Il neurinoma dell'ottavo nervo cranico è un tumore che origina dalle cellule di Schwann, in particolare dalla guaina mielinica che ricopre questo nervo. Interessa la componente vestibolare e non cocleare dell'VIII nervo, da qui anche il nome di Schwannoma vestibolare.
È un tumore benigno con una tendenza alla crescita lenta, varia in media tra gli 0,1-0,2 cm/anno; solo nel 10-15% dei neurinomi eccede 1 cm/anno. Il 2% di questi presenta una crescita molto rapida che è la conseguenza di un'emorragia all'interno del tumore.
Va comunque tenuto presente come, per la maggior parte dei casi, non si riscontri una crescita importante in seguito la diagnosi.
L'ottavo nervo cranico (nervo vestibolococleare) è un nervo puramente sensitivo che trasmette informazioni derivanti dall'orecchio. Origina a livello del bulbo (parte più bassa del tronco cerebrale) come nervo unico e all'interno del meato acustico interno si divide in due rami: il ramo vestibolare e cocleare.
Il nervo vestibolare innerva i canali semicircolare dell'orecchio interno (utricolo e sacculo) e trasmette impulsi connessi con l'equilibrio, la postura e i movimenti del collo.
Il nervo cocleare possiede fibre che innervano la coclea ed è responsabile del trasporto degli stimoli acustici.
Il neurinoma dell'ottavo nervo cranico ha un'incidenza pari all'8-10% di tutti i tumori intracranici e in particolare rappresenta la grande maggioranza (80%) dei tumori dell'angolo ponto-cerebellare (zona endocranica fra il tronco encefalico, il cervelletto e il lobo temporale).
La frequenza dei neurinomi effettivamente diagnosticati è di uno a un milione, ma in realtà è una malattia che è più frequente di quanto realmente diagnosticata. Questo si evince dal numero dei neurinomi presenti al momento delle autopsie, che sono 9 a un milione.
Questo squilibrio fra i dati è dovuto, alla scarsa o assente crescita del neurinoma, alle piccole dimensioni o alla comparsa in età avanzata. Per questi motivi può quindi passare inosservato. Attualmente, l'80% dei casi è diagnosticato casualmente per la larga diffusione della RMN con gadolino come strumento diagnostico eseguito per altri motivi.
Nella quasi totalità dei casi è di forma sporadica (95%), ha caratteristiche di unilateralità e si presenta in età tardiva. Il restante 5% è di forma ereditaria, più devastante dal punto di vista prognostico, associata a NF-2 (neurofibromatosi di tipo 2).
I neurinomi vengono classificati in base alle loro dimensioni mediante la classificazione di Koos.
Anche dal punto di vista radiologico esiste una classificazione che si basa sulla penetrazione tumorale nel meato acustico interno, che riveste un'importante distinzione, soprattutto prognostica, correlata a probabile compromissione uditiva.
Dal punto di vista clinico le forme più frequenti sono rappresentate dallo stadio 1, cioè quelle intracanalicolari con una piccola componente nell'angolo ponto-cerebellare (stadio 2).
Va notato come all'aumentare delle dimensioni del neurinoma, si assista a un inasprimento dei sintomi uditivi fino all'insorgere di quelli neurologici, a causa della compressione dell'encefalo o del 4° ventricolo (con comparsa di idrocefalo). Anche se non c'è una correlazione univoca tra l'entità della perdita auditiva e le dimensioni del tumore, è tuttavia più probabile una leggera perdita uditiva con un tumore piccolo.
I sintomi d'esordio, nella maggior parte dei casi, sono quindi:
Per quanto riguarda i sintomi neurologici, possono essere:
Spesso la diagnosi è incidentale in quanto non è presente nessun sintomo ed il neurinoma viene rilevato in seguito a risonanza magnetica effettuata per altri motivi.
Nei casi in cui si manifesti un'ipoacusia unilaterale si deve procedere con i seguenti esami:
La gran parte dei neurinomi dell'VIII nervo non presenta crescita, per cui nelle forme piccole non a contatto col tronco, è sufficiente eseguire un controllo a distanza ogni 6 mesi mediante risonanza magnetica per verificare l'eventuale aumento di dimensioni.
Nei casi in cui ci sia una costante crescita e/o il neurinoma causi importanti sintomi, si può proporre un trattamento radiochirurgico con la gamma knife (o cyberknife), dall'esito però non sempre facilmente prevedibile e non effettuabile per dimensioni maggiori di 2 cm.
Per questo tipo di neurinomi, la scelta più frequente è perciò il trattamento chirurgico con diverse possibilità di approccio:
Il vantaggio dell'upscaling: come l'intelligenza artificiale sta migliorando l'imaging medico.
Tra i vari prebiotici disponibili, il lattulosio ha suscitato un crescente interesse per le sue potenziali proprietà benefiche per la salute intestinale.
La tetralogia di Fallot è una malformazione cardiaca congenita complessa, caratterizzata da quattro difetti anatomici.
La naturopatia è una medicina che usa tecniche di altre medicine alternative e che propone un ritorno alla connessione con la natura. La sua efficacia non è però dimostrata.
Il calcio è un elemento fondamentale, per questo molti soggetti possono valutare l'assunzione di un integratore.
Per migliorare la circolazione sanguigna e la postura, il cuscino per gambe è un prodotto immancabile.
Molte persone non affrontano bene il periodo di transizione dall'inverno alla primavera: scopriamo perché e come agire.
La glicemia è la concentrazione di glucosio nel sangue, un esame molto importante.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Morso (puntura) di zecca: come riconoscerlo, terapia e prevenzione
Nanopatologie e nanoparticelle
Narcolessia con cataplessia (sindrome di Gélineau)
Neurinoma del nervo VIII (neurinoma acustico)
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?