Centella asiatica

La Centella asiatica, nota anche come centella o gotu kola, è una pianta erbacea perenne della famiglia delle Apiaceae, originaria delle zone umide dell'Asia.

 

 

È utilizzata nella medicina ayurvedica, nella medicina tradizionale africana e cinese, e come ingrediente per svariate ricette culinarie.

I principi attivi della centella asiatica sono contenuti nelle parti aeree della pianta, si tratta di un olio essenziale detto vellarina, oltre a terpeni, flavonoidi e tannini.

La centella asiatica viene promossa come integratore per rigenerare i tessuti (cicatrizzare le ferite e le ulcere), migliorare le insufficienze venose e le vene varicose, curare le emorroidi, come integratore per combattere la cellulite e per la psoriasi. Viene anche promosso come integratore per migliorare le capacità cognitive.

Controindicazioni

La centella asiatica non sembra avere particolari controindicazioni alle dosi comunemente consigliate.

Sono stati riportati casi di problemi intestinali lievi, irritazioni della pelle quando assunta sottoforma di unguento, alcuni sporadici casi di epatite.

Bisogna comunque considerare che non esistono studi approfonditi riguardo l'assunzione prolungata di centella asiatica.

Centella asiatica

Benefici dell'integrazione di centella asiatica

Effetti possibili (prove ancora insufficienti)

Sollievo dalla sensazione di "gambe pesanti" nell'insufficienza venosa cronica

Dosaggio consigliato

Gli studi sull'insufficienza venosa hanno utilizzato da 60 a 180 mg al giorno di principio attivo estratto dalle piante di centella asiatica.

Conclusioni

Gli studi degli effetti della centella asiatica sugli umani sono limitati al problema dell'insufficienza venosa e delle vene varicose. In questi casi è possibile che questo integratore dia un beneficio: la sua assunzione va comunque valutata con il proprio medico. Il fatto che la centella asiatica possa migliorare la circolazione venosa ha immediatamente fatto pensare che questo integratore potesse essere efficace contro la cellulite, ma non esistono studi che ne abbiano dimostrato la reale efficacia.

 

 

Gli studi sui ratti suggeriscono una possibile efficacia come antitumorale, ma sono necessari ovviamente ulteriori studi sugli umani.

Bibliografia

Flight microangiopathy in medium- to long-distance flights: prevention of edema and microcirculation alterations with total triterpenic fraction of Centella asiatica

Treatment of diabetic microangiopathy and edema with total triterpenic fraction of Centella asiatica: a prospective, placebo-controlled randomized study

Titrated extract of Centella asiatica (TECA) in the treatment of venous insufficiency of the lower limbs

 

 

Microcirculatory effects of total triterpenic fraction of Centella asiatica in chronic venous hypertension: measurement by laser Doppler, TcPO2-CO2, and leg volumetry

Centella asiatica extract in venous disorders of the lower limbs. Comparative clinico-instrumental studies with a placebo

Treatment of edema and increased capillary filtration in venous hypertension with total triterpenic fraction of Centella asiatica: a clinical, prospective, placebo-controlled, randomized, dose-ranging trial

Effects of the total triterpenic fraction of Centella asiatica in venous hypertensive microangiopathy: a prospective, placebo-controlled, randomized trial

The efficacy and side effects of oral Centella asiatica extract for wound healing promotion in diabetic wound patients

Cytotoxic and anti-tumour properties of certain taxa of Umbelliferae with special reference to Centella asiatica

Protective effect of Centella asiatica on antioxidant tissue defense system against adriamycin induced cardiomyopathy in rats

Hepatotoxicity associated with the ingestion of Centella asiatica

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Salute

Glicemia

La glicemia è la concentrazione di glucosio nel sangue, un esame molto importante.

Integratori sessuali contro l’impotenza: quali efficaci e quali no

Gli integratori sessuali contro l’impotenza non sempre sono a base di prodotti la cui efficacia è stata testata e le loro pubblicità possono essere ingannevoli.

Psyllium

I semi di psyllium sono un integratore utilizzato per combattere stati blandi di stitichezza, fanno parte dei lassativi di massa.

Calcoli renali e colica renale

I calcoli renali sono un problema che coinvolge 1,2 milioni di persone ogni anno, e che rappresenta l'1% circa delle cause di ricovero.

 

Colesterolo alto e trigliceridi alti: cosa fare?

Colesterolo e trigliceridi: l'importanza dell'alimentazione nelle malattie cardiovascolari.

Mal d'autunno: 5 idee per affrontarlo al meglio

Sono sempre di più le persone che soffrono del mal d'autunno, che negli Stati Uniti viene comunemente chiamato back-to-school-blues.

Saturazione dell'ossigeno: quando è troppo bassa, le cause e i sintomi

La saturazione dell'ossigeno è un parametro importante dell'efficienza respiratoria.

Enfisema

L'enfisema è una condizione patologica legata ad ingrandimento permanente dello spazio occupato dall'aria all'interno dei polmoni.