La Centella asiatica, nota anche come centella o gotu kola, è una pianta erbacea perenne della famiglia delle Apiaceae, originaria delle zone umide dell'Asia.
È utilizzata nella medicina ayurvedica, nella medicina tradizionale africana e cinese, e come ingrediente per svariate ricette culinarie.
I principi attivi della centella asiatica sono contenuti nelle parti aeree della pianta, si tratta di un olio essenziale detto vellarina, oltre a terpeni, flavonoidi e tannini.
La centella asiatica viene promossa come integratore per rigenerare i tessuti (cicatrizzare le ferite e le ulcere), migliorare le insufficienze venose e le vene varicose, curare le emorroidi, come integratore per combattere la cellulite e per la psoriasi. Viene anche promosso come integratore per migliorare le capacità cognitive.
La centella asiatica non sembra avere particolari controindicazioni alle dosi comunemente consigliate.
Sono stati riportati casi di problemi intestinali lievi, irritazioni della pelle quando assunta sottoforma di unguento, alcuni sporadici casi di epatite.
Bisogna comunque considerare che non esistono studi approfonditi riguardo l'assunzione prolungata di centella asiatica.
Sollievo dalla sensazione di "gambe pesanti" nell'insufficienza venosa cronica
Gli studi sull'insufficienza venosa hanno utilizzato da 60 a 180 mg al giorno di principio attivo estratto dalle piante di centella asiatica.
Gli studi degli effetti della centella asiatica sugli umani sono limitati al problema dell'insufficienza venosa e delle vene varicose. In questi casi è possibile che questo integratore dia un beneficio: la sua assunzione va comunque valutata con il proprio medico. Il fatto che la centella asiatica possa migliorare la circolazione venosa ha immediatamente fatto pensare che questo integratore potesse essere efficace contro la cellulite, ma non esistono studi che ne abbiano dimostrato la reale efficacia.
Gli studi sui ratti suggeriscono una possibile efficacia come antitumorale, ma sono necessari ovviamente ulteriori studi sugli umani.
Hepatotoxicity associated with the ingestion of Centella asiatica
Il vantaggio dell'upscaling: come l'intelligenza artificiale sta migliorando l'imaging medico.
Tra i vari prebiotici disponibili, il lattulosio ha suscitato un crescente interesse per le sue potenziali proprietà benefiche per la salute intestinale.
La tetralogia di Fallot è una malformazione cardiaca congenita complessa, caratterizzata da quattro difetti anatomici.
La naturopatia è una medicina che usa tecniche di altre medicine alternative e che propone un ritorno alla connessione con la natura. La sua efficacia non è però dimostrata.
Il calcio è un elemento fondamentale, per questo molti soggetti possono valutare l'assunzione di un integratore.
Per migliorare la circolazione sanguigna e la postura, il cuscino per gambe è un prodotto immancabile.
Molte persone non affrontano bene il periodo di transizione dall'inverno alla primavera: scopriamo perché e come agire.
La glicemia è la concentrazione di glucosio nel sangue, un esame molto importante.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Capsaicina o capsicina (integratori)
Cardo mariano o silimarina (integratori)
Cartilagine di squalo (integratori)
CBD e cannabis light: limiti legali, benefici e controindicazioni
Centella asiatica (integratori)
Chetoni di lampone (integratori)
Chetoni esogeni per dimagrire: NON FUNZIONANO!
Chetoni esogeni e sport: sono davvero utili?
Citrullina malato (integratori)
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?