Tarassaco

Il tarassaco è una pianta erbacea perenne, un angiosperma della famiglia delle Asperacee. Produce un fiore giallo che poi si trasforma nella tipica infruttescenza grigia per la quale viene chiamato anche "soffione". Altri nomi del tarassaco sono piscialletto, dente di leone o dente di cane (dalla forma della foglia), e cicoria selvatica.

 

 

Il fiore del tarassaco è utilizzato in cucina per preparare insalate, oppure fritto, o anche per preparare gelatine e marmellate. Il miele di tarassaco è un miele uniflorale molto particolare, di colore giallo vivo e con una cristallizzazione naturale molto fine, presenta aromi floreali e una grande freschezza in bocca, anche dovuta alla cristallizzazione.

Il tarassaco è stato utilizzato per secoli come rimedio per molti malanni, anche oggi viene venduto come integratore per la perdita di appetito, il mal di stomaco, il meteorismo, i calcoli biliari, i dolori articolari e muscolari, l'eczema, e le contusioni. Il tarassaco viene promosso soprattutto come diuretico, e anche come lassativo.

In realtà, non esistono prove della reale efficacia del tarassaco nel migliorare alcuna di queste condizioni.

Il tarassaco contiene una quantità importante di potassio: 100 g di prodotto fresco apportano il 10-15% della dose giornaliera raccomandata di questo minerale.

 

 

Controindicazioni

Se si escludono i soggetti allergici al tarassaco o alle piante ad esso affini, questa pianta è sicura se assunta come alimento. In dosi maggiori, sottoforma di integratore, si pensa che sia sicuro anche se non esistono studi approfonditi a riguardo.

Tarassaco

Benefici dell'integrazione di tarassaco

Effetti possibili (prove ancora insufficienti)

Attualmente, nessuno.

Dosaggio consigliato

Allo stato attuale non esiste un dosaggio consigliato, perché non esistono ancora prove certe della sua efficacia.

Conclusioni

Gli studi sul tarassaco ne hanno evidenziato l'efficacia per alcune condizioni (problemi intestinali, infezioni del tratto urinario, stitichezza, infiammazione delle tonsille...), ma gli studi sono ancora insufficienti e spesso hanno utilizzato integratori contenenti una miscela di erbe, tra cui anche il tarassaco, per cui spesso non si può nemmeno affermare che sia proprio il tarassaco a contenere i principi attivi efficaci.

 

 

Per questo motivo consigliamo di evitare l'assunzione di tarassaco come integratore, mentre il suo consumo come alimento è da ritenersi sicuro, facendo attenzione al luogo di raccolta, perché potrebbe essere contaminato se raccolto in zone a rischio inquinamento.

Bibliografia

Compound Pugongying decoction for acute suppurative tonsillitis

Selective induction of apoptosis and autophagy through treatment with dandelion root extract in human pancreatic cancer cells

Chinese medicinal herbs for sore throat. Cochrane Database

Anti-influenza virus effect of aqueous extracts from dandelion

Surveillance of suspected adverse reactions to herbal products used as laxatives

Antiproliferative, protective and antioxidant effects of artichoke, dandelion, turmeric and rosemary extracts and their formulation

Efficacy and safety of antioxidant treatment with α-lipoic acid over 4 years in diabetic polyneuropathy: the NATHAN 1 trial

Assessment of the antioxidant effectiveness of alpha-lipoic acid in healthy men exposed to muscle-damaging exercise

Alpha-lipoic acid modifies oxidative stress parameters in sickle cell trait subjects and sickle cell patients

Glycemic and oxidative status of patients with type 2 diabetes mellitus following oral administration of alpha-lipoic acid: a randomized double-blinded placebo-controlled study

A randomized, double-blind, placebo-controlled study on the clinical efficacy of oral treatment with DermaVite on ageing symptoms of the skin

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Salute

Il vantaggio dell'upscaling: come l'intelligenza artificiale sta migliorando l'imaging medico.

Il vantaggio dell'upscaling: come l'intelligenza artificiale sta migliorando l'imaging medico.

Lattulosio come prebiotico: un'analisi scientifica

Tra i vari prebiotici disponibili, il lattulosio ha suscitato un crescente interesse per le sue potenziali proprietà benefiche per la salute intestinale.

Tetralogia di Fallot

La tetralogia di Fallot è una malformazione cardiaca congenita complessa, caratterizzata da quattro difetti anatomici.

Naturopatia: l'unione di tecniche dall'efficacia non dimostrata

La naturopatia è una medicina che usa tecniche di altre medicine alternative e che propone un ritorno alla connessione con la natura. La sua efficacia non è però dimostrata.

 

Calcio

Il calcio è un elemento fondamentale, per questo molti soggetti possono valutare l'assunzione di un integratore.

Il cuscino per gambe: come funziona e quali sono i vantaggi per la circolazione sanguigna e la postura

Per migliorare la circolazione sanguigna e la postura, il cuscino per gambe è un prodotto immancabile.

Mal di primavera: sintomi e come combatterla

Molte persone non affrontano bene il periodo di transizione dall'inverno alla primavera: scopriamo perché e come agire.

Glicemia

La glicemia è la concentrazione di glucosio nel sangue, un esame molto importante.