Difese immunitarie basse: 8 alimenti utili per rafforzarle

Sonnolenza, raffreddori ricorrenti, allergie e dolori articolari possono segnalare un problema a livello di sistema immunitario.

Quando le difese immunitarie sono troppo deboli, virus e batteri le penetrano e proliferano in modo incontrollato, senza trovare alcun ostacolo. È proprio per questo motivo che, durante i cambi di stagione, i periodi di stress o in concomitanza con altre patologie debilitanti, risulta più facile ammalarsi e si incorre anche in rallentamenti nella guarigione delle ferite.

 

 

Per contrastare questo problema, in assenza di patologie specifiche e conclamate, è possibile ricorrere a rimedi naturali e integratori alimentari come Resvis Forte, ricco di principi attivi, i quali svolgono un'efficace azione preventiva e di miglioramento delle difese immunitarie. Per aumentarne al massimo l'efficacia, non bisogna però dimenticare l'importanza di un'alimentazione equilibrata.

Magiare sano e scegliere con cura gli alimenti che si mettono nel piatto è il primo passo da compiere per rendere il proprio sistema immunitario ancora più forte e in grado di rispondere rapidamente agli stimoli esterni.

1- La frutta secca

Il primo alimento irrinunciabile per chi tende ad avere le difese immunitarie un po' basse è la frutta secca, la quale, grazie agli alti contenuti di Omega 3 e di vitamina E, svolge un ruolo essenziale nella protezione dell'organismo in generale e del sistema immunitario in particolare.

Via libera dunque a noci e mandorle, facendo però attenzione a non esagerare nella quantità.

 

 

2- I kiwi

Grazie al suo alto contenuto di vitamina C, il kiwi è, insieme alle arance, uno dei frutti più utili per rafforzare le difese immunitarie in modo naturale.

3- La verdura a foglia verde

Sebbene tutta la verdura faccia bene e non debba mai mancare a completamento di un'alimentazione sana ed equilibrata, chi desidera in primis rafforzare le difese dell'organismo dovrebbe puntare su quella a foglia verde, come gli spinaci e i broccoli, ricchi di vitamine dei gruppi A, C e K, nonché di sali minerali e flavonoidi.

4- Lo yogurt bianco

 

 

Anche lo yogurt bianco è un grande alleato del sistema immunitario; grazie alla presenza di probiotici e fermenti lattici vivi, aiuta a mantenere l'equilibrio del microbiota intestinale e a stimolare le difese immunitarie. Naturalmente, è meglio scegliere quello senza zuccheri aggiunti.

5- I cereali integrali

Il ruolo giocato dai cereali integrali è di grande importanza in quanto, da un lato, grazie all'elevata percentuale di fibre in essi contenute, favoriscono la motilità dell'intestino, mantenendolo in salute, mentre dall'altro, grazie agli aminoacidi solforati, stimolano direttamente il sistema immunitario, migliorandone la funzionalità.

6- L'aglio

Noto per le sue proprietà antinfiammatorie e antibatteriche, l'aglio è da sempre considerato uno dei più grandi alleati del sistema immunitario. I suoi effetti principali sono dovuti alla presenza di allicina e zolfo.

7- Il tè verde

Grazie alle sue proprietà antiossidanti, derivanti dalla presenza di flavonoidi, il tè verde può essere posizionato tra gli alimenti, o meglio le bevande, più utili per rafforzare le difese immunitarie dell'organismo in vista della stagione fredda, dei cambi di stagione o vista di periodi particolarmente stressanti.

8- Il cacao

Per la gioia dei più golosi, terminiamo la nostra carrellata con il cacao, altro alimento ricco di antiossidanti, in grado di migliorare la risposta immunitaria del nostro organismo.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

I fichi fanno ingrassare?

I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.

Fichi

I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.

L'olio extravergine di oliva nutraceutico: cos’è e dove trovarlo

Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.

Il gelato fa ingrassare?

Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?

 

La normativa italiana sulla canapa alimentare

Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.

Quanti albumi si possono mangiare al giorno?

Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!

Il fenomeno del "freezer burn"

Il fenomeno del freezer burn: avviene quando i cibi congelati, confezionati in modo non appropriato, perdono umidità in superficie.

I fagiolini crudi fanno male a causa della fasina

I fagiolini crudi contengono fasina, una sostanza tossica che viene neutralizzata con la cottura. Scopriamo come evitare i rischi.