La cheesecake è una ricetta relativamente facile e anche abbastanza veloce, grazie al fatto che la base è fatta con semplici ingredienti amalgamati a freddo. Oggi scopriamo una variante preparata con un frutto insolito: le more.
La cucina Sì propone ricette sazianti e ipocaloriche, senza rinunciare al gusto e soprattutto senza rinunciare ad alcun ingrediente, lo fa ponendo esclusivamente dei limiti alla densità calorica dei piatti.
La cheesecake alle more e cioccolato che proponiamo in questo articolo ha 250 kcal/hg, limite dei dolci al cucchiaio della cucina Sì. Quindi possiamo considerarla una ricetta dietetica? Purtroppo no, perché in realtà questo è un dolce al cucchiaio, non un dolce da forno... Ok, c'è una base composta dai biscotti e dal burro che può essere definita "da forno", ma la componente cremosa e ricca di acqua della ricetta è decisamente predominante sul resto, quindi questo dolce per essere light dovrebbe avere al massimo 200 kcal/hg, non 250. Il risultato, d'altro canto, è facilmente ottenibile semplicemente rimuovendo la ganache, che apporta tantissime calorie ma che può essere eliminata senza rovinare troppo la bontà del dolce; in alternativa potrebbe essere sostituita da una crema al cioccolato all'acqua, come quella della crema di zucca con salsa al cioccolato a cui vi rimandiamo.
Se vuoi saperne di più riguardo la cucina Sì clicca qui. Qui invece troverai molte ricette Sì gratuite, per iniziare subito a ridurre le calorie ma non il gusto dei piatti!
In questa cheesecake utilizziamo la ricotta al posto del classico formaggio spalmabile: è meno salata e meno "formaggiosa", crediamo che sia più indicata se abbinata a un frutto come le more. Nulla vieta di utilizzare il solito Philadelphia (o prodotti simili).
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Frullare nel mixer i biscotti con il burro sciolto precedentemente nel microonde a bassa potenza (300 W) per un minuto.
Mettere su un tagliere o un piatto (che possano andare in congelatore) un foglio di carta da forno, posizionarvi sopra un anello di 18 cm di diametro e alto 4 cm, foderare con acetato (facoltativo) e inserire sul fondo la base di biscotto compattandolo con le mani affinché sia ben livellato.
Ammollare la gelatina in acqua fredda.
Frullare le more e lo zucchero, quindi filtrare con un colino per trattenere i semi. Amalgamare alla ricotta. Porre un paio di cucchiai di composto in una ciotola, quindi scaldare al microonde a bassa potenza (300 W) fino a raggiungere circa i 70 gradi, incorporare la gelatina e mescolare bene affinché si sciolga completamente.
Aggiungere un cucchiaio per volta di composto freddo a quello gelificato ed amalgamare fino ad unirlo tutto, travasarlo quindi nel coppapasta lasciando almeno mezzo cm di bordo superiore. Porre in congelatore per un un'ora.
Scaldare la panna in casseruola arrivando quasi ad ebollizione. Spegnere la fiamma e sciogliervi il cioccolato spezzettato ed amalgamare con un leccapentole per ottenere una salsa liscia ed omogenea. Versare la ganache sulla superficie e livellarla battendola sul piano di lavoro.
Congelare completamente, quindi scaldare il cerchio con le mani o con il bruciatore, sfilarlo dalla torta avendo cura di non rovinare i bordi, far scongelare in frigorifero e servire.
Energia |
307 kcal - 1283 KJoule |
|
5 g |
||
Proteine |
7 g - 9% |
|
Carboidrati |
31 g - 39% |
|
Grassi |
18 g - 52% |
|
di cui |
|
|
saturi |
10.5 g |
|
monoinsaturi |
5.6 g |
|
polinsaturi |
0.9 g |
|
Fibre |
2 g |
|
Colesterolo |
53 mg |
|
Sodio |
79 mg |
Le pasta con salsiccia peperoni e funghi è un primo piatto molto gustoso e abbastanza facile da preparare. Scopriamone tutti i segreti iniziando dall'aspetto nutrizionale.
Le sovracosce di pollo sono una parte del pollo molto interessante, perché non sono stoppose come il petto, non sono grasse e poco carnose come l'ala.
Le pancake senza uova sono una variante dei pancake adatta per chi non può mangiare le uova, perché allergico.
Marmellata di more senza semi: scopri il trucco per eliminare i semi e preparare una marmellata con poco zucchero.
Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?
La pasta al tonno con crema di peperoni è una delle possibili varianti della pasta al tonno.
I calamari in umido con cipolle sono un piatto molto versatile, che può essere utilizzato come primo, secondo o come antipasto.
Gli hamburger di cipolla sono una variante dei classici hamburger di carne, all'interno dei quali viene aggiunta della cipolla tritata.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Carrot cupcakes (cupcakes alla carota)
Cheescake proteica al limone: la ricetta
Cheesecake alle more e cioccolato
Chiacchiere o bugie di Carnevale
Ciambella o torta marmorizzata
Cinnamon rolls - Ricetta originale svedese
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?