La sinefrina è un alcaloide presente in natura soprattutto nelle piante del genere Citrus, e in particolar modo nelle arance amare (Citrus aurantium). È una sostanza utilizzata nella medicina tradizionale cinese, con il nome di zishi.
La sinefrina viene promossa come integratore bruciagrassi, perché si ritiene essere uno stimolatore dei recettori andrenergici beta-3, che comportano un aumento della termogenesi e del consumo di grassi, e per questo si pensa che il Citrus aurantium possa favorire il dimagrimento.
La sinefrina è utilizzata come farmaco, per i suoi effetti ipertensivi e vasocostrittori: viene usata per via endovenosa per trattare gli stati di shock, e raramente per via orale per il trattamento dell'asma e della febbre da fieno.
La sinefrina è contenuta anche negli alimenti di uso comune: un'arancia tarocco di medie dimensioni ne contiene circa 6 mg.
Gli studi sui soggetti sani non hanno evidenziato particolari problemi a seguito dell'assunzione di sinefrina.
Sebbene presenti meno effetti collaterali rispetto all'efedrina, per come agisce sull'organismo la sinefrina può essere comunque pericolosa per chi soffre di problemi cardiovascolari.
Tra gli effetti collaterali possibili, troviamo la tachicardia e la riduzione della concentrazione di magnesio nel tessuto muscolare.
Aumenta la pressione sanguigna nei soggetti che soffrono di ipotensione
In alcuni casi può aumentare il dispendio calorico
Il dosaggio consigliato è di 10-20 mg al giorno, tre volte al giorno; oppure un'unica somministrazione di 50 mg al giorno.
Il Citrus aurantium è uno degli integratori più utilizzati, spesso in associazione ad altri "termogenici" (come la caffeina e l'aspirina), nella composizione dei cosiddetti "bruciagrassi". In realtà non esistono evidenze scientifiche riguardo alla reale efficacia della sinefrina per aiutare il dimagrimento. Considerato che gli effetti collaterali non mancano, l'utilizzo della sinefrina come integratore bruciagrassi è sconsigliabile.
Per tutti gli altri utilizzi (ad esempio contro l'ipotensione) l'assunzione eventuale va concordata con il medico.
Citrus aurantium and synephrine alkaloids in the treatment of overweight and obesity: an update
Activities of octopamine and synephrine stereoisomers on alpha-adrenoceptors
Increase in the Thermic Effect of Food in Women by Adrenergic Amines Extracted from Citrus Aurantium
Effect of acute administration of an herbal preparation on blood pressure and heart rate in humans
Hemodynamic effects of ephedra-free weight-loss supplements in humans
Blood pressure and heart rate effects following a single dose of bitter orange
The safety of Citrus aurantium (bitter orange) and its primary protoalkaloid p-synephrine
Salute oculare: come prendersi cura dei propri occhi
Alcune sostanze contenute nei cibi, ma assumibili anche sottoforma di integratori, possono ritardare l'insorgenza di alcune patologie dell'occhio legate all'età.
Come integrare la dieta quotidiana per il benessere di pelle e capelli: omega 3 e altri integratori.
Chaga è un fungo al quale vengono riconosciute proprietà terapeutiche contro alcune patologie, in realtà tutte da dimostrare. E non mancano le controindicazioni.
Il CBD (cannabidiolo) è un cannabinoide che si trova nella cannabis light: scopriamone pregi e difetti.
Gli integratori proposti contro le patologie tiroidee sono molti ma nella maggior parte dei casi sono necessarie delle prove a supporto della loro efficacia.
La lattoferrina è usata come integratore per diversi scopi, molti dei quali non hanno ancora una solida conferma scientifica.
La mucosite perimplantare viene definita come un processo infiammatorio reversibile nei tessuti molli che circondano la zona in cui è installato un impianto dentale.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Riso rosso fermentato (integratori)
Saw Palmetto (Serenoa repens) (integratori)
Sinefrina o Citrus aurantium (integratori)
Tea Tree Oil o olio di Melaleuca: come usarlo, controindicazioni e proprietà
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?