Come stanno cambiando le abitudini alimentari degli italiani? Secondo i recenti dati della Relazione sullo Stato della Green Economy 2025 di Ecomondo, uno dei trend in maggiore crescita tra il 2024 e il 2025 è quello dell’agricoltura biologica. Sono sempre di più le zone agricole che vengono convertite a bio, con un aumento di oltre l’80% in confronto al 2014. Nell’ultimo anno, questa tendenza è cresciuta di quasi il 2,5% e la regione che guida l’avanzata italiana verso una cucina sostenibile è la Sicilia, seguita da Puglia e Toscana.
Con ben 856 prodotti Dop, Igp, Stf, l’Italia ha una ricchezza e varietà di cibo che nessun’altro paese al mondo può vantare. Proteggere questa eredità e le risorse della terra e del suolo è fondamentale per creare un futuro davvero made in Italy, pieno di salute.
Parlando di salute, un altro trend impossibile da ignorare è quello degli integratori alimentari, scelti dagli sportivi, ma anche da chi vuole migliorare il sistema immunitario o darsi una spinta di energia. Tra gli integratori più in voga c’è la creatina monoidrato in polvere, più facile da ingerire e che permette di migliorare le prestazioni sia in palestra che nella vita di ogni giorno.
Integrare il proprio sistema con il giusto cibo è importante: questo lo sappiamo. Se l’agricoltura biologica e gli integratori aiutano il territorio e la salute degli italiani, lo stesso si può dire dei nostri mari e, pensando più in grande, degli oceani.
Infatti, sempre più italiani preferiscono il pesce alla carne, anche per i loro menù festivi. Lo rivela una ricerca condotta dall'organizzazione non profit Msc - Marine Stewardship Council in collaborazione con NielsenIQ: a Capodanno, il 70% degli italiani scelgono pesce, contro il 63% a Natale. Le specie preferite? I crostacei, i gamberetti, l’immancabile salmone e le vongole. Tutto per creare ricette deliziose italiane come un delizioso spaghetto alle vongole o un’insalata di mare.
Ma la carne rimane sempre un ingrediente fondamentale per molte ricette nostrane. Nel 2025, i consumi interni di salumi sono aumentati del 3,1% in volume e le carni suine fresche del 3,7%.
Insomma, è evidente che gli italiani scelgono prodotti made in Italy, di cui si fidano, e scelgono lo stile slow food, che permette di vedere il cibo e la coltivazione. Per questo, sono fondamentali iniziative come il Presidio Slow Food, vere e proprie comunità che si occupano di preservare e di tutelare la ricchezza della terra. Tra i tanti prodotti che fanno parte di questo brand ci sono l’aglio storico di Caraglio (Piemonte), gli agrumi del Gargano (Puglia) e il carciofo violetto di San Luca (Emilia Romagna).
La più recente aggiunta al Presidio italiano è il miele dei prati dei Monti del Matese, raccolto a 600 metri di altitudine, nel Parco Nazionale che si divide tra Campania e Molise. Sono cinque i produttori aggiunti al Presidio Slow Food, che producono miele di montagna con piante come il timo, il cardo e i ciliegi selvatici. Questo miele si aggiunge ad altri prodotti slow food della Campania come l’Oliva Aitana dei Colli Tifatini e a prodotti del Molise come la Signora di Conca Casale, un insaccato di carne suina prodotto in un piccolo borgo di 200 abitanti.
Con ben 856 prodotti Dop, Igp, Stf, l’Italia ha una ricchezza e varietà di cibo che nessun’altro paese al mondo può vantare.
Nell'epoca attualemantenere un'alimentazione corretta e un peso forma stabile sembra, per molti, un obiettivo incompatibile con i ritmi della vita quotidiana.
La carne di cavallo o carne equina è ottima a livello nutritivo, anche se in Italia viene consumata solo in alcune regioni.
Oggi, con le spese che sembrano non finire mai, anche un piccolo sostegno può fare la differenza. I buoni pasto aziendali sono un benefit che i dipendenti apprezzano davvero.
Al giorno d'oggi il Whisky può essere interpretato come una lente attraverso cui osservare l'evoluzione dei mercati internazionali.
London Dry, Pink Gin, Old Tom: una guida per riconoscere i gin e scegliere la bottiglia giusta
Sentiamo spesso parlare del colesterolo in modo negativo, ma la realtà è un po’ più complessa ed è quindi opportuno chiarire alcuni concetti.
Tendenze innovative nel mercato del cioccolato: ricerca di nuovi sapori, attenzione per la sostenibilità, riduzione della percentuale di zuccheri.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
La farina migliore per preparare la pasta fresca
Ruolo delle proteine nella crescita muscolare
Strategie per eliminare rapidamente la cellulite
Viaggio culinario in Egitto e Dubai: i nostri consigli
Tendenze innovative nel mercato del cioccolato
Tre idee per modernizzare la cucina
Qualità dell'alimentazione e controllo del colesterolo
Raffreddore: cosa mangiare per prevenirlo e curarlo
Whisky 2025: la sfida tra mercati, crisi e nuovi equilibri globali
Le innovazioni del dermatologo: la pelle sana con la dermatologia specialistica
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?