Emocromo

L’emocromo, o esame emocromocitometrico, fornisce dettagliate informazioni riferite alla parte corpuscolare del sangue, composta da tre tipi di cellule: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine. Il sangue è infatti formato da una parte corpuscolare e da una parte liquida formata da plasma e siero.

 

 

L'emocromo fornisce una valutazione del numero delle cellule nel sangue, la loro forma e le loro dimensioni.

Il sangue di un soggetto sano contiene circa 5 milioni di globuli rossi, 7 mila globuli bianchi e 250.000 piastrine per millimetro cubo. Tutti insieme questi elementi costituiscono il 40-45% del sangue, il restante 55-60% costituito dal plasma.

Un emocromo completo è diviso in tre componenti.

Emocromo

La prima componente dell'emocromo comprende la conta dei globuli rossi ed ematocrito, volume cellulare medio ed ampiezza di distribuzione del volume eritrocitario, concentrazione dell'emoglobina, emoglobina corpuscolare media e concentrazione emoglobinica corpuscolare media. Di seguito trovate le varie sigle e il loro significato.

Hb - Esprime la quantità grammi di emoglobina (Hb) presente in un litro di sangue. A volte si usa il decilitro (dL) come unità di misura: un decilitro è pari a un decimo di litro dunque 15 grammi di Hb per dL equivalgono a 150 grammi per litro.

Ht - Ematocrito in italiano. Esprime la percentuale del volume del sangue che è occupato dai Globuli Rossi. Il valore dell'ematocrito segue di pari passo quello dei GR. Esso diminuisce nelle anemie ed aumenta nelle poliglobulie.

 

 

MCV - Volume Corpuscolare Medio. Indica il volume medio dei globuli rossi. Se il volume diminuisce, come nelle talassemie o nell'anemia da carenza di ferro, i GR sono definiti microcitici; se aumenta (come nelle anemie da carenza di vitamina B12) si ha una macrocitosi delle emazie.

MCH - Indica la quantità media di emoglobina in ogni globulo rosso. È un parametro importante perché consente di capire se si è in presenza di una anemia anche se i globuli rossi sono in numero sufficiente.

 

 

MCHC - Indica la concentrazione media di emoglobina all'interno del singolo globulo rosso.

RBC - Globuli Rossi (GR) in italiano. L'anemia è una diminuzione dei GR (ma in alcune anemie, come le talassemie, il numero dei globuli rossi può essere aumentato), mentre un loro aumento è indicato dal termine poliglobulia o eritrocitosi. HDW - È il grafico della distribuzione della popolazione cellulare suddivisa secondo classi di volume cellulare. Esso è molto utile per identificare cellule frammentate, agglutinate e la presenza di popolazioni dimorfiche.

La seconda componente dell'emocromo riguarda la conta dei globuli bianchi e la formula leucocitaria.

WBC - Globuli Bianchi (GB). Indica il numero di GB per mL o L di sangue. I GB sono chiamati anche leucociti. Una diminuzione del loro numero si definisce leucopenia, mentre il termine leucocitosi indica un aumento dei GB.

La terza componente dell'emocromo comprende la conta piastrinica, il volume piastrinico medio, l'ampiezza di distribuzione del volume piastrinico.

MPV - Volume Piastrinico Medio. Indica il volume medio delle piastrine.

PLTS - Piastrine. Indica il numero di piastrine presenti nel campione esaminato. Piastrinopenia o trombocitopenia è la diminuzione delle piastrine; piastrinosi o trombocitosi indica un loro aumento.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Salute

Il vantaggio dell'upscaling: come l'intelligenza artificiale sta migliorando l'imaging medico.

Il vantaggio dell'upscaling: come l'intelligenza artificiale sta migliorando l'imaging medico.

Lattulosio come prebiotico: un'analisi scientifica

Tra i vari prebiotici disponibili, il lattulosio ha suscitato un crescente interesse per le sue potenziali proprietà benefiche per la salute intestinale.

Tetralogia di Fallot

La tetralogia di Fallot è una malformazione cardiaca congenita complessa, caratterizzata da quattro difetti anatomici.

Naturopatia: l'unione di tecniche dall'efficacia non dimostrata

La naturopatia è una medicina che usa tecniche di altre medicine alternative e che propone un ritorno alla connessione con la natura. La sua efficacia non è però dimostrata.

 

Calcio

Il calcio è un elemento fondamentale, per questo molti soggetti possono valutare l'assunzione di un integratore.

Il cuscino per gambe: come funziona e quali sono i vantaggi per la circolazione sanguigna e la postura

Per migliorare la circolazione sanguigna e la postura, il cuscino per gambe è un prodotto immancabile.

Mal di primavera: sintomi e come combatterla

Molte persone non affrontano bene il periodo di transizione dall'inverno alla primavera: scopriamo perché e come agire.

Glicemia

La glicemia è la concentrazione di glucosio nel sangue, un esame molto importante.