Bronchite

Il termine bronchite indica un'infiammazione della mucosa dei bronchi.

Può essere distinta in acuta e cronica.

 

 

La bronchite acuta spesso inizia come faringite, si estende in trachea e raggiunge i bronchi. La malattia è benigna ed è associata ai picchi influenzali del periodo invernale o ad un fisico debilitato. I virus sono i patogeni responsabili nella maggior parte dei casi, benché il Mycoplasma Pneumoniae sia uno degli agenti principali, seguito dalla Chlamydia Pneumoniae.

Tuttavia sul danno da infezione virale può sopraggiungere l'infezione di batteri quali lo Streptococco Pneumoniae ed i ceppi di Haemophilus Influenzae.

Sono colpiti soprattutto i bambini con un quadro clinico che si risolve in 7-10 giorni.

Bronchite

Il sintomo tipico della bronchite acuta è la tosse persistente associata all'espettorazione di muco in quantità variabile, febbre, dispnea, rumori e sibili all'auscultazione polmonare. Si sottolinea l'importanza dell'espettorazione per l'eliminazione del muco depositato nei bronchi. In caso di sospetta infezione batterica non sarebbe necessario il trattamento antibiotico anche se spesso viene comunque dato per prevenire eventuali sovrainfezioni batteriche; dovrebbero essere prescritti antipiretici se la febbre è elevata, con sciroppi espettoranti e con l'aerosol. Il rischio maggiore è che la bronchite acuta assuma un decorso cronico.

 

 

La bronchite cronica, invece, è definita come l'infiammazione cronica del tratto bronchiale cui si associa iperproduzione di escreato per almeno tre mesi all'anno per due anni consecutivi. I fattori di rischio per lo sviluppo di questa patologia sono il fumo di sigaretta, un età superiore ai 65 anni, malattie cardiovascolari (soprattutto lo scompenso cardiaco) e una FEV1 inferiore a 50% (FEV1= volume espirato forzatamente in un secondo, dato ottenuto con la spirometria). Può essere legata ad agenti infettivi sia batterici che virali come l'Haemophilus Influenzae (40%), Virus Influenzale e Parainfluenzale, Rhinovisrus e Coronavirus (25%), Moraxella catarrhalis (15%) e Streptococcus Pneumoniae (10%).

È sempre meglio in caso di cronicizzazione utilizzare una terapia specifica tramite analisi dell'espettorato e quindi antibiogramma, in modo da mirare la terapia in base all'agente causale.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Salute

Naturopatia: l'unione di tecniche dall'efficacia non dimostrata

La naturopatia è una medicina che usa tecniche di altre medicine alternative e che propone un ritorno alla connessione con la natura. La sua efficacia non è però dimostrata.

Calcio

Il calcio è un elemento fondamentale, per questo molti soggetti possono valutare l'assunzione di un integratore.

Il cuscino per gambe: come funziona e quali sono i vantaggi per la circolazione sanguigna e la postura

Per migliorare la circolazione sanguigna e la postura, il cuscino per gambe è un prodotto immancabile.

Mal di primavera: sintomi e come combatterla

Molte persone non affrontano bene il periodo di transizione dall'inverno alla primavera: scopriamo perché e come agire.

 

Glicemia

La glicemia è la concentrazione di glucosio nel sangue, un esame molto importante.

Integratori sessuali contro l’impotenza: quali efficaci e quali no

Gli integratori sessuali contro l’impotenza non sempre sono a base di prodotti la cui efficacia è stata testata e le loro pubblicità possono essere ingannevoli.

Psyllium

I semi di psyllium sono un integratore utilizzato per combattere stati blandi di stitichezza, fanno parte dei lassativi di massa.

Calcoli renali e colica renale

I calcoli renali sono un problema che coinvolge 1,2 milioni di persone ogni anno, e che rappresenta l'1% circa delle cause di ricovero.