La nevralgia è un dolore lancinante, bruciante e spesso grave che si verifica in seguito a una lesione di uno o più nervi sensitivi. Il nervo danneggiato può essere localizzato in qualsiasi parte del corpo, ma è più frequente a livello del viso e del collo.
Le cause che portano al danneggiamento di un nervo possono essere diverse, si può trattare di una malattia sistemica come il diabete o la sclerosi multipla, un'infezione da herpes zoster o essere il risultato dell'età avanzata.
Il trattamento per il curare il dolore della nevralgia è strettamente dipendente dalla causa.
La nevralgia può verificarsi in diverse parti del corpo e può avere cause differenti; spesso la causa del dolore rimane sconosciuta.
Si distinguono perciò i seguenti tipi di nevralgia:
La causa di fondo di qualsiasi tipo di nevralgia è rappresentata da un danno a un nervo. Ogni nervo del corpo umano è protetto da un rivestimento, chiamato guaina mielinica. Quando la mielina viene danneggiata o non copre più il nervo, vengono inviati gli stimoli dolorifici propri della patologia.
Esistono molti fattori diversi, tra cui la vecchiaia, che possono causare danni alla mielina; purtroppo, in molti casi di nevralgie, l'agente eziologico responsabile non viene trovato. Le principali cause di nevralgia sono:
Cause meno comuni di nevralgia includono:
Le manifestazioni cliniche in corso di nevralgia comprendono:
Per diagnosticare una nevralgia è di fondamentale importanza l'anamnesi e l'esame obiettivo del paziente. Queste valutazioni possono mostrare importanti segni e sintomi tipici di un quadro di nevralgia:
Non esistono esami diagnostici specifici per evidenziare la nevralgia, ma i seguenti test possono essere effettuati per ricercare la causa del dolore:
Il trattamento varia a seconda di molti fattori, tra cui la causa, la posizione e la gravità del dolore.
In persone affette da diabete che sviluppano nevralgia, un controllo rigoroso dei livelli di zucchero nel sangue può accelerare il recupero.
I farmaci per controllare il dolore possono includere:
Se il dolore non migliora è possibile effettuare altri trattamenti, che includono:
Infine se nessun metodo di trattamento ha migliorato il dolore, è possibile effettuare una stimolazione del nervo o del midollo spinale o più raramente una stimolazione della corteccia motoria. In questa procedura un elettrodo viene posto sul nervo o midollo spinale o cervello ed è collegato a un generatore di impulsi posto sotto pelle. Questa stimolazione può modificare il segnale nervoso e quindi ridurre il dolore.
Salute oculare: come prendersi cura dei propri occhi
Alcune sostanze contenute nei cibi, ma assumibili anche sottoforma di integratori, possono ritardare l'insorgenza di alcune patologie dell'occhio legate all'età.
Come integrare la dieta quotidiana per il benessere di pelle e capelli: omega 3 e altri integratori.
Chaga è un fungo al quale vengono riconosciute proprietà terapeutiche contro alcune patologie, in realtà tutte da dimostrare. E non mancano le controindicazioni.
Il CBD (cannabidiolo) è un cannabinoide che si trova nella cannabis light: scopriamone pregi e difetti.
Gli integratori proposti contro le patologie tiroidee sono molti ma nella maggior parte dei casi sono necessarie delle prove a supporto della loro efficacia.
La lattoferrina è usata come integratore per diversi scopi, molti dei quali non hanno ancora una solida conferma scientifica.
La mucosite perimplantare viene definita come un processo infiammatorio reversibile nei tessuti molli che circondano la zona in cui è installato un impianto dentale.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Narcolessia con cataplessia (sindrome di Gélineau)
Neurinoma del nervo VIII (neurinoma acustico)
Occhi rossi | Arrossati | Rimedi naturali
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?