Bacche di Acai

Le bacche di acai sono il frutto dell'Euterpe oleracea, una palma arborea originaria del Brasile (ma coltivata in tutto il Sud America) che raggiunge dimensioni notevoli, fino a 20 metri di altezza. Sono drupe globose racchiuse in pannocchie che ne contengono da 700 a 900. Hanno colore viola e sono simili agli anici dell'uva nera, ma con un solo seme.

 

 

Le bacche di acai vengono consigliate per una lunga serie di patologie quali l'artrosi, il colesterolo alto, la disfunzione erettile (DE), la perdita di peso e l'obesità, per disintossicarsi, e per migliorare la salute in generale.

Le bacche di acai hanno acquisito una grande popolarità negli Stati Uniti dopo essere state descritte  da Nicholas Perricone (quello della dieta lifting), nello show di Oprah Winfrey, come "super for Age-Defying Beauty", cioè come un integratore molto efficace per contrastare l'invecchiamento e mantenere la bellezza a lungo, tanto che si sono guadagnate un posto nella lista dei Superfood, gli alimenti spacciati per miracolosi.

Le bacche di acai possono essere consumate crude, come frutta, oppure utilizzate per produrre succhi e sciroppi. Possono anche essere essiccate e l'estratto confezionato in capsule, e venduto come integratore alimentare. Sono utilizzate anche come colorante naturale dall'industria alimentare.

 

 

I principi attivi delle bacche di acai sono le antocianine, sostanze antiossidanti presenti in tutta la frutta di colore scuro o rosso (e soprattutto nella buccia), come i mirtilli, i ribes, e in generale tutti i frutto di bosco. Le bacche di acai contengono anche molte vitamine, come la vitamina C, ma anche questa è una proprietà comune a tutti i frutti di bosco e a molti altri frutti come arance e kiwi.

Il potere antiossidante totale delle bacche di acai è comparabile a quello degli altri frutti simili, e in molti casi addirittura inferiore, come ha dimostrato uno studio americano, che ha confrontato i succhi ottenuti da diversi tipi di frutta, trovando che rispetto ai succhi di melograno, mirtillo, uva fragola, ciliegia nera, il succo delle bacche di acai risulta avere un potere antiossidante minore.

Non bisogna mai dimenticare, poi, che le sostanze antiossidanti sono importanti per l'organismo, sono un importante mezzo di prevenzione, contrastano l'invecchiamento, ma non sono la panacea che ci vogliono far credere!

Controindicazioni

Non esistono studi sulla sicurezza delle bacche di acai. Tuttavia, essendo un normale frutto, si pensa che non esistano controindicazioni particolari, se si escludono le allergie.

Le bacche di acai contengono molto magnesio, e un uso massiccio e continuativo potrebbe causare squilibri dovuti al fatto che un eccesso di magnesio potrebbe causare una carenza di ferro, perché ne limita l'assorbimento.

Bacche di acai integratori

Benefici dell'integrazione di acai

Effetti possibili (prove ancora insufficienti)

Nessuno. Gli studi sulle bacche di acai sono pochi, e prevalentemente sui ratti.

Dosaggio

Non esistono studi sufficienti per determinare quale sia la dose efficace di acai per ottenere un beneficio in termini di salute. Vale il principio generale che il consumo di frutta e verdura, che contengono antiossidanti, a lungo termine porti dei vantaggi innegabili, ma questo è il risultato di una normalissima alimentazione sana, che poco ha a che vedere con l'integrazione.

Conclusioni

 

 

Le bacche di acai sono un normalissimo frutto, comparabile ai frutti di bosco e l'uva che sono ampiamente coltivati in Italia e si trovano a un prezzo relativamente basso in tutto il periodo dell'anno. Le sostanze in esso contenute non sono peculiari, ma si trovano in moltissimi altri frutti.

Non ha quindi molto senso integrare la propria alimentazione con un alimento che proviene da migliaia di km di distanza, con tutti i problemi di conservazione e prezzo, o peggio affidarsi ad integratori che contengono un estratto del frutto di bacche di acai. Per di più, non esistono studi scientifici che dimostrano l'efficacia delle bacche di acai per migliorare lo stato di salute più efficaciemente rispetto agli altri cibi che contengono sostanze analoghe.

Bibliografia

Berries from South America: a comprehensive review on chemistry, health potential, and commercialization

Effects of acai (Euterpe oleracea Mart.) berry preparation on metabolic parameters in a healthy overweight population: a pilot study

Euterpe Oleracea (Acai) as an alternative oral contrast agent in MRI of the gastrointestinal system: preliminary results

Comparison of Antioxidant Potency of Commonly Consumed Polyphenol-Rich Beverages in the United States

Antioxidant capacity and other bioactivities of the freeze-dried Amazonian palm berry, Euterpe oleraceae mart

Açaí (Euterpe oleracea Mart.): a tropical fruit with high levels of essential minerals-especially manganese-and its contribution as a source of natural mineral supplementation

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Salute

Glicemia

La glicemia è la concentrazione di glucosio nel sangue, un esame molto importante.

Integratori sessuali contro l’impotenza: quali efficaci e quali no

Gli integratori sessuali contro l’impotenza non sempre sono a base di prodotti la cui efficacia è stata testata e le loro pubblicità possono essere ingannevoli.

Psyllium

I semi di psyllium sono un integratore utilizzato per combattere stati blandi di stitichezza, fanno parte dei lassativi di massa.

Calcoli renali e colica renale

I calcoli renali sono un problema che coinvolge 1,2 milioni di persone ogni anno, e che rappresenta l'1% circa delle cause di ricovero.

 

Colesterolo alto e trigliceridi alti: cosa fare?

Colesterolo e trigliceridi: l'importanza dell'alimentazione nelle malattie cardiovascolari.

Mal d'autunno: 5 idee per affrontarlo al meglio

Sono sempre di più le persone che soffrono del mal d'autunno, che negli Stati Uniti viene comunemente chiamato back-to-school-blues.

Saturazione dell'ossigeno: quando è troppo bassa, le cause e i sintomi

La saturazione dell'ossigeno è un parametro importante dell'efficienza respiratoria.

Enfisema

L'enfisema è una condizione patologica legata ad ingrandimento permanente dello spazio occupato dall'aria all'interno dei polmoni.