Nella vita di tutti i giorni capita spesso di sentire l'espressione "mi sento gli occhi stanchi". In ambito medico, questo fenomeno viene definito affaticamento visivo, o più precisamente astenopia (dal greco "astenon"- "opis", "stanchezza visiva").
Consiste in pratica in un sovraccarico del nostro apparato muscolare visivo, dovuto a svariati motivi, ma soprattutto all'uso dei videoterminali. Ogni volta infatti che osserviamo un oggetto da vicino, muscoli intriseci ed estrinseci si contraggono per permettere la messa a fuoco sulla retina dei vari oggetti.
In generale, le persone che possono maggiormente soffrire di astenopia sono quelle sottoposte a stress visivo.
Alcune delle cause di questa stanchezza visiva possono essere:
Tuttavia, un'altra causa di questa stanchezza, da non sottovalutare, può essere un difetto visivo non corretto o corretto in maniera errata o non sufficiente. Per esempio, se un soggetto astigmatico non ha corretto le lenti dei suoi occhiali e il difetto visivo col tempo è peggiorato, ecco che può lamentare una certa stanchezza oculare, proprio perché lo sforzo degli occhi per mettere a fuoco è maggiore. Oppure chi ha uno strabismo latente deve fare uno sforzo maggiore per far convergere i due occhi e in condizioni di affaticamento visivo il difetto può peggiorare diventando uno strabismo manifesto.
I soggetti più a rischio per l'astenopia sono soprattutto i videoterminalisti, che trascorrono per lavoro molto tempo davanti allo schermo del pc.
I segni e i sintomi principalmente legati alla stanchezza oculare sono:
Spesso si possono anche accompagnare dolore al collo (cervicalgia), alla schiena, alle spalle a causa delle posture scorrette che si assumono durante l'attività lavorativa o nel tempo libero (come giocare ai videogiochi, leggere, guidare, cucire).
Ovviamente non esiste una terapia, in quanto l'affaticamento visivo non è una malattia dell'occhio ma solamente una manifestazione di "stanchezza".
Quindi per prevenire l'astenopia è consigliabile mettere in atto alcuni accorgimenti.
Va comunque ricordato che se si soffre di astenopia è comunque utile e necessario effettuare un esame della vista da un oculista per escludere l'insorgenza o il peggioramento di alcuni difetti visivi.
La glicemia è la concentrazione di glucosio nel sangue, un esame molto importante.
Gli integratori sessuali contro l’impotenza non sempre sono a base di prodotti la cui efficacia è stata testata e le loro pubblicità possono essere ingannevoli.
I semi di psyllium sono un integratore utilizzato per combattere stati blandi di stitichezza, fanno parte dei lassativi di massa.
I calcoli renali sono un problema che coinvolge 1,2 milioni di persone ogni anno, e che rappresenta l'1% circa delle cause di ricovero.
Colesterolo e trigliceridi: l'importanza dell'alimentazione nelle malattie cardiovascolari.
Sono sempre di più le persone che soffrono del mal d'autunno, che negli Stati Uniti viene comunemente chiamato back-to-school-blues.
La saturazione dell'ossigeno è un parametro importante dell'efficienza respiratoria.
L'enfisema è una condizione patologica legata ad ingrandimento permanente dello spazio occupato dall'aria all'interno dei polmoni.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Occhi rossi | Arrossati | Rimedi naturali
Onicomicosi: cos'è, come si cura e come si previene
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?