extravergine di oliva nutraceutico: cos’è e dove trovarlo

Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.

Il gelato fa ingrassare?

Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?

 

La normativa italiana sulla canapa alimentare

Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.

Quanti albumi si possono mangiare al giorno?

Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!

Il fenomeno del "freezer burn"

Il fenomeno del freezer burn: avviene quando i cibi congelati, confezionati in modo non appropriato, perdono umidità in superficie.

I fagiolini crudi fanno male a causa della fasina

I fagiolini crudi contengono fasina, una sostanza tossica che viene neutralizzata con la cottura. Scopriamo come evitare i rischi.