L'arrossamento degli occhi (occhi rossi o arrossati) si verifica quando i vasi sanguigni presenti negli occhi si gonfiano o si irritano, infatti questo sintomo prende anche il nome di occhi iniettati di sangue. Nella maggior parte dei casi si tratta di un problema transitorio e benigno, ma potrebbe anche essere un sintomo causato da problemi più gravi, soprattutto se l'arrossamento è associato al dolore, e a un disturbo visivo.
La causa più comune di arrossamento degli occhi sono i vasi sanguigni infiammati sulla superficie dell'occhio.
Gli agenti irritanti più comuni sono l'aria secca, l'esposizione al sole o alla polvere, reazioni allergiche, raffreddori, infezioni batteriche o virali come il morbillo, la tosse.
L'emorragia sottocongiuntivale è una condizione specifica, che si verifica quando appare una macchia di sangue in un occhio, può avere varie cause, alcune delle quali sono molto specifiche, come il "colpo di ventosa" (o barotrauma) che si manifesta molto spesso in chi fa immersioni subacqueee, in apnea o con le bombole. Questa condizione può apparire come grave, a causa della macchia di sangue molto evidente che compare nell'occhio, tuttavia non lo è quasi mai, e se non è accompagnata da dolore, la macchia scompare in 7-10 giorni.
Le infezioni sono sicuramente tra le cause più gravi di arrossamento degli occhi. Possono verificarsi in diverse strutture dell'occhio e in genere producono sintomi aggiuntivi come dolore, secrezione o disturbi visivi.
Le infezioni dell'occhio più frequenti, che possono causare arrossamento, sono:
Tra le altre cause più frequenti troviamo:
Fortunatamente, la maggior parte delle cause di arrossamento degli occhi non richiede cure mediche di emergenza.
È necessario fissare un appuntamento con il medico se:
Nella stragrande maggioranza dei casi, gli occhi rossi si risolvono spontaneamente in breve tempo. Per velocizzare il ritorno alla normalità, si possono fare degli impacchi caldi, immergendo un asciugamano in acqua tiepida, e appoggiandolo sugli occhi per 5-10 minuti. Se l'impacco caldo non funziona, si può tentare con un impacco freddo, che agisce meglio in caso di irritazione degli occhi.
Un altro rimedio consiste nell'applicazione di lacrime artificiali, acquistabili in farmacia sottoforma di collirio.
Tutti gli altri rimedi, che comprendono per esempio l'uso di medicinali come antibiotici o colliri, vanno utilizzati solo dopo la visita dal medico, che li prescriverà, se necessari.
Nella maggioranza dei casi, per prevenire gli occhi rossi è sufficiente un'igiene adeguata, ed evitare sostanze irritanti che possono causare arrossamenti.
Ecco una lista di accorgimenti utili per prevenire gli occhi arrossati:
Le intolleranze alimentari sono reazioni avverse dell'organismo provocate dall'ingestione di particolari cibi.
Il vantaggio dell'upscaling: come l'intelligenza artificiale sta migliorando l'imaging medico.
Tra i vari prebiotici disponibili, il lattulosio ha suscitato un crescente interesse per le sue potenziali proprietà benefiche per la salute intestinale.
La tetralogia di Fallot è una malformazione cardiaca congenita complessa, caratterizzata da quattro difetti anatomici.
La naturopatia è una medicina che usa tecniche di altre medicine alternative e che propone un ritorno alla connessione con la natura. La sua efficacia non è però dimostrata.
Il calcio è un elemento fondamentale, per questo molti soggetti possono valutare l'assunzione di un integratore.
Per migliorare la circolazione sanguigna e la postura, il cuscino per gambe è un prodotto immancabile.
Molte persone non affrontano bene il periodo di transizione dall'inverno alla primavera: scopriamo perché e come agire.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Neurinoma del nervo VIII (neurinoma acustico)
Occhi rossi | Arrossati | Rimedi naturali
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?