Quando capita di utilizzare un forno professionale, si comprendono immediatamente i limiti di un forno casalingo.
I forni casalinghi, infatti, presentano una serie di problemi che bisogna conoscere per evitare che influenzino negativamente la cottura degli alimenti.
Spesso i forni casalinghi non mantengono la temperatura di cottura impostata, in genere la approssimano per difetto.
Con un termometro da cucina o meglio un termometro da forno potrete scoprire se il vostro forno cuoce alla temperatura indicata e regolarvi di conseguenza. Inoltre, i forni casalinghi non mantengono costante la temperatura ma spesso oscillano anche di 5-10 gradi in più o in meno durante la cottura. Di questo bisogna tenerne conto quando non si deve andare oltre una certa temperatura, come nella cottura delle meringhe o del creme caramel, per esempio se non si deve andare oltre i 120 gradi è bene impostare temperature non superiori a 100-110 gradi.
I forni casalinghi non hanno un buon sistema di ventilazione e quindi cuociono in modo diverso a seconda delle zone del forno, soprattutto nella cottura in modalità ventilata. Capita quindi che le torte o i muffins crescano "storti". Per questo problema non c’è soluzione se non quella di ruotare la torta durante la cottura oppure trovare la posizione giusta all’interno del forno.
Sempre a causa della ventilazione insufficiente, se caricate il forno con tanti cibi, il tempo di cottura aumenta. In genere la teglia posta più in alto cuoce normalmente, mentre in quelle sottostanti il tempo di cottura lievita fino al 25% in più. Questo accade perché la cottura non avviene solo per convezione come dovrebbe essere in un forno ventilato, ma la quota di irraggiamento delle pareti del forno è ancora elevata, ma tale calore raggiunge solo la teglia posta in alto.
I forni professionali riprendono in pochi secondi la temperatura quando vengono aperti per qualche secondo e poi richiusi, mentre i forni casalinghi necessitano di molto più tempo. Bisogna quindi velocizzare tali operazioni durante la cottura altrimenti i tempi di cottura lievitano e in alcuni casi si hanno problemi anche maggiori, come nel caso delle torte lievitate che possono sgonfiarsi.
Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.
Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.
La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.
Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.
La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.
Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.
La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.
Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Forno a vapore e forno combinato
Forno casalingo: scelta e funzioni principali
Il forno a microonde: come funziona, i rischi, come sceglierlo
Il forno a microonde: come utilizzarlo - Cucina al microonde
Bilancia contacalorie o misuracalorie
La centrifuga per frutta e verdura
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?