Il tarassaco è una pianta erbacea perenne, un angiosperma della famiglia delle Asperacee. Produce un fiore giallo che poi si trasforma nella tipica infruttescenza grigia per la quale viene chiamato anche "soffione". Altri nomi del tarassaco sono piscialletto, dente di leone o dente di cane (dalla forma della foglia), e cicoria selvatica.
Il fiore del tarassaco è utilizzato in cucina per preparare insalate, oppure fritto, o anche per preparare gelatine e marmellate. Il miele di tarassaco è un miele uniflorale molto particolare, di colore giallo vivo e con una cristallizzazione naturale molto fine, presenta aromi floreali e una grande freschezza in bocca, anche dovuta alla cristallizzazione.
Il tarassaco è stato utilizzato per secoli come rimedio per molti malanni, anche oggi viene venduto come integratore per la perdita di appetito, il mal di stomaco, il meteorismo, i calcoli biliari, i dolori articolari e muscolari, l'eczema, e le contusioni. Il tarassaco viene promosso soprattutto come diuretico, e anche come lassativo.
In realtà, non esistono prove della reale efficacia del tarassaco nel migliorare alcuna di queste condizioni.
Il tarassaco contiene una quantità importante di potassio: 100 g di prodotto fresco apportano il 10-15% della dose giornaliera raccomandata di questo minerale.
Se si escludono i soggetti allergici al tarassaco o alle piante ad esso affini, questa pianta è sicura se assunta come alimento. In dosi maggiori, sottoforma di integratore, si pensa che sia sicuro anche se non esistono studi approfonditi a riguardo.
Attualmente, nessuno.
Allo stato attuale non esiste un dosaggio consigliato, perché non esistono ancora prove certe della sua efficacia.
Gli studi sul tarassaco ne hanno evidenziato l'efficacia per alcune condizioni (problemi intestinali, infezioni del tratto urinario, stitichezza, infiammazione delle tonsille...), ma gli studi sono ancora insufficienti e spesso hanno utilizzato integratori contenenti una miscela di erbe, tra cui anche il tarassaco, per cui spesso non si può nemmeno affermare che sia proprio il tarassaco a contenere i principi attivi efficaci.
Per questo motivo consigliamo di evitare l'assunzione di tarassaco come integratore, mentre il suo consumo come alimento è da ritenersi sicuro, facendo attenzione al luogo di raccolta, perché potrebbe essere contaminato se raccolto in zone a rischio inquinamento.
Compound Pugongying decoction for acute suppurative tonsillitis
Chinese medicinal herbs for sore throat. Cochrane Database
Anti-influenza virus effect of aqueous extracts from dandelion
Surveillance of suspected adverse reactions to herbal products used as laxatives
Salute oculare: come prendersi cura dei propri occhi
Alcune sostanze contenute nei cibi, ma assumibili anche sottoforma di integratori, possono ritardare l'insorgenza di alcune patologie dell'occhio legate all'età.
Come integrare la dieta quotidiana per il benessere di pelle e capelli: omega 3 e altri integratori.
Chaga è un fungo al quale vengono riconosciute proprietà terapeutiche contro alcune patologie, in realtà tutte da dimostrare. E non mancano le controindicazioni.
Il CBD (cannabidiolo) è un cannabinoide che si trova nella cannabis light: scopriamone pregi e difetti.
Gli integratori proposti contro le patologie tiroidee sono molti ma nella maggior parte dei casi sono necessarie delle prove a supporto della loro efficacia.
La lattoferrina è usata come integratore per diversi scopi, molti dei quali non hanno ancora una solida conferma scientifica.
La mucosite perimplantare viene definita come un processo infiammatorio reversibile nei tessuti molli che circondano la zona in cui è installato un impianto dentale.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Sinefrina o Citrus aurantium (integratori)
Tea Tree Oil o olio di Melaleuca: come usarlo, controindicazioni e proprietà
Teanina: tra effetti potenziali e reali
Tribulus terrestris (integratori)
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?