La valeriana (Valeriana officinalis) è la specie più nota del genere Valeriana (che conta più di 150 specie), diffuso soprattutto nelle regioni boscose europee e anche in Nord America e nelle regioni tropicali sudamericane. La valeriana è chiamata anche "erba dei gatti", perché esercita una forte attrazione (di tipo stupefacente) sui gatti. Il principio attivo della valeriana, utilizzato come integratore alimentare, è ricavato dalla radice.
La valeriana è utilizzata soprattutto per curare i disturbi del sonno, in particolare l'insonnia, spesso in associazione con luppolo, melissa e altre erbe. Sebbene esistano alcune evidenze scientifiche che dimostrano che la valeriana possa avere una qualche efficacia contro i disturbi del sonno, non tutti gli studi hanno dimostrato risultati positivi.
È stato osserato un lieve effetto sedativo a seguito dell'assunzione di alte dosi di valeriana, ma in ogni caso sono necessari ulteriori studi per stabilire se e per quale disturbo la valeriana sia un integratore efficace.
Studi abbastanza approfonditi hanno dimostrato l'innocuità della valeriana quando assunta per 28 giorni continuativamente. La sicurezza, per quanto riguarda l'utilizzo a lungo termine, non è stata ancora studiata a sufficienza.
Gli effetti collaterali più comuni sono mal di testa, eccitabilità, disagio, e perfino l'insonnia in alcune persone. Alcuni la mattina, al risveglio, si sentono stanchi dopo aver assunto valeriana.
Dopo l'uso a lungo termine, è consigliabile ridurre la dose lentamente, nel corso di una settimana o due, prima di cessare l'assunzione, per evitare effetti collaterali.
Insonnia. Alcuni studi hanno dimostrato una certa efficacia, ma solo dopo qualche giorno di assunzione (in alcuni casi, alcune settimane), ma altre ricerche non hanno dimostrato una efficacia superiore al placebo.
Le dosi consigliate di valeriana vanno dai 400 ai 900 mg di estratto, da assumere due ore prima di coricarsi.
La valeriana può essere utilizzata da chi soffre di insonnia di lieve entità, per un periodo non superiore alle 4 settimane, considerando che gli effetti sono molto soggettivi.
Non ci sono sufficienti evidenze per quanto riguarda l'utilizzo per gli stati di ansia o altri disturbi di tipo psicologico.
Effectiveness of Valerian on insomnia: a meta-analysis of randomized placebo-controlled trials
A feasibility study of valerian extract for sleep disturbance in person with arthritis
Aqueous extract of valerian reduces latency to fall asleep in man
Valerian for sleep: a systematic review and meta-analysis
La glicemia è la concentrazione di glucosio nel sangue, un esame molto importante.
Gli integratori sessuali contro l’impotenza non sempre sono a base di prodotti la cui efficacia è stata testata e le loro pubblicità possono essere ingannevoli.
I semi di psyllium sono un integratore utilizzato per combattere stati blandi di stitichezza, fanno parte dei lassativi di massa.
I calcoli renali sono un problema che coinvolge 1,2 milioni di persone ogni anno, e che rappresenta l'1% circa delle cause di ricovero.
Colesterolo e trigliceridi: l'importanza dell'alimentazione nelle malattie cardiovascolari.
Sono sempre di più le persone che soffrono del mal d'autunno, che negli Stati Uniti viene comunemente chiamato back-to-school-blues.
La saturazione dell'ossigeno è un parametro importante dell'efficienza respiratoria.
L'enfisema è una condizione patologica legata ad ingrandimento permanente dello spazio occupato dall'aria all'interno dei polmoni.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Tea Tree Oil o olio di Melaleuca: come usarlo, controindicazioni e proprietà
Teanina: tra effetti potenziali e reali
Tribulus terrestris (integratori)
Vitamina B1 - Tiamina (integratori)
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?