La teanina, o l-teanina, o meglio N-etil-L-glutamina, secondo il suo nome scientifico più preciso, è un amminoacido che si trova principalmente nelle foglie del tè, sia in quello verde che in quello nero, ma che è presente in tracce anche in alcuni tipi di funghi, come quelli della specie Boletus badius. Nel tè verde (Camelia sinensis) la teanina è la principale responsabile del caratteristico sapore. In questa pianta, la concentrazione di teanina è pari al 50% degli amminoacidi totali del tè. Questo amminoacido viene sintetizzato a livello delle radici della pianta ma andrà a concentrarsi maggiormente nelle foglie, di cui costituisce dall'1 al 2% del peso secco. Nelle foglie la teanina viene convertita in polifenoli, usando la luce solare come fonte di energia per la reazione. Proprio in virtù di questa conversione e per il gusto che la teanina come tale fornisce al tè, spesso i produttori di tè mettono la pianta al riparo dalla luce solare.
La teanina viene inoltre usata per la formulazione di diversi integratori perchè a questo composto vengono attribuite diverse proprietà benefiche.
All'amminoacido l-teanina vengono attribuiti diversi effetti positivi sulla salute, in particolare nella gestione dello stress in persone che stanno vivendo periodi particolarmente intensi da questo punto di vista. Uno studio del 2016 ha analizzato diversi studi sugli effetti di questo composto, andando a rilevare un miglioramento delle funzioni cognitive e la riduzione del rischio cardiovascolare attraverso il controllo del battito cardiaco. La teanina viene quindi associata ad un effetto antipertensivo poiché aiuta nella riduzione della pressione arteriosa, in particolare durante situazioni di stress e azioni particolarmente impegnative a livello mentale.
L'effetto rilassante e antidepressivo della teanina è dovuto al fatto che questo amminoacido è coinvolto nella produzione del GABA, acido amino-butirrico, che a sua volta influisce sulla produzione dei neurotrasmettitori dopamina e serotonina.
Un altro studio del 2009 ha analizzato pazienti affetti da schizofrenia o patologie comparabili e ha dimostrato come la teanina sia in grado di ridurre l'ansia e migliorare i sintomi tipici della malattia.
Nel 2008, uno studio ha dimostrato come la teanina, alle concentrazioni che si possono assumere con la dieta, può aiutare il funzionamento della mente, favorendone lo stato di rilassamento senza promuovere la sonnolenza.
Studi molto recenti hanno dimostrato come la teanina sia in grado di proteggere le cellule neuronali in seguito ad ischemia cerebrale, riducendone il danno. Questi risultati portano a ricondurre, con maggior convinzione, alla teanina un effetto neuroprotettivo.
La teanina è risultata efficace anche nella promozione dell'attenzione mentale per lo svolgimento di compiti particolarmente impegnativi a livello mentale: l'effetto era potenziato se associata alla caffeina.
Il ruolo degli integratori a base di teanina è stato proposto anche in merito alla stimolazione del sistema immunitario, in particolare per quanto riguarda le infezioni a livello respiratorio e intestinale. Questo effetto deve, però, essere confermato da ulteriori ricerche.
Alcuni studi suggeriscono che i consumatori di tè possano essere meno predisposti allo sviluppo del cancro, in particolare quello al pancreas, e possano avere una vita addirittura più lunga rispetto a chi non beve il tè. L'effetto sarebbe da riscontrare anche nella capacità della teanina di potenziare l'efficacia dei chemioterapici. In ogni caso, va ricordato che questi risultati sono ancora molto preliminari e sono necessarie ulteriori ricerche più approfondite prima di associate la teanina e il tè in generale ad un vero e proprio effetto anticancro.
La teanina viene proposta anche per dormire, in quanto sembra migliorare la qualità del sonno, promuovendo il rilassamento e la qualità del riposo. Questo è associato anche al suo effetto di riduzione della pressione sanguigna. Inoltre, questo amminoacido viene ritenuto efficace anche nei casi di disturbo da deficit dell'attenzione e iperattività (ADHD), aiutando questi soggetti a dormire meglio. Altri studi hanno attribuito alla teanina la capacità di favorire una buona qualità del sonno. Nonostante vi siano diversi studi che lo confermino, è necessario avere maggiori risultati che vadano ad indagare anche sulla sicurezza d'uso della l-teanina, in particolare, nei bambini.
In generale la teanina è considerata abbastanza sicura e non presenta effetti collaterali, sia nelle formulazioni come integratori sia nell'assunzione di tè.
Gli effetti collaterali dell'assunzione di teanina sembrano ricondotti alla sola assunzione tramite tè, che contiene altri amminoacidi e sostanze. In particolare, è stato visto che alcuni polifenoli contenuti nel tè verde potrebbero interferire con l'azione di alcuni chemioterapici.
Inoltre, un'eccessiva assunzione di tè può portare a sintomi come nausea, dolori allo stomaco e irritabilità, dovuti ad un'assunzione troppo elevata di caffeina, contenuta nel tè. Per lo stesso motivo se ne sconsiglia l'uso nei bambini.
Per quanto riguarda l'assunzione di teanina non è stato riportato, invece, alcun effetto collaterale dovuto al sovradosaggio e pertanto non è nota una concentrazione limite di sicurezza. Per questo motivo, prima di assumere integratori a base di teanina è necessario consultare il proprio medico, in particolare quando sono in corso terapie farmacologiche. Infatti, non è ancora sicuro un effetto di interazione tra i farmaci e la teanina.
In ogni caso, l'FDA americana ha riconosciuto la teanina come composto GRAS, ossia come generalmente riconosciuto come sicuro.
La glicemia è la concentrazione di glucosio nel sangue, un esame molto importante.
Gli integratori sessuali contro l’impotenza non sempre sono a base di prodotti la cui efficacia è stata testata e le loro pubblicità possono essere ingannevoli.
I semi di psyllium sono un integratore utilizzato per combattere stati blandi di stitichezza, fanno parte dei lassativi di massa.
I calcoli renali sono un problema che coinvolge 1,2 milioni di persone ogni anno, e che rappresenta l'1% circa delle cause di ricovero.
Colesterolo e trigliceridi: l'importanza dell'alimentazione nelle malattie cardiovascolari.
Sono sempre di più le persone che soffrono del mal d'autunno, che negli Stati Uniti viene comunemente chiamato back-to-school-blues.
La saturazione dell'ossigeno è un parametro importante dell'efficienza respiratoria.
L'enfisema è una condizione patologica legata ad ingrandimento permanente dello spazio occupato dall'aria all'interno dei polmoni.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Saw Palmetto (Serenoa repens) (integratori)
Sinefrina o Citrus aurantium (integratori)
Tea Tree Oil o olio di Melaleuca: come usarlo, controindicazioni e proprietà
Teanina: tra effetti potenziali e reali
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?