La curcumina è il pigmento giallo contenuta principalmente nella curcuma (Curcuma domestica Valeton), dalla quale prende il nome, e in misura minore nello zenzero.
La spezia, ingrediente principale del curry, si ottiene dal rizoma essiccato e macinato della pianta di curcuma.
La curcumina può essere anche utilizzata come colorante (E100), in questo caso la sostanza viene estratta con solvente dalla polvere di curcuma, l'estratto viene quindi purificato per cristallizzazione per eliminare gli aromi.
La curcuma è una sostanza utilizzata da secoli nella medicina ayurvedica. Esercita effetti antinfiammatori, che insieme ad altre proprietà della molecola sembrano essere protettivi contro alcune forme di cancro.
Studi clinici stanno studiando l'effetto della curcumina su diverse malattie tra cui il mieloma multiplo, il tumore al pancreas, le sindromi mielodisplastiche, il cancro del colon, la psoriasi, l'artrite, la depressione e il morbo di Alzheimer.
Nel 2014 è stata pubblicata una review di studi sull'uomo che non ha riscontrato benefici nel consumo di curcumina per 5-8 settimane per i pazienti affetti da depressione.
La curcumina è una sostanza difficile da assorbire e assimilare quando presa per via orale, alcune sostanze come la piperina contenuta nel pepe possono aumentarne la biodisponibilità. C'è da dire che se si assume curcumina come antitumorale contro il cancro al colon, la scarsa biodisponibilità gioca a favore perché quello che si vuole è proprio che la curcumina resti nell'intestino e in quel sito esplichi la sua funzione.
Dosi fino a 12 g di curcumina al giorno per tre mesi sono da ritenersi sicure. Esperimenti in vitro hanno dimostrato un grado di sicurezza piuttosto elevato per questa sostanza.
Protettiva nei confronti di alcune infezioni da virus.
Protettiva nei confronti del fegato.
Effetto antinfiammatorio potenzialmente utile per l'artrite.
Protettiva nei confronti di alcuni tumori.
Per scopi che richiedono l'assimilazione da parte dell'intestino occorre che vengano assorbiti da 80 a 500 mg di curcumina. Per ottenere questo risultato occorre aiutare l'assorbimento con la contemporanea assunzione di pepe nero (piperina), oppure utilizzando sostanze maggiormente biodisponibili come i fitosomi di curcumina complessati con fosfatidilcolina (Meriva o BCM-95), le nanoparticelle di curcumina (Theracurmin), o la curcumina solubile in acqua (polivinilpirrolidone).
Se si utilizza la curcumina affinché esplichi la sua azione nell'intestino è sufficiente assumere da 2 a 4 g di curcumina al giorno.
La curcumina è un integratore ancora non sufficientemente studiato, potenzialmente utile per alcune condizioni, ma i cui risultati positivi sono ancora da confermare.
Curcumin effects on blood lipid profile in a 6-month human study
Diverse effects of a low dose supplement of lipidated curcumin in healthy middle aged people
High-dose curcuminoids are efficacious in the reduction in symptoms and signs of oral lichen planus
La glicemia è la concentrazione di glucosio nel sangue, un esame molto importante.
Gli integratori sessuali contro l’impotenza non sempre sono a base di prodotti la cui efficacia è stata testata e le loro pubblicità possono essere ingannevoli.
I semi di psyllium sono un integratore utilizzato per combattere stati blandi di stitichezza, fanno parte dei lassativi di massa.
I calcoli renali sono un problema che coinvolge 1,2 milioni di persone ogni anno, e che rappresenta l'1% circa delle cause di ricovero.
Colesterolo e trigliceridi: l'importanza dell'alimentazione nelle malattie cardiovascolari.
Sono sempre di più le persone che soffrono del mal d'autunno, che negli Stati Uniti viene comunemente chiamato back-to-school-blues.
La saturazione dell'ossigeno è un parametro importante dell'efficienza respiratoria.
L'enfisema è una condizione patologica legata ad ingrandimento permanente dello spazio occupato dall'aria all'interno dei polmoni.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Collagene idrolizzato (integratori)
Cromo picolinato (integratori)
Curcuma e curcumina (integratori)
Essiac: la tisana dal leggendario, ma finto, effetto anticancro
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?