La Spirulina è un'alga di colore verdastro che cresce spontaneamente nelle acque salmastre, nelle zone tropicali e subtropicali dove trova il suo habitat naturale. Deve il suo nome alla sua forma a spirale.
La Spirulina è ricca di proteine vegetali, vitamine (vitamina E, A, e alcune del gruppo B), minerali (soprattutto ferro), di grassi mono e polinsaturi (soprattutto omega-6). Ma i principi attivi più importanti della Spirulina sono le ficocianine, che costituiscono circa l'1% della pianta. Queste sostanze enzimatiche hanno un effetto antinfiammatorio e antiossidante.
L'utilizzo della Spirulina è molto antico, pare addirittura che risalga al tempo dei Romani. Oggi gli integratori di Spirulina sono piuttosto in voga, anche se non sempre mantengono le promesse: per esempio, l'elevato contenuto proteico (circa il 65%) è reso praticamente inutile dal fatto che le quantità assunte con gli integratori (10 g) sono comunque minime rispetto alla quantità di proteine che troviamo in un normale cibo proteico.
La Spirulina viene utilizzata come integratore di vitamina B12 dai vegani, anche se la vitamina B12 in essa contenuta è di origine vegetale e non sembra essere particolarmente assimilabile.
Alcuni studi hanno dimostrato che la Spirulina è in grado di migliorare il metabolismo lipidico e glucidico, ma anche di ridurre l'accumulo di trigliceridi nel fegato e di proteggere il cuore. Studi su animali hanno dimostrato un beneficio anche per quanto riguarda i disturbi neurologici, l'artrite e le patologie autoimmuni.
L'assunzione di Spirulina non comporta particolari rischi, se si escludono le ipersensibilità agli elementi in essa contenuti. In alcuni casi l'assunzione di Spirulina può causare lievi problemi intestinali (nausea, diarrea). Essendo una pianta coltivata in ambiente acquatico, può essere contaminata da mercurio, presente come inquinante nella zona di coltivazione.
Azione antiossidante
Detossificante del fegato
Stimola il sistema immunitario
Prevenzione delle malattie cardiovascolari
In genere vengono consigliati 2-3 g al giorno ma molte ricerche hanno utilizzato dosi superiori, pari a 10 g al giorno. Quantità maggiori non sono consigliabili, perché non utilizzate negli studi scientifici. In genere si consiglia di dividere l'assunzione di Spirulina in 2-3 momenti diversi della giornata.
In alcuni siti si legge che la Spirulina è l'alimento del futuro. Sicuramente è un integratore ricco di sostanze importanti, che tuttavia si possono trovare anche in un normale multivitaminico. Le sostanze veramente interessanti della Spirulina sono le ficocianine, i cui studi sono tuttavia ancora agli esordi.
Attualmente la Spirulina può essere indicata per alcune patologie, e quindi va assunta sotto controllo medico.
Preventive effects of Spirulina platensis on skeletal muscle damage under exercise-induced oxidative stress
Ergogenic and antioxidant effects of Spirulina supplementation in humans
A randomized study to establish the effects of Spirulina in type 2 diabetes mellitus patients
The effects of Spirulina on allergic rhinitis
The effect of Spirulina platensis versus soybean on insulin resistance in HIV-infected patients: a randomized pilot study
A randomized double-blind, placebo-controlled study to establish the effects of Spirulina in elderly Koreans
A randomized study to establish the effects of Spirulina in type 2 diabetes mellitus patients
Salute oculare: come prendersi cura dei propri occhi
Alcune sostanze contenute nei cibi, ma assumibili anche sottoforma di integratori, possono ritardare l'insorgenza di alcune patologie dell'occhio legate all'età.
Come integrare la dieta quotidiana per il benessere di pelle e capelli: omega 3 e altri integratori.
Chaga è un fungo al quale vengono riconosciute proprietà terapeutiche contro alcune patologie, in realtà tutte da dimostrare. E non mancano le controindicazioni.
Il CBD (cannabidiolo) è un cannabinoide che si trova nella cannabis light: scopriamone pregi e difetti.
Gli integratori proposti contro le patologie tiroidee sono molti ma nella maggior parte dei casi sono necessarie delle prove a supporto della loro efficacia.
La lattoferrina è usata come integratore per diversi scopi, molti dei quali non hanno ancora una solida conferma scientifica.
La mucosite perimplantare viene definita come un processo infiammatorio reversibile nei tessuti molli che circondano la zona in cui è installato un impianto dentale.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Riso rosso fermentato (integratori)
Saw Palmetto (Serenoa repens) (integratori)
Sinefrina o Citrus aurantium (integratori)
Tea Tree Oil o olio di Melaleuca: come usarlo, controindicazioni e proprietà
Teanina: tra effetti potenziali e reali
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?