Policosanoli

I policosanoli sono una miscela di otto composti liposolubili (alcoli alifatici) che vengono ottenuti prevalentemente dal rivestimento ceroso della canna da zucchero. I tre principali policosanoli sono l'octosanolo, il triacontanolo e l'esacosanolo.

 

 

I policosanoli sono utilizzati come integratori per abbassare il colesterolo. Alcuni studi hanno sperimentato un'efficacia comparabile con quella delle statine, i farmaci di riferimento per ridurre il colesterolo nei soggetti a rischio. Tuttavia, la maggior parte degli studi che hanno riscontrato i risultati più eclatanti sono stati effettuati a Cuba (dove si registra il 100% di successi). Se si escludono gli studi cubani e si considerano solo quelli effettuati nel resto del mondo, la percentuale di successo nel determinare un abbassamento sensibile del colesterolo scende al 14%! Il rischio che gli studi effettuati a Cuba siano pilotati, dunque, è molto alto.

Quello che sconcerta è la grande differenza riscontrata tra i vari esperimenti, alcuni dei quali dimostrano un'efficacia pari a quella delle statine, mentre altri dimostrano una sostanziale inefficacia, simile ad un placebo. Pochi esperimenti si pongono nel mezzo, con una efficacia "intermedia", e questo è molto strano.

I policosanoli vengono anche promossi come integratori per migliorare la prestazione atletica, ma in questo caso non esistono studi seri a supporto di questa affermazione.

 

 

Controindicazioni

I policosanoli sono ritenuti integratori molto sicuri, con nessun effetto collaterale segnalato. Possono interagire con i farmaci anticoagulanti ed in genere sono sconsigliati nei soggetti a rischio di emorralgie.

Policosanoli

Benefici dell'integrazione di policosanoli

Effetti possibili (prove ancora insufficienti)

Riduzione della concentrazione di colesterolo e delle lipoproteine LDL nel sangue nei soggetti con ipercolesterolemia

Dosaggio consigliato

Il dosaggio consigliato è di 10-20 mg al giorno, divisi in due assunzioni.

Conclusioni

I policosanoli possono essere efficaci per abbassare il colesterolo, anche se c'è la probabilità che gli studi cubani, quelli che hanno riscontrato i maggiori benefici, siano pilotati da interessi commerciali.

 

 

Essendo un integratore molto sicuro, comunque, può essere sperimentato da chi ha il colesterolo alto, per valutarne gli effetti.

Bibliografia

Sugar cane policosanol failed to lower plasma cholesterol in primitive, diet-resistant hypercholesterolaemia: a double blind, controlled study

Comparative lipid-lowering effects of policosanol and atorvastatin: a randomized, parallel, double-blind, placebo-controlled trial

Lack of cholesterol-lowering efficacy of Cuban sugar cane policosanols in hypercholesterolemic persons

Policosanol is ineffective in the treatment of hypercholesterolemia: a randomized controlled trial

Effects of policosanol in older patients with type II hypercholesterolemia and high coronary risk

Efficacy and tolerability of policosanol in hypercholesterolemic postmenopausal women

Effects of policosanol 20 versus 40 mg/day in the treatment of patients with type II hypercholesterolemia: a 6-month double-blind study

Effects of policosanol on older patients with hypertension and type II hypercholesterolaemia

Modified-policosanol does not reduce plasma lipoproteins in hyperlipidemic patients when used alone or in combination with statin therapy

Policosanol for managing human immunodeficiency virus-related dyslipidemia in a medically underserved population: a randomized, controlled clinical trial

Changes in cholesterol kinetics following sugar cane policosanol supplementation: a randomized control trial

Effects of policosanol (10 mg/d) versus aspirin (100 mg/d) in patients with intermittent claudication: a 10-week, randomized, comparative study

Rice policosanol does not have any effects on blood coagulation factors in hypercholesterolemic patients

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Salute

Glicemia

La glicemia è la concentrazione di glucosio nel sangue, un esame molto importante.

Integratori sessuali contro l’impotenza: quali efficaci e quali no

Gli integratori sessuali contro l’impotenza non sempre sono a base di prodotti la cui efficacia è stata testata e le loro pubblicità possono essere ingannevoli.

Psyllium

I semi di psyllium sono un integratore utilizzato per combattere stati blandi di stitichezza, fanno parte dei lassativi di massa.

Calcoli renali e colica renale

I calcoli renali sono un problema che coinvolge 1,2 milioni di persone ogni anno, e che rappresenta l'1% circa delle cause di ricovero.

 

Colesterolo alto e trigliceridi alti: cosa fare?

Colesterolo e trigliceridi: l'importanza dell'alimentazione nelle malattie cardiovascolari.

Mal d'autunno: 5 idee per affrontarlo al meglio

Sono sempre di più le persone che soffrono del mal d'autunno, che negli Stati Uniti viene comunemente chiamato back-to-school-blues.

Saturazione dell'ossigeno: quando è troppo bassa, le cause e i sintomi

La saturazione dell'ossigeno è un parametro importante dell'efficienza respiratoria.

Enfisema

L'enfisema è una condizione patologica legata ad ingrandimento permanente dello spazio occupato dall'aria all'interno dei polmoni.