La mousse al cioccolato tradizionale è una bomba calorica fatta con panna e cioccolato, due ingredienti con più di 300 kcal/hg che la rendono pesante, difficilmente digeribile e un vero e proprio attentato alla linea. Per incorporare aria nella mousse non è necessario usare la panna o i tuorli, bastano e avanzano gli albumi!
Sfruttando l'aria che riescono a incorporare gli albumi montati, è possibile dimezzare le calorie rispetto a una tradizionale mousse fatta con il metodo veloce, oppure con base semifreddo, producendo una mousse al cioccolato light, senza panna, quindi adatta anche agli intolleranti al lattosio e agli allergici al latte.
Stiamo parlando di una mousse per puristi, per amanti del gusto in purezza del cioccolato, non "inquinato" da altri ingredienti che hanno comunque un loro gusto, anche se delicato, come la panna e i tuorli. Fondamentale, ovviamente, per la riuscita di questa mousse al cioccolato light, l'utilizzo di un cioccolato fondente di qualità.
Per risolvere la questione annosa dell'igiene quando si usano uova crude, in questo caso propongo di montare l'albume senza scaldare lo sciroppo di zucchero a 121 gradi, bensì di utilizzare un metodo più efficace per pastorizzare le uova, ovvero portarle a 70 gradi insieme allo zucchero, e poi montarle successivamente. Questa operazione si può ovviamente omettere accettando il piccolo rischio di consumare uova crude, o ancora meglio, si possono utilizzare gli albumi pastorizzati, che si trovano ormai in quasi tutti i supermercati.
Questa ricetta ha 220 kcal/hg e come tale non rispetta pienamente i vincoli della cucina Sì, ma ci va abbastanza vicino: considerate che ha circa la metà delle calorie per 100 g rispetto alle mousse al cioccolato tradizionali!
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Ammollare la gelatina in acqua fredda. Scaldare l'acqua a circa 80 gradi (prima dell'ebollizione), spegnere la fiamma e aggiungere la gelatina, farla sciogliere e unire il cioccolato tritato grossolanamente, farlo sciogliere. Mettere il composto in una ciotola, lavare la casseruola e mettervi albumi e zucchero. Scaldarli a fuoco medio-basso, mescolando in continuazione con una frusta, fino a raggiungere i 70 gradi. Montare il composto fino ad ottenere il massimo sviluppo, ma non la massima stabilità: devono essere ben montati, ma non ancora "fermi". Incorporare gli albumi montati al composto, mescolando delicatamente con una spatola dal basso verso l'alto, fino ad ottenere una mousse omogenea. Versare in 4 coppette monoporzione e far riposare in frigorifero un paio d'ore.
Per una mousse "in forma", ovvero che sta su da sola mantenendo la forma, si dovrà aggiungere alla ricetta un foglio di gelatina. Una volta pronta, si cola la mousse dentro allo stampo prescelto, si congela, si sforma e si mette sul piatto di portata. Dopo 30-45 minuti a temperatura ambiente la mousse sarà pronta per essere consumata.
Energia |
264 kcal - 1104 KJoule |
|
3 g |
||
Proteine |
5 g - 8% |
|
Carboidrati |
32 g - 47% |
|
Grassi |
14 g - 45% |
|
di cui |
|
|
saturi |
8.1 g |
|
monoinsaturi |
4.3 g |
|
polinsaturi |
0.4 g |
|
Fibre |
1 g |
|
Colesterolo |
4 mg |
|
Sodio |
90 mg |
Le pasta con salsiccia peperoni e funghi è un primo piatto molto gustoso e abbastanza facile da preparare. Scopriamone tutti i segreti iniziando dall'aspetto nutrizionale.
Le sovracosce di pollo sono una parte del pollo molto interessante, perché non sono stoppose come il petto, non sono grasse e poco carnose come l'ala.
Le pancake senza uova sono una variante dei pancake adatta per chi non può mangiare le uova, perché allergico.
Marmellata di more senza semi: scopri il trucco per eliminare i semi e preparare una marmellata con poco zucchero.
Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?
La pasta al tonno con crema di peperoni è una delle possibili varianti della pasta al tonno.
I calamari in umido con cipolle sono un piatto molto versatile, che può essere utilizzato come primo, secondo o come antipasto.
Gli hamburger di cipolla sono una variante dei classici hamburger di carne, all'interno dei quali viene aggiunta della cipolla tritata.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Prussiane (ventagli o girelle)
Pudding inglese, americano, Christmas pudding
Ricetta Mousse al cioccolato con uova (base semifreddo)
Ricetta Mousse al cioccolato light senza panna
Risolatte alla vaniglia - Ricetta tradizionale e light
Salame di cioccolato con cacao
Salsa alla vaniglia - Densa e veloce - Ricetta
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?