Lo shock anafilattico, chiamato anche anafilassi, è una grave reazione allergica, potenzialmente pericolosa per la vita di una persona. Essa può verificarsi dopo pochi secondi o minuti di esposizione a qualcosa che causa una reazione allergica, come ad esempio in seguito all'ingestione di una nocciolina o dopo essere stati punti da un'ape. La grande quantità di sostanze chimiche che vengono rilasciate dal nostro sistema immunitario, durante l'anafilassi, possono indurre uno stato di shock; infatti la pressione sanguigna scende improvvisamente e le vie respiratorie si restringono, bloccando la normale respirazione. In generale, i segni e i sintomi dello shock anafilattico, comprendono: polso debole, eritema cutaneo, nausea e vomito. Tra le cause più comuni di anafilassi si trovano alcuni alimenti, alcuni farmaci, il veleno degli insetti e il lattice. Lo shock anafilattico richiede un ricovero immediato al pronto soccorso e un'iniezione di adrenalina. Se l'anafilassi non è trattata subito, può portare alla perdita di conoscenza o, addirittura, causare morte.
Il sistema immunitario produce degli anticorpi, che servono a difendere il nostro corpo dalle sostanze estranee. Questo meccanismo è molto utile per la nostra sopravvivenza, soprattutto quando la sostanza estranea è nociva, come nel caso di certi batteri e virus. Il sistema immunitario di alcune persone reagisce in modo eccessivo di fronte a sostanze che non dovrebbero causare alcun problema alla nostra sopravvivenza, andando così a scatenare una reazione allergica. In questi casi il sistema immunitario innesca una reazione chimica a catena, che si manifesta con i sintomi delle allergie. Normalmente, i sintomi di un'allergia, non sono pericolosi per la vita di una persona, ma alcune persone sviluppano una risposta allergica molto forte, che causa lo stato di shock anafilattico. Una volta sofferto di shock anafilattico è possibile che, se si dovesse ripresentare una seconda volta, sia ancora più grave e forte del primo. Un certo numero di allergeni può innescare l'anafilassi, le cause più comuni includono:
Altre cause meno comuni di anafilassi comprendono:
Se ancora non si conosce la causa dell'attacco, si possono svolgere dei test per cercare di identificare l'allergene incriminato. In alcuni casi, la causa di anafilassi non viene identificata, in questo caso si parla di anafilassi idiopatica.
Non esistono molti fattori di rischio noti per l'anafilassi, ma alcuni fattori che possono aumentare il rischio includono:
I sintomi dello shock anafilattico si verificano di solito dopo pochi minuti di esposizione ad un allergene. A volte, può capitare, che l'anafilassi si verifichi anche dopo mezz'ora o più l'esposizione a qualcosa. I sintomi di shock anafilattico comprendono:
Per una diagnosi e una valutazione della situazione si può provare a ricordare particolari dettagli, come per esempio, quali alimenti sono stati assunti, quali farmaci sono stati utilizzati e se la persona è stata punta da un insetto. Per aiutare a confermare la diagnosi è utile fare i test per le allergie e l'analisi del sangue, alla persona può, anche, essere chiesto di smettere di mangiare determinati alimenti per un periodo e osservare i sintomi. È importante svolgere una diagnosi differenziale che vada ad escludere altre condizioni, come possibile causa dei sintomi, tra cui:
Durante uno stato di shock grave il cuore può smettere di battere e può presentarsi la necessità di eseguire una rianimazione cardiopolmonare (CPR). Per un trattamento efficace possono essere somministrati i seguenti farmaci:
In caso di emergenza, se qualcuno che sta avendo una reazione allergica e mostra segni di shock causato da anafilassi, bisogna saper agire nel minor tempo possibile, mettendo in atto le seguenti operazioni:
Spesso le persone che hanno gravi allergie, hanno in dotazione un autoiniettore, ovvero una siringa con ago che inietta una singola dose di adrenalina. Esso va generalmente iniettato nella coscia.
La naturopatia è una medicina che usa tecniche di altre medicine alternative e che propone un ritorno alla connessione con la natura. La sua efficacia non è però dimostrata.
Il calcio è un elemento fondamentale, per questo molti soggetti possono valutare l'assunzione di un integratore.
Per migliorare la circolazione sanguigna e la postura, il cuscino per gambe è un prodotto immancabile.
Molte persone non affrontano bene il periodo di transizione dall'inverno alla primavera: scopriamo perché e come agire.
La glicemia è la concentrazione di glucosio nel sangue, un esame molto importante.
Gli integratori sessuali contro l’impotenza non sempre sono a base di prodotti la cui efficacia è stata testata e le loro pubblicità possono essere ingannevoli.
I semi di psyllium sono un integratore utilizzato per combattere stati blandi di stitichezza, fanno parte dei lassativi di massa.
I calcoli renali sono un problema che coinvolge 1,2 milioni di persone ogni anno, e che rappresenta l'1% circa delle cause di ricovero.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA)
Secchezza oculare (xerosi oculare o occhi asciutti)
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?