La neurite ottica è un'infiammazione che interessa e danneggia il nervo ottico, un fascio di fibre nervose che trasmette informazioni visive dall'occhio al cervello. Il dolore e la perdita temporanea della vista in un occhio sono sintomi comuni causati dalla neurite ottica.
La neurite ottica è legata alla sclerosi multipla, una malattia che causa infiammazione e danni alle cellule nervose del cervello e del midollo spinale. I segni e i sintomi della neurite ottica possono essere la prima manifestazione della sclerosi multipla oppure possono verificarsi più tardi nel corso di tale malattia. Oltre alla sclerosi multipla, la neurite ottica può verificarsi con altre infezioni o malattie immunitarie, come ad esempio lupus.
La maggior parte delle persone che presentano un singolo episodio di neurite ottica nella maggior parte dei casi recuperano la loro visione. Il trattamento con farmaci steroidei può accelerare il recupero della vista in seguito alla presentazione dell’infiammazione.
La causa esatta che conduce alla neurite ottica è sconosciuta. Si ritiene che si sviluppi quando il sistema immunitario colpisce erroneamente la mielina (sostanza che ricopre il nervo ottico), con conseguente infiammazione e successivo danno.
Fisiologicamente, la mielina favorisce la conduzione degli impulsi elettrici dall'occhio al cervello, dove vengono poi convertiti in informazioni visive. La neurite ottica distrugge questo processo, influenzando quindi la visione.
Le seguenti condizioni autoimmuni sono spesso associate alla neurite ottica:
I fattori di rischio per lo sviluppo della neurite ottica includono:
La neurite ottica colpisce di solito un solo occhio. I sintomi generalmente includono:
La diagnosi si basa generalmente sulla storia medica e su una visita oculistica e dall’esecuzione dei seguenti test oculistici:
Altri test per porre diagnosi di neurite ottica possono includere:
La neurite ottica di solito migliora in modo autonomo. In alcuni casi, farmaci steroidei vengono utilizzati per ridurre l'infiammazione del nervo ottico. Possibili effetti collaterali derivanti dal trattamento con steroidi includono aumento di peso, alterazioni dell'umore, disturbi intestinali e insonnia.
Il trattamento con steroidi viene generalmente somministrato per via endovenosa. Tale terapia potrebbe accelerare la ripresa della vista, ma non sembra influenzare la quantità di visione che si può recuperare. Il trattamento con steroidi viene utilizzato anche per ridurre il rischio di sviluppare la sclerosi multipla o rallentarne il suo sviluppo.
Quando tale terapia fallisce e la perdita della vista persiste, un trattamento chiamato plasmaferesi può aiutare alcune persone a recuperare la loro visione.
Salute oculare: come prendersi cura dei propri occhi
Alcune sostanze contenute nei cibi, ma assumibili anche sottoforma di integratori, possono ritardare l'insorgenza di alcune patologie dell'occhio legate all'età.
Come integrare la dieta quotidiana per il benessere di pelle e capelli: omega 3 e altri integratori.
Chaga è un fungo al quale vengono riconosciute proprietà terapeutiche contro alcune patologie, in realtà tutte da dimostrare. E non mancano le controindicazioni.
Il CBD (cannabidiolo) è un cannabinoide che si trova nella cannabis light: scopriamone pregi e difetti.
Gli integratori proposti contro le patologie tiroidee sono molti ma nella maggior parte dei casi sono necessarie delle prove a supporto della loro efficacia.
La lattoferrina è usata come integratore per diversi scopi, molti dei quali non hanno ancora una solida conferma scientifica.
La mucosite perimplantare viene definita come un processo infiammatorio reversibile nei tessuti molli che circondano la zona in cui è installato un impianto dentale.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Nanopatologie e nanoparticelle
Narcolessia con cataplessia (sindrome di Gélineau)
Neurinoma del nervo VIII (neurinoma acustico)
Occhi rossi | Arrossati | Rimedi naturali
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?