Olio di enotera

L'olio di enotera (o enagra, o evening primrose - "primula della sera" - in inglese) è l'olio  ricavato dal seme della pianta Oenothera biennis. Viene utilizzato tradizionalmente come rimedio per i disturbi della pelle come l'eczema, la psoriasi e l'acne.

 

 

Oggi l'olio di enotera viene anche promosso come integratore per molte patologie autoimmuni, come l'artrite reumatoide, la sindrome di Raynaud, la sclerosi multipla, la sindrome di Sjogren; e anche per prevenire il cancro e le malattie cardiovascolari, combattere il colesterolo alto, la disprassia (un disturbo del movimento nei bambini), la claudicatio intermittentis, l'alcolismo, la malattia di Alzheimer e la schizofrenia.

Gli integratori di olio di enotera vengono anche venduti come rimedio per alcuni disturbi delle gravidanza, come l'ipertensione, e per altri problemi che affliggono le donne, come la sindrome premestruale, il dolore al seno, l'endometriosi e i sintomi della menopausa.

I principi attivi dell'olio di enotera sono gli acidi grassi polinsaturi, in particolar modo il GLA (acido gamma linolenico), un acido grasso che interviene nella produzione di eicosanoidi. Gli altri grassi contenuti nell'olio di enotera sono comuni anche ad altri cibi (acido oleico e linoleico).

Viene anche utilizzato dall'industria dei cosmetici, che lo utilizza per produrre saponi e altri tipi di preparati.

Attualmente, le ricerche hanno dimostrato una potenziale efficacia per quanto riguarda l'osteoporosi, alcune complicanze del diabete, l'eczema. Tuttavia, mancano ancora prove certe.

 

 

Controindicazioni

L'olio di enotera non presenta particolari controindicazioni quando assunto per un periodo massimo di un anno, se si escludono alcuni lievi problemi intestinali in alcuni soggetti.

È sconsigliato nei soggetti affetti da schizofrenia, da chi presenta rischi di emorralgie e nelle donne in gravidanza.

Olio di enotera

Benefici dell'integrazione di olio di enotera

Effetti possibili (prove ancora insufficienti)

Riduce i danni ai nervi causati dal diabete, quando assunto per 6-12 mesi

Riduce la progressione dell'osteoporosi quando assunto insieme all'olio di pesce e al calcio

Può alleviare i sintomi dell'eczema

Dosaggio consigliato

Il dosaggio consigliato è di 3-4 g al giorno, per un periodo di alcuni mesi, fino ad un anno.

Conclusioni

L'olio di enotera è una buona fonte di GLA (acido gamma linolenico), un acido grasso che può essere utile in alcune patologie specifiche. Non sembra essere un integratore interessante per i soggetti sani che seguono una dieta equilibrata.

Bibliografia

 

 

Lack of effect of supplementation with essential fatty acids on bone mineral density in healthy pre- and postmenopausal women: two randomized controlled trials

Natural management of napkin rash. European Journal of Pediatric Dermatology

The effects of gamma-linolenic acid on human diabetic peripheral neuropathy: a double-blind placebo-controlled trial

Treatment of diabetic neuropathy with gamma-linolenic acid. The gamma-Linolenic Acid Multicenter Trial Group

Calcium, gamma-linolenic acid and eicosapentaenoic acid supplementation in senile osteoporosis

Prevention of nerve conduction deficit in diabetic rats by polyunsaturated fatty acids

Herbs of special interest to women

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Salute

Il vantaggio dell'upscaling: come l'intelligenza artificiale sta migliorando l'imaging medico.

Il vantaggio dell'upscaling: come l'intelligenza artificiale sta migliorando l'imaging medico.

Lattulosio come prebiotico: un'analisi scientifica

Tra i vari prebiotici disponibili, il lattulosio ha suscitato un crescente interesse per le sue potenziali proprietà benefiche per la salute intestinale.

Tetralogia di Fallot

La tetralogia di Fallot è una malformazione cardiaca congenita complessa, caratterizzata da quattro difetti anatomici.

Naturopatia: l'unione di tecniche dall'efficacia non dimostrata

La naturopatia è una medicina che usa tecniche di altre medicine alternative e che propone un ritorno alla connessione con la natura. La sua efficacia non è però dimostrata.

 

Calcio

Il calcio è un elemento fondamentale, per questo molti soggetti possono valutare l'assunzione di un integratore.

Il cuscino per gambe: come funziona e quali sono i vantaggi per la circolazione sanguigna e la postura

Per migliorare la circolazione sanguigna e la postura, il cuscino per gambe è un prodotto immancabile.

Mal di primavera: sintomi e come combatterla

Molte persone non affrontano bene il periodo di transizione dall'inverno alla primavera: scopriamo perché e come agire.

Glicemia

La glicemia è la concentrazione di glucosio nel sangue, un esame molto importante.