L'astaxantina è un pigmento di colore rosso/rosa, che si trova nel krill (Euphasia superba, un piccolissimo crostaceo che rappresenta probabilmente la specie animale più abbondante del pianeta) e in alcuni frutti di mare, e anche nelle piume dei fenicotteri e delle quaglie. È strutturalmente simile al beta-carotene (provitamina A), ma ha alcune differenze chimiche che ne conferiscono un particolare potere antiossidante, molto maggiore anche della vitamina A e della vitamina E.
L'astaxantina viene estratta da una fonte vegetale, Haematococcus pluvialis, un'alga unicellulare d'acqua dolce, che produce astaxantina come difesa in seguito ad uno stress ossidativo causato dalle condizioni ambientali avverse.
L'astaxantina sembra di essere in grado di migliorare molti parametri ematici, tra cui il colesterolo LDL, la glicemia nei diabetici, la pressione sanguigna (solo nei ratti ipertesi, non esistono ancora studi sugli umani). Inoltre, ha anche proprietà antiinfiammatorie e antiossidanti.
L'astaxantina è un colorante alimentare approvato in USA e in Europa, viene anche utilizzato come colorante per i mangimi, per pesci e animali (è la sostanza responsabile del colore rosso delle carni dei salmoni e delle trote salmonate, che vengono alimentate con mangimi naturalmente ricchi di astaxantina).
Gli studi sull'astaxantina come integratore non sono molti, dosi fino a 20-50 mg al giorno sembrano essere ben tollerate, ma gli studi sono ancora insufficienti per poter dire con certezza quale sia il livello di assunzione da potersi ritenere sicuro.
Potente effetto antiossidante
Può essere utile per prevenire le malattie cardiovascolari
Potenzialmente utile per controllare la glicemia nel diabete
Può aumentare la fertilità
Possibile effetto di protezione dal danno causato dalle radiazioni UVA
Gli studi hanno utilizzato dosi di 6-8 mg al giorno (ai pasti), ma non è stata ancora determinata una dose efficace. Assumendo pesce di colore rosso, come il salmone e la trota salmonata, oppure assumendo cibi preparati con brodo di gamberi, si raggiungono abbastanza facilmente queste quantità anche solamente con la normale dieta.
L'astaxantina è un potente antiossidante, e sembra essere più sicuro della vitamina A, la cui tossicità si presente a livelli non troppo lontani dalla normale dose giornaliera raccomandata (e per questo è sconsigliabile come integratore).
Tuttavia, gli studi sull'astaxantina non sono ancora sufficienti, e quindi se ne sconsiglia l'assunzione, se non sotto controllo medico.
Astaxanthin Increases Choroidal Blood Flow Velocity
Antioxidant Effect Of Astaxanthin On Phospholipid Peroxidation In Human Erythrocytes
Effects Of Astaxanthin On Oxidative Stress In Overweight And Obese Adults
Positive Effects Of Astaxanthin On Lipid Profiles And Oxidative Stress In Overweight Subjects
Il vantaggio dell'upscaling: come l'intelligenza artificiale sta migliorando l'imaging medico.
Tra i vari prebiotici disponibili, il lattulosio ha suscitato un crescente interesse per le sue potenziali proprietà benefiche per la salute intestinale.
La tetralogia di Fallot è una malformazione cardiaca congenita complessa, caratterizzata da quattro difetti anatomici.
La naturopatia è una medicina che usa tecniche di altre medicine alternative e che propone un ritorno alla connessione con la natura. La sua efficacia non è però dimostrata.
Il calcio è un elemento fondamentale, per questo molti soggetti possono valutare l'assunzione di un integratore.
Per migliorare la circolazione sanguigna e la postura, il cuscino per gambe è un prodotto immancabile.
Molte persone non affrontano bene il periodo di transizione dall'inverno alla primavera: scopriamo perché e come agire.
La glicemia è la concentrazione di glucosio nel sangue, un esame molto importante.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Angelica cinese o Dong quai (integratori)
Argento colloidale (integratori)
Artiglio del diavolo (integratori)
Bacopa monnieri - Integratori - Controindicazioni
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?