Astragalo

L'astragalo è un erba originaria della Cina, utilizzata per secoli nella medicina tradizionale cinese.

Esistono oltre 2.000 specie di astragalo, ma come integratore alimentare vengono prevalentemente utilizzate le due specie affini Astragalus membranaceus e Astragalus mongholicus.

 

 

L'astragalo veniva usato nella medicina tradizionale cinese come stimolatore del il sistema immunitario, in combinazione con altre erbe (come ginseng, angelica e liquirizia). In Cina viene utilizzato anche oggi, per l'epatite cronica e come terapia complementare per il cancro. Viene usato anche come rimedio tradizionale per raffreddori e infezioni delle vie respiratorie superiori.

I principi attivi sono contenuti nella radice della pianta dell'astragalo, che viene utilizzata per preparare  minestre, tisane, estratti, o messo in capsule e venduto come integratore.

Il maggior principio attivo dell'astralago è l'astragaloside IV, che è stato estratto, isolato e brevettato con il nome di TA-65 e commercializzato come agente di longevità.

L'astragalo ha iniziato a diffondersi in modo massiccio nel mondo occidentale (USA in primis) negli anni '80.

Controindicazioni

Non sono noti particolari effetti collaterali dell'astralago, salvo problemi itestinali minori se assunto ad alto dosaggio. L'astralago potrebbe interferire con alcuni medicinali, specie quelli che regolano il sistema immunitario. Alcune specie di astralago contengono sostanze tossiche, che tuttavia non si trovano nei normali prodotti venduti come integratori.

Astralago

Benefici dell'integrazione di astralago

Effetti possibili (prove ancora insufficienti)

Prevenzione e cura nei confronti di alcune infezioni

Stimolatore del sistema immutario ed effetto cardioprotettivo

Dosaggio consigliato

Il dosaggio utilizzato negli studi va da 100 a 500 mg al giorno, anche in funzione del fatto che sia assunto da solo, o insieme ad altre erbe.

Conclusioni

Gli studi di qualità sull'astralago sono ancora carenti e attualmente non si può dire nulla di certo riguardo questo integratore, che dunque è sconsigliabile soprattutto nei soggetti che non hanno problemi di salute.

Bibliografia

 

 

Efficacy and safety of Astragalus membranaceus in the treatment of patients with seasonal allergic rhinitis

The effect of Echinacea purpurea, Astragalus membranaceus and Glycyrrhiza glabra on CD25 expression in humans: a pilot study

Chinese Herb Astragalus membranaceus Enhances Recovery of Hemorrhagic Stroke: Double-Blind, Placebo-Controlled, Randomized Study

Treatment of idiopathic membranous nephropathy with the herb Astragalus membranaceus

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Salute

Glicemia

La glicemia è la concentrazione di glucosio nel sangue, un esame molto importante.

Integratori sessuali contro l’impotenza: quali efficaci e quali no

Gli integratori sessuali contro l’impotenza non sempre sono a base di prodotti la cui efficacia è stata testata e le loro pubblicità possono essere ingannevoli.

Psyllium

I semi di psyllium sono un integratore utilizzato per combattere stati blandi di stitichezza, fanno parte dei lassativi di massa.

Calcoli renali e colica renale

I calcoli renali sono un problema che coinvolge 1,2 milioni di persone ogni anno, e che rappresenta l'1% circa delle cause di ricovero.

 

Colesterolo alto e trigliceridi alti: cosa fare?

Colesterolo e trigliceridi: l'importanza dell'alimentazione nelle malattie cardiovascolari.

Mal d'autunno: 5 idee per affrontarlo al meglio

Sono sempre di più le persone che soffrono del mal d'autunno, che negli Stati Uniti viene comunemente chiamato back-to-school-blues.

Saturazione dell'ossigeno: quando è troppo bassa, le cause e i sintomi

La saturazione dell'ossigeno è un parametro importante dell'efficienza respiratoria.

Enfisema

L'enfisema è una condizione patologica legata ad ingrandimento permanente dello spazio occupato dall'aria all'interno dei polmoni.