La parotite è una malattia virale (anche in questo caso un Paramyxovirus) sistemica caratterizzata dalla tumefazione delle ghiandole salivari, in particolar modo le parotidi (da qui il nome), ma può localizzarsi anche in altre ghiandole, soprattutto ovaie e testicoli.
Il contagio anche in questo caso è prevalentemente per via aerea (uno dei nomi comuni per la parotite è "morbo del bacio") e superata la malattia si ha immunità permanente.
La parotite ha un'incubazione che varia dai 14 ai 24 giorni, la fase conclamata prevede l'edema delle ghiandole salivari soprattutto le parotidi che, essendo localizzate vicino alle orecchie, possono spingerle in avanti, da qui il nome "orecchioni" o "gattoni".
Il rigonfiamento parte dall'angolo della mandibola per dirigersi verso le orecchie, e in alcuni casi può arrivare al massimo fino allo zigomo e può essere sia mono che bi-laterale. Per questa tumefazione la deglutizione, la masticazione e l'apertura della bocca oltre un certo angolo risultano dolorose.
La parotite si tratta unicamente con una terapia per ridurre la sintomatologia tramite antiflogistici, antipiretici e antidolorifici. Da calendario vaccinale del bambino si attua la profilassi contro questa malattia tramite la MPR (anti morbillo, parotite, rosolia) che deve essere effettuata all'anno di età e poi successivamente tra i 5 e i 6 anni.
Da ricordare è la possibile complicazione con localizzazione del virus a livello meningeo con una meningo-encefalite (non rara soprattutto sopra i 15 anni), a livello del testicolo con un'orchite (può causare sterilità se la malattia è contratta in età adulta) e al pancreas con pancreatite acuta (poco frequente).
Sempre più evidenze scientifiche stanno dimostrando l'importanza dei livelli di vitamina D nei confronti della patologia Covid-19.
Colesterolo e trigliceridi: l'importanza dell'alimentazione nelle malattie cardiovascolari.
Colesterolo HDL basso: come fare per aumentare il colesterolo buono, senza l'utilizzo di farmaci (che a quanto pare, sono inutili).
Il gonfiore del piede: tutte le possibili cause e i rimedi del piede gonfio e dolorante.
La vitamina B12 è un integratore molto importante per prevenire l'anemia perniciosa e alcune patologie del sistema nervoso.
La vitamina D è uno degli integratori più utilizzati dagli anziani, anche se non è certo che prevenga l'osteoporosi.
Colesterolo alto: i sintomi per riconoscerlo, le analisi del sangue, e le strategie da adottare per abbassarlo.
Ipoacusia: la riduzione dell'udito. I metodi per prevenirla e per curarla, gli apparecchi acustici.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?