Le chiacchiere o bugie sono un tipico dolce italiano che viene preparato tradizionalmente durante il periodo di Carnevale, conosciute a seconda della regione di provenienza con svariati nomi, quali, cenci, frappe, sfrappole, galani etc...
Le chiacchiere sono composte da un impasto a base di farina e uova che viene modellato a forma di striscia sottile dai bordi seghettati e quindi fritto in olio bollente o cotto al forno per una versione più light (che sconsigliamo, vedi articolo sulle castagnole). Attenzione alle chiacchiere confezionate in sacchetto, perché spesso sono cotte al forno, ma sono comunque fritte: la cottura al forno viene effettuata dopo la frittura per rendere il prodotto più croccante e per mantenere la croccantezza a lungo. Sconsigliamo comunque l'acquisto di chiacchiere confezionate: durante il carnevale tutte le pasticcerie e molti panifici le producono e come qualunque cibo fritto, vanno mangiate fresche.
Infine, le chiacchiere vengono spolverate di zucchero a velo, ma talvolta anche di miele, di cioccolato fuso o di alchermes.
Una variante delle chiacchiere sono i fiocchetti, il cui procedimento di preparazione rimane immutato, ma la forma cambia e al posto della striscia unica si presentano come due strisce legate a mò di fiocco, appunto.
Secondo gli storici le origini delle chiacchiere vanno fatte risalire all'epoca romana, durante la quale si preparavano i cosiddetti "frictilia", dolcetti a base di farina e uova che venivano fritti nel grasso di maiale. Durante l'epoca romana i frictilia venivano preparati in grandi quantità durante il periodo di Carnevale, poichè dovevano durare per tutto il periodo di Quaresima.
La tradizione dei frictilia è sopravvissuta fino ai nostri giorni, con le dovute differenze di ricette regionali, anche se sempre più raramente si trovano in circolazione chiacchiere o sfrappole fritte nello strutto, piuttosto, sulla recente scia del salutismo e della mania delle diete, fritte nell'olio o peggio ancora cotte in forno.
Le chiacchiere sono tipiche di tutto il territorio nazionale, anche se il termine "chiacchiere", benché comprensibile in tutte le regioni d'Italia, è propriamente diffuso per lo più nel Sud Italia. Ma sono tantissimi gli altri nomi dati a questo dolce a seconda delle regioni.
In Piemonte vengono chiamate bugie o risòle, in Liguria ugualmente bugie o in dialetto genovese boxie.
In Lombardia sono dette gale, gali o lattughe in provincia di Mantova.
In Toscana si conoscono come cenci o struffoli o crogetti.
In Emilia Romagna si chiamano rosoni o sfrappole, ma in provincia di Ferrara diventano cróstoli, così come in Veneto, in Friuli e in Trentino.
A Venezia le chiamano galani.
Spostandosi al Sud le chiacchiere diventano frappe in Lazio e sfrappe nelle Marche, cioffe in Abruzzo, cunchielli in Molise, guanti in Calabria e maraviglias in Sardegna.
Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.
Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.
La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.
Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.
La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.
Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.
La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.
Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Cheescake proteica al limone: la ricetta
Cheesecake alle more e cioccolato
Chiacchiere o bugie di Carnevale
Ciambella o torta marmorizzata
Cinnamon rolls - Ricetta originale svedese
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?