L'ematocrito rappresenta la percentuale di elementi corpuscolati presente nel sangue (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine). Si è parlato molto di ematocrito negli ultimi 20 anni soprattutto in merito ai molti episodi di doping ematico, soprattutto nel mondo del ciclismo.
Il numero di globuli rossi è superiore di diversi ordini di grandezza rispetto ai globuli bianchi e alle piastrine, dunque il valore dell'ematocrito rappresenta la percentuale di globuli rossi nel sangue.
Il valore normale dell'ematocrito varia dal 37 al 52% per le donne, un po' più alto soprattutto nei valori minimi nell'uomo (42-52%), questo grazie al testosterone che . È un indice molto importante nella valutazione di un'anemia, poiché in tal caso il valore dell'ematocrito risulta diminuito.
L'ematocrito può aumentare a causa di alcune condizioni fisiologiche o patologiche, come alcolismo, diabete, diarrea, insufficienza renale acuta, peritonite, policitemia (produzione abnorme di globuli rossi), uso di diuretici, ustioni e vomito.
I rischi legati a un aumento eccessivo dell'ematocrito sono causati dal fatto che un sangue troppo denso incontra maggiori difficoltà nel suo percorso. Il cuore deve contrarsi con forza maggiore per vincere le resistenze.
L'aumento di pressione nei vasi sanguigni può romperli causando un'emorralgia cerebrale.
Aumenta anche la probabilità che si manifestino dei coaguli di sangue (trombi), che possono occludere vasi importanti, causando infarto e ictus nei casi più gravi).
L'ematocrito può diminuire e le cause più frequenti sono le anemie emolitiche, le aplasie midollari, la carenza di ferro o di vitamina B12, la cirrosi epatica, le collagenopatie emorragie, le infezioni gravi, l'insufficienza renale cronica, le leucemie e i tumori maligni.
I sintomi che insorgono a causa di una diminuzione eccessiva dell'ematocrito sono debolezza, pallore, mal di testa, diminuzione della vista, malessere e facile affaticamento.
Il doping ematico è quello maggiormente praticato negli sport di resistenza di lunga durata, ciclismo in primis. Aumentare l'ematocrito significa aumentare la capacità di trasportare l'ossigeno ai muscoli da parte del sangue con conseguente aumento della prestazione.
L'ematocrito, in condizioni fisiologiche, può subire variazioni al massimo del 10% (5% in più o in meno), mentre in diversi atleti si verificano oscillazioni molto maggiori che fanno pensare all'uso di eritropoietina (EPO) o altri farmaci (CERA). Purtroppo esiste sempre la possibilità, per questi atleti, di appellarsi al fatto che alcune condizioni fisiopatologiche possano comportare tali variazioni: anche se la maggioranza della comunità scientifica non è d'accordo con questa tesi, essa ha funzionato in diversi casi finiti in tribunale.
La naturopatia è una medicina che usa tecniche di altre medicine alternative e che propone un ritorno alla connessione con la natura. La sua efficacia non è però dimostrata.
Il calcio è un elemento fondamentale, per questo molti soggetti possono valutare l'assunzione di un integratore.
Per migliorare la circolazione sanguigna e la postura, il cuscino per gambe è un prodotto immancabile.
Molte persone non affrontano bene il periodo di transizione dall'inverno alla primavera: scopriamo perché e come agire.
La glicemia è la concentrazione di glucosio nel sangue, un esame molto importante.
Gli integratori sessuali contro l’impotenza non sempre sono a base di prodotti la cui efficacia è stata testata e le loro pubblicità possono essere ingannevoli.
I semi di psyllium sono un integratore utilizzato per combattere stati blandi di stitichezza, fanno parte dei lassativi di massa.
I calcoli renali sono un problema che coinvolge 1,2 milioni di persone ogni anno, e che rappresenta l'1% circa delle cause di ricovero.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Creatinina - Clearance (nel sangue e urinaria)
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?