I monosaccaridi sono sostanze cristalline, di colore bianco e sapore dolce, facilmente solubili in acqua e insolubili nei solventi organici. I principali monosaccaridi presenti negli alimenti sono il glucosio e il fruttosio, il galattosio è contenuto in molti latticini.
Per approfondire vedi: il glucosio.
Il glucosio è il monosaccaride più rappresentato del regno animale e vegetale dove si trova sia come tale che sottoforma di polisaccaride. È un componente della frutta (è anche chiamato zucchero d'uva) e della verdura.
È anche presente nel sangue umano, la cui concentrazione è chiamata glicemia.
Rappresenta la forma quasi esclusiva di utilizzazione di qualunque carboidrato, poiché l'organismo trasforma qualunque tipo di glucide in glucosio, ed è il carburante di più rapido consumo.
Viene sintetizzato dalle piante verdi e accumulato come amido, trasformato in cellulosa o legato a molecole complesse.
Si ricava industrialmente per idrolisi acida dall'amido di cereali o di patate.
Per approfondire vedi: il fruttosio.
Il fruttosio è un monosaccardide molto diffuso nel regno vegetale, nella frutta e nel miele. Ha un potere dolcificante superiore al saccarosio (lo zucchero comune), ed entra nel flusso sanguigno molto più lentamente rispetto ad esso: infatti ha un indice glicemico decisamente inferiore (23 contro 70). Queste caratteristiche lo rendono adatto come sostituto dello zucchero comune.
Nella seguente tabella riportiamo il contenuto di glucosio e fruttosio di alcuni tipi di frutta, verdura e ortaggi.
ALIMENTO | Glucosio totale (gr/kg di alimento) | Fruttosio totale (gr/kg di alimento) |
Frutta | ||
Arance | 29-39 | 31-33 |
Banane | 42-62 | 41-62 |
Fragole | 25 | 20-27 |
Mandarini | 10-11 | 18-38 |
Mele | 29-32 | 80 |
Pere | 12.5-16 | 60 |
Succo di limone | 8-9 | 9 |
Verdura e ortaggi | ||
Aglio | 14 | 8 |
Carote | 23.5 | 23 |
Lattuga | 2.4-5.1 | 3.1 |
Melanzane | 13-16 | 12-16 |
Peperoni | 15-25 | 13-16 |
Piselli | 2.3-19 | 2.25-10 |
Pomodori freschi | 13-14 | 15-19 |
Zucchine | 9.5-11 | 8-12 |
Da Chimica degli alimenti - Cappelli e Vannucchi - Zanichelli
Per approfondire vedi: il galattosio.
Il galattosio è un'altro monosaccaride metabolizzato dal nostro organismo, che costituisce insieme al glucosio il disaccaride lattosio e altri composti complessi.
La galattosemia, una grave malattia su base genetica, è dovuta alla carenza dell'enzima preposto alla trasformazione del galattosio in glucosio. Questo comporta un accumulo di galattosio nel sangue che può recare danni al sistema nervoso e causare una morte precoce. La galattosemia è individuabile fin dalla nascita e si cura prevenendo l'insorgenza dei sintomi eliminando completamente il galattosio dalla dieta.
Senape e mostarda: due prodotti che vengono preparati con la farina di senape, che gli conferisce la classica piccantezza.
Quali sono i segreti che rendono un olio extravergine d'oliva un’eccellenza? La provenienza, le materie prime, il rigore alla base del processo di produzione.
Gli asparagi, una verdura originaria della Mesopotamia appartenente al genere delle Liliacee.
Dimagrire non è sempre un processo facile, per questo a volte è necessario l’aiuto di qualcuno esperto in materia, come un dietologo online.
Filetti di merluzzo in padella: un piatto classico ma intrigante che può essere preparato in pochissimo tempo anche da chi ha poca dimestichezza con i fornelli.
Come scegliere la pasta migliore valutando anche la sostenibilità ambientale.
L'alimentazione è un fattore chiave per dimagrire, restare in forma o non prendere peso.
I baci di dama, i biscotti di Tortona facilissimi da preparare a base di farina di mandorle con ripieno al cioccolato.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Alimenti ricchi di fibre | Per stitichezza o dimagrire
Digestione e assorbimento dei carboidrati
Monosaccaridi: glucosio, fruttosio, galattosio
Carboidrati ad alto indice glicemico
FOS (frutto olisaccaridi): fonti alimentari, effetti collaterali e benefici
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?