La psoriasi è una malattia della pelle che si manifesta con chiazze eritematose di colore rosso ricoperte di squame secche e biancastre.
In genere si localizza sulle ginocchia e i gomiti, al sacro, alla pianta dei piedi e al palmo delle mani, sui genitali, a volte agli arti, al petto, alla faccia e al cuoio capelluto. In casi molto rari, i più gravi dal punto di vista clinico, si estende su tutta la superficie del corpo.
Le cause della psoriasi sono ignote, anche se è ormai dimostrato il carattere ereditario della malattia.
Molto frequentemete si riscontrano, nella stessa fagmiglia, soggetti con patologie quali il diabete dell'adulto, l'artrite reumatoide, la spondilite anchilosante, il lupus eritematoso sistemico, la vitiligine e la psoriasi.
Si ritiene quindi che queste patologie siano a carattere poligenico: iccole modifiche dei geni responsabili, fanno si che un soggetto sia predisposto ad una patologia piuttosto che ad un'altra.
L'artrite psoriasica è una malattia reumatica infiammatoria cronica associata alla psoriasi, che colpisce il 5-8% dei pazienti affetti da psoriasi.
Viene classificata insieme alle spondiloartriti sieronegative, patologie reumatiche che si caratterizzano per l'assenza del fattore reumatoide tipico invece dell'artrite reumatoide.
L'artrite psoriasica presenta una vasta eterogeneità del tipo di articolazioni colpite: da una forma con poliartrite periferica simile all'artrite reumatoide, a una forma con prevalente coinvolgimento della colonna vertebrale che richiama la spondilite anchilosante.
Il picco di incidenza massimo dell'artrite psoriasica è compreso tra i 20 e i 40 anni, maschi e femmine sono colpiti in eguale misura mentre nei maschi è più frequente il coinvolgimento della colonna vertebrale.
Il riscontro dell'antigene HLA B 27 è più frequente nella varietà con spondilite.
Nel 75% dei casi la psoriasi precede la comparsa dell'artrite, nel 15% dei casi artrite e psoriasi si manifestano contemporaneamente e solo nel 10% dei casi l'artrite si manifesta per prima.
Purtroppo la diagnosi dell'artrite psoriasica viene spesso effettuata dopo anni dalla comparsa dei sintomi, sebbene la comparsa delle lesioni cutanee dovrebbero sempre mettere in allarme, poiché, come già detto in precedenza, nel 5-8% dei casi si svilupperà anche l'artrite.
L'artite psoriasica è una patologia reumatica "trasversale" poiché si può presentare un forma simile all'artrite reumatoide e alla spondilite anchilosante, le due malattie reumatiche più diffuse.
Il trattamento, pertanto, risulta simile a quello di queste patologie.
La terapia fisica è fondamentale, possibilmente praticata da terapeuti esperti nel trattamento di queste patologie.
I farmaci di prima scelta sono la Salazopirina, il Metotrexate e la Ciclosporina A, nelle forme resistenti a tali medicinali si è verificato molto efficace il Remicade e gli altri farmaci biologici anti TNF.
La glicemia è la concentrazione di glucosio nel sangue, un esame molto importante.
Gli integratori sessuali contro l’impotenza non sempre sono a base di prodotti la cui efficacia è stata testata e le loro pubblicità possono essere ingannevoli.
I semi di psyllium sono un integratore utilizzato per combattere stati blandi di stitichezza, fanno parte dei lassativi di massa.
I calcoli renali sono un problema che coinvolge 1,2 milioni di persone ogni anno, e che rappresenta l'1% circa delle cause di ricovero.
Colesterolo e trigliceridi: l'importanza dell'alimentazione nelle malattie cardiovascolari.
Sono sempre di più le persone che soffrono del mal d'autunno, che negli Stati Uniti viene comunemente chiamato back-to-school-blues.
La saturazione dell'ossigeno è un parametro importante dell'efficienza respiratoria.
L'enfisema è una condizione patologica legata ad ingrandimento permanente dello spazio occupato dall'aria all'interno dei polmoni.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Il metodo Hebener per la sclerosi multipla
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?