Cicerchiata

La cicerchiata è uno dei dolci tipici del periodo di Carnevale, che tutti o quasi conoscono dato che è diffusa un po' in tutto il Centro Italia fino in Campania e in Sicilia, anche se può assumere nomi diversi.

 

 

Nelle regioni Marche, Abruzzo e Molise la cicerchiata è considerata un Prodotto Agroalimentare Tradizionale Regionale (PAT), e viene preparata e consumata anche in Umbria e nel Lazio.

Una cosa molto simile sono gli struffoli napoletani, una ciambella di palline di impasto fritte e aromatizzate alla cannella, che però non vengono consumati durante il periodo di Carnevale ma sono un dolce tipico natalizio.
Sempre simile alla cicerchiata, in Sicilia troviamo la pignolata o pignoccata.

L'origine di questo dolce va ricercata nel periodo medievale e anche il nome "cicerchiata" sembra derivare dall'usanza medievale di mangiare le cicerchie (un legume simile ai ceci), visto che le palline di impasto tenute insieme con il miele somigliano a cumuli di cicerchie.

La ricetta della cicerchiata

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

 

 

Cicerchiata

La base della cicerchiata è un semplice impasto di farina, uova, zucchero e burro, che viene poi ridotto a palline, le quali vengono fritte e quindi disposte a formare una ciambella o un mucchietto. A questo punto si aggiunge il miele che le tiene legate insieme e volendo anche altre decorazioni come zuccherini colorati, scorze di agrumi, frutta candita e così via.

Anche le spezie e gli aromi possono essere differenti da ricetta a ricetta come la cannella o l'anice, la scorza di arancia o di limone. 

Ingredienti:

  • 250 g di farina 
  • 2 uova
  • 20 g di burro
  • 20 g di zucchero
  • un bicchierino di liquore di anice
  • 4 g di lievito chimico
  • 1 bustina di vanillina
  • 1 limone (la scorza)
  • 180 g di miele
  • olio di semi di arachide per la frittura q.b.

 

 

Procedimento: fare una fontana con la farina, sbattere le uova al centro con lo zucchero, la vanillina, il lievito, il burro fuso, il liquore all'anice e infine la scorza di limone grattugiato.

Impastare bene tutti gli ingredienti aiutandosi prima con una forchetta poi con le mani e quando l'impasto sarà pronto formare una pallina e lasciarlo riposare per mezz'ora.

Riprendere in mano l'impasto e suddividerlo in pezzi di impasto più piccoli ognuno dei quali andrà arrotolato fino a formare delle striscioline di circa 1 cm di spessore.

A questo punto con un coltello tagliare tante palline di 1 cm e disporle su un vassoio infarinato distanziate le une dalle altre per fare in modo che non si appiccichino tra di loro.

Friggere tutte le palline nell'olio ben caldo finchè non diventano dorate, poi scolarle e passarle su carta assorbente.

Sciogliere il miele in una padella fino a farlo addensare e imbiondire, quindi aggiungere le palline precedentemente fritte e lasciare cuocere per 1 minuto.

La cicerchiata può essere servita sia monoporzione dentro dei pirottini, sia stesa, sia a forma di ciambella (se si ha lo stampo).

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

463 kcal - 1935 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

2 g

Proteine

7 g - 6%

Carboidrati

60 g - 52%

Grassi

21 g - 42%

di cui

 

saturi

4.0 g

monoinsaturi

6.8 g

polinsaturi

8.8 g

Fibre

1 g

Colesterolo

73 mg

Sodio

28 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Peperoni in agrodolce in padella (anche da conservare)

I peperoni agrodolce sono un contorno facile e molto saporito, e si possono anche conservare, con le dovute accortezze.

Pasta con tonno e zucchine light

La pasta con tonno e zucchine è una possibile variante della pasta con tonno in scatola, che può molto facilmente essere declinata in versione light.

Mousse alla Nutella al bicchiere o per farcire

La mousse alla Nutella è una ricetta facilissima e veloce, che può essere consumata al bicchiere o utilizzata per farcire il pan di Spagna o altre torte soffici.

Vellutata di asparagi bianchi, uovo bazzotto e patate schiacciate al limone

Gli asparagi bianchi sono la Ferrari degli asparagi: valorizziamoli con questa ricetta raffinata, la vellutata di asparagi, uovo bazzotto e patate schiacciate al limone.

 

Sautè di cozze e vongole con crostini

Il sautè di cozze e vongole con crostini è una ricetta di base della cucina di pesce, facile da preparare in quanto non necessita di particolari conoscenze o manualità.

Insalata di pollo e avocado light

L'insalata di pollo e avocado è un piatto considerato "salutare" e "light" ma in realtà se consideriamo solo le calorie... È tutt'altro che leggero.

Orata al forno con asparagi

L'orata al forno con asparagi è una ricetta primaverile facile, veloce e leggera, la nostra salsa a base di senape e maionese la renderà super gustosa!

Pan di Spagna senza glutine - Ricetta

Il pan di Spagna è una prepaazione base di pasticceria che può essere preparata anche senza glutine, adatta per chi soffre di intolleranza o per i celiaci.