Dieta Perricone o dieta lifting

La dieta del dott. Perricone, anche chiamata dieta-lifting o dieta anti-invecchiamento, è un metodo per dimagire ideato dal dermatologo americano Nicholas Perricone. Secondo l'autore, questa dieta sarebbe in grado, oltre che a far dimagrire, di migliorare la luminosità della pelle e di agire, di rassodare i tessuti e di diminuire le occhiaie e le borse sotto gli occhi.

 

 

Non poteva mancare ovviamente la testimonial di successo, ormai diventato uno dei pochi modi che funzionano per promuovere una dieta in un mondo già decisamente affollato: è il turno diHeidi Klum che a dire il vero dovrebbe aver seguito anche altre diete, per esempio in rete la si trova anche associata al nutrizionista David Kirsch.

Come funziona la dieta Perricone?

Dieta lifting

Secondo il dott. Perricone i carboidrati ad alto indice glicemico e i grassi saturi sono cibi pro-infiammatori, che favorirebbero appunto l'infiammazione della pelle e la ritenzione idrica. Eliminandoli, si otterrebbero gli strabilianti risultati decantati nell'introduzione. La dieta lifting prevede anche l'eliminazione di alcuni cibi specifici come carote, mais e pomodori, ritenuti nemici della pelle, non sono ammessi alcolici e si devono bere 8 bicchieri di acqua al giorno (cioè 1 litro - 1 litro e mezzo).

La dieta lifting prevede dunque il consumo di cibi proteici (pesce, carne, uova) e di cibi ricchi di antiossidanti come avocado, mirtilli, ribes, more, melone bianco, nocciole e mandorle, e vegetali a foglia verde scuro (spinaci, bietole, broccoli, asparagi).

La dieta del dott. Perricone dura 28 giorni ma ovviamente non manca la proposta anche per le inguaribili pigrone che non sopporterebbero mai una dieta così lunga: nessun problema, la dieta lifting può anche essere declinata in versione "mini" di 3 giorni.

Per ottenere risultati soddisfacenti il dott. Perricone consiglia anche 40 minuti di esercizio fisico per sei giorni a settimana (unica nota positiva della sua dieta).

 

 

Considerazioni critiche

Ammesso e non concesso che i cibi indicati da Perricone come da eliminare siano veramente un veleno per la pelle, il problema è che questi cibi sono necessari all'organismo per funzionare in modo ottimale e questa contraddizione già la dice lunga sulla valenza scientifica della dieta lifting. Anche se questa dieta funzionasse, non si può di certo mangiare in questo modo per tutta la vita (i carboidrati, anche quelli ad alto indice glicemico, sono necessari e non sono di certo un veleno se assunti in quantità corretta!) e dunque i problemi si riproporrebbero identici una volta cessata la dieta. In parole povere: un mese di fatica sprecato. Anche perché questo tipo di diete (le low carb) sono le più indicate per chi vuole riprendere (spesso con gli interessi) i kg di troppo.

La dieta del dott. Perricone è decisamente iperproteica e questo comporta, soprattutto per chi fa veramente attività fisica, un calo delle energie con astenia e un peggioramento dell'umore. Per non parlare del metabolismo, che sicuramente subirà un rallentamento durante le 4 settimane di dieta, perché mancano i necessari giorni di "stacco" o riposo programmato, con ripristino delle scorte di glicogeno e risveglio delle energie e del metabolismo.

Il concetto di "eliminazione delle tossine", come abbiamo già visto parlando di dieta disintossicante, non ha senso dal punto di vista scientifico e pratico: tutti i cibi sono potenzialmente intossicanti e tutti i cibi, nelle giuste quantità, non comportano alcun tipo di problema né per la pelle né per il mantenimento del peso.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Dieta vegana: tutto quello che c’è da sapere

Alcune aziende producono cioccolato adatto ai vegani, quindi con bevande vegetali, margarine e altre materie prime per la cui produzione si parte esclusivamente da vegetali.

Prodotti dietetici: per dimagrire o per cosa?

I prodotti dietetici: regolamentati da un decreto legge del 1992 sono però un'illusione.

Le origini del whiskey

Il whiskey lega la propria presenza nel mondo contemporaneo non solo al proprio gusto ma anche alla mistica che gli aleggia intorno.

Polli allevati a terra o all'aperto: quali sono le differenze?

L'allevamento dei polli a terra o all'aperto presenta notevoli differenze, sia per quanto riguarda le modalità, sia per la salubrità degli alimenti prodotti.

 

Meduse in cucina

Le meduse in cucina: una novità per noi Occidentali, entrate a far parte dell'elenco dei "novel foods", ma una tradizione in Asia.

Fitoplancton come alimento

Il fitoplancton marino: l'alimento del futuro, il cibo che più sta destando curiosità tra i grandi chef.

Dieta per le gengive infiammate

La dieta per le gengive infiammate consiste in cibi e nutrienti che possono prevenire e rallentare l'infiammazione, bisogna inoltre evitare alcuni alimenti.

Caffè espresso

Caffè espresso: la preparazione del classico caffè italiano con la macchina da caffè espresso