I policosanoli sono una miscela di otto composti liposolubili (alcoli alifatici) che vengono ottenuti prevalentemente dal rivestimento ceroso della canna da zucchero. I tre principali policosanoli sono l'octosanolo, il triacontanolo e l'esacosanolo.
I policosanoli sono utilizzati come integratori per abbassare il colesterolo. Alcuni studi hanno sperimentato un'efficacia comparabile con quella delle statine, i farmaci di riferimento per ridurre il colesterolo nei soggetti a rischio. Tuttavia, la maggior parte degli studi che hanno riscontrato i risultati più eclatanti sono stati effettuati a Cuba (dove si registra il 100% di successi). Se si escludono gli studi cubani e si considerano solo quelli effettuati nel resto del mondo, la percentuale di successo nel determinare un abbassamento sensibile del colesterolo scende al 14%! Il rischio che gli studi effettuati a Cuba siano pilotati, dunque, è molto alto.
Quello che sconcerta è la grande differenza riscontrata tra i vari esperimenti, alcuni dei quali dimostrano un'efficacia pari a quella delle statine, mentre altri dimostrano una sostanziale inefficacia, simile ad un placebo. Pochi esperimenti si pongono nel mezzo, con una efficacia "intermedia", e questo è molto strano.
I policosanoli vengono anche promossi come integratori per migliorare la prestazione atletica, ma in questo caso non esistono studi seri a supporto di questa affermazione.
I policosanoli sono ritenuti integratori molto sicuri, con nessun effetto collaterale segnalato. Possono interagire con i farmaci anticoagulanti ed in genere sono sconsigliati nei soggetti a rischio di emorralgie.
Riduzione della concentrazione di colesterolo e delle lipoproteine LDL nel sangue nei soggetti con ipercolesterolemia
Il dosaggio consigliato è di 10-20 mg al giorno, divisi in due assunzioni.
I policosanoli possono essere efficaci per abbassare il colesterolo, anche se c'è la probabilità che gli studi cubani, quelli che hanno riscontrato i maggiori benefici, siano pilotati da interessi commerciali.
Essendo un integratore molto sicuro, comunque, può essere sperimentato da chi ha il colesterolo alto, per valutarne gli effetti.
Policosanol is ineffective in the treatment of hypercholesterolemia: a randomized controlled trial
Effects of policosanol in older patients with type II hypercholesterolemia and high coronary risk
Efficacy and tolerability of policosanol in hypercholesterolemic postmenopausal women
Effects of policosanol on older patients with hypertension and type II hypercholesterolaemia
Salute oculare: come prendersi cura dei propri occhi
Alcune sostanze contenute nei cibi, ma assumibili anche sottoforma di integratori, possono ritardare l'insorgenza di alcune patologie dell'occhio legate all'età.
Come integrare la dieta quotidiana per il benessere di pelle e capelli: omega 3 e altri integratori.
Chaga è un fungo al quale vengono riconosciute proprietà terapeutiche contro alcune patologie, in realtà tutte da dimostrare. E non mancano le controindicazioni.
Il CBD (cannabidiolo) è un cannabinoide che si trova nella cannabis light: scopriamone pregi e difetti.
Gli integratori proposti contro le patologie tiroidee sono molti ma nella maggior parte dei casi sono necessarie delle prove a supporto della loro efficacia.
La lattoferrina è usata come integratore per diversi scopi, molti dei quali non hanno ancora una solida conferma scientifica.
La mucosite perimplantare viene definita come un processo infiammatorio reversibile nei tessuti molli che circondano la zona in cui è installato un impianto dentale.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Omega 3 vegan da alghe marine: quali vantaggi e perché assumerli
Olio di perilla: contro le allergie e non solo
Ornitina alfa-ketoglutarato (integratori)
PRE WORKOUT (integratori): no grazie, basta un caffè
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?