I carrot cupcakes (cupcakes di carota) sono tra i più apprezzati (insieme alla red velvet che proporremo la prossima settimana) e conosciuti, probabilmente perché sono quelli con la storia più antica. Ovviamente le ricette sono variate nel tempo, ma il fatto che si possa tracciare la storia di questi dolci lo trovo molto bello.
Gli storici concordano che la torta di carote discende dal "carrot pudding" medioevale. Nel periodo medioevale i dolci erano molto scarsi e costosi per cui le carote venivano usate in torte e dessert insieme a miele e frutta secca.
La carota è un alimento importato dall'America dopo la sua scoperta e la preparazione e gli ingredienti presenti nelle prime ricette suggeriscono un'influenza araba. Nel 20esimo secolo ci fu una reintroduzione di questo tradizionale dessert proposto come alternativa salutare grazie alla presenza delle ipocaloriche carote.
Attualmente la carrot cake come dessert salutare dipende molto dagli ingredienti e dalle quantità di grassi, ovviamente le ricette tradizionali contengono tanto olio e tante calorie, ma si possono anche declinare in modo salutistico, per esempio utilizzando la ricotta al posto dell'olio, strategia che utilizzo nei dolci della Cucina Sì.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
100 g noci sgusciate
340 g carote tritate
260 g farina di frumento 00
1 cucchiaino di lievito chimico vanigliato
½ cucchiaino di sale
1 cucchiaino e ½ di cannella in polvere
4 uova medie
300 g zucchero
240 ml di olio di semi di girasole
2 cucchiaini di estratto di vaniglia (o 10 gocce di aroma liquido)
In una ciotola mettere insieme farina, lievito, sale e cannella.
Nel mixer battere le uova finché non diventano soffici, aggiungere lo zucchero, l’olio e la vaniglia.
Aggiungere le polveri e poi noci tritate grossolanamente e carote.
Mettete il composto nei pirottini fino a metà o poco oltre in modo che non debordi durante la cottura.
Cuocete in forno preriscaldato a 170° per 20 minuti.
Energia |
264 kcal - 1104 KJoule |
|
1 g |
||
Proteine |
4 g - 5% |
|
Carboidrati |
27 g - 40% |
|
Grassi |
16 g - 55% |
|
di cui |
|
|
saturi |
1.9 g |
|
monoinsaturi |
6.0 g |
|
polinsaturi |
8.2 g |
|
Fibre |
1 g |
|
Colesterolo |
39 mg |
|
Sodio |
30 mg |
Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.
Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.
La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.
Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.
La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.
Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.
La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.
Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Brutti ma buoni ricetta alle nocciole
Caldarroste perfette al forno col grill ventilato
Cannoli siciliani fatti in casa
Carrot cupcakes (cupcakes alla carota)
Cheescake proteica al limone: la ricetta
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?