L-Ornitina

L'ornitina (o L-ornitina) è un aminoacido non essenziale che l'organismo non utilizza per sintetizzare proteine. È coinvolto soprattutto nel ciclo dell'urea, il meccanismo che l'organismo utilizza per smaltire l'ammoniaca prodotta dal catabolismo degli aminoacidi. Per questo motivo si pensa che l'integrazione di ornitina possa essere utile per tutte quelle condizioni determinate da un eccesso di ammoniaca, come l'encefalopatia epatica; e anche per la performance atletica, con particolare riguardo alle discipline di resistenza di lunga durata.

 

 

L'ornitina viene anche promossa come integratore per aumentare la concentrazione di GH (ormone della crescita) nel sangue, e quindi per aumentare la massa magra. In realtà, gli aumenti di ormone della crescita osservati con l'ornitina sono simili a quelli osservati tramite l'integrazione di arginina. Tecnicamente esistono, ma sono di breve durata e non tali da determinare effetti tangibili sull'organismo (incremento della massa magra), visto che tali effetti avvengono solo quando la concentrazione di GH rimane alta per lungo tempo.

Controindicazioni

L'integrazione di ornitina non comporta particolari effetti collaterali, a parte qualche lieve disturbo intestinale in alcuni soggetti, e diarrea se assunta in dosi massicce (10-20 g). Va evitata da chi soffre di una particolare patologia genetica che comporta il deficit di un enzima, la ornitina-d-aminotransferasi.

Acido alfa lipoico

Benefici dell'integrazione di ornitina

Effetti accertati (forte evidenza)

Utile per disintossicare dall'ammoniaca in alcune patologie che comportano iperammonemia

Effetti possibili (prove ancora insufficienti)

Aumento della prestazione nelle prove di resistenza di lunga durata

Dosaggio consigliato

Il dosaggio consigliato varia da 2 a 6 g al giorno, ma va concordato con il medico se si assume ornitina a scopo terapeutico per contrastare le patologie con iperammonemia.

Conclusioni

L'ornitina può essere utile come terapia integrativa in alcune patologie che determinano iperammonemia, cioè eccesso di ammoniaca nel sangue.

 

 

Per gli sportivi, potrebbe avere una qualche utilità negli sforzi di lunga durata, ma sono necessari ulteriori studi per confermare questa ipotesi, dunque allo stato attuale un suo utilizzo è sconsigliabile.

Bibliografia

The effect of L-ornithine hydrochloride ingestion on performance during incremental exhaustive ergometer bicycle exercise and ammonia metabolism during and after exercise

L-ornithine supplementation attenuates physical fatigue in healthy volunteers by modulating lipid and amino acid metabolism

A randomized, double-masked, placebo-controlled crossover trial on the effects of L-ornithine on salivary cortisol and feelings of fatigue of flushers the morning after alcohol consumption

Physiological functions of L-ornithine and L-aspartate in the body and the efficacy of administration of L-ornithine-L-aspartate in conditions of relative deficiency

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Salute

Glicemia

La glicemia è la concentrazione di glucosio nel sangue, un esame molto importante.

Integratori sessuali contro l’impotenza: quali efficaci e quali no

Gli integratori sessuali contro l’impotenza non sempre sono a base di prodotti la cui efficacia è stata testata e le loro pubblicità possono essere ingannevoli.

Psyllium

I semi di psyllium sono un integratore utilizzato per combattere stati blandi di stitichezza, fanno parte dei lassativi di massa.

Calcoli renali e colica renale

I calcoli renali sono un problema che coinvolge 1,2 milioni di persone ogni anno, e che rappresenta l'1% circa delle cause di ricovero.

 

Colesterolo alto e trigliceridi alti: cosa fare?

Colesterolo e trigliceridi: l'importanza dell'alimentazione nelle malattie cardiovascolari.

Mal d'autunno: 5 idee per affrontarlo al meglio

Sono sempre di più le persone che soffrono del mal d'autunno, che negli Stati Uniti viene comunemente chiamato back-to-school-blues.

Saturazione dell'ossigeno: quando è troppo bassa, le cause e i sintomi

La saturazione dell'ossigeno è un parametro importante dell'efficienza respiratoria.

Enfisema

L'enfisema è una condizione patologica legata ad ingrandimento permanente dello spazio occupato dall'aria all'interno dei polmoni.