La dermatite seborroica è una condizione abbastanza comune che colpisce la pelle e in particolar modo le zone del cuoio capelluto. Essa provoca un arrossamento della cute, causa presenza di forfora ostinata, chiazze rosse e squamose sulla testa. La dermatite seborroica può colpire anche altre zone del corpo, dove la pelle può essere più grassa, come il viso, la parte superiore del torace e la schiena, causando desquamazione.
Nella maggior parte dei casi, vengono colpite le zone dove sono presenti la ghiandole sebacee. La dermatite seborroica, generalmente, non influenza in modo grave lo stile di vita e la salute di una persona, ma può causare sicuramente scomodità e imbarazzo. Non è una malattia contagiosa, e non rappresenta un problema derivante dalla scarsa igiene personale. Tale patologia è, di solito, una condizione che dura a lungo nel tempo e potrebbero essere necessari molti trattamenti ripetuti prima che i sintomi scompaiano del tutto. Spesso i sintomi tendono a tornare, ma si può imparare a prevenire la ricomparsa dell’infiammazione, riconoscendo subito i primi segni e utilizzando una combinazione di misure di auto-cura e farmaci. La dermatite seborroica è anche chiamata forfora, eczema seborroico e psoriasi seborroica. Nei bambini è nota come “crosta lattea”.
L'esatta causa che conduce allo sviluppo delle dermatite seborroica non è ancora nota, ma è stato dimostrato che può essere correlata a:
Esistono una serie di fattori di rischio che aumentano la possibilità di sviluppare la dermatite seborroica, tra cui:
I sintomi dermatite seborroica comprendono:
Per una corretta diagnosi il medico può prelevare parte delle cellule presenti sulla pelle (biopsia) in modo da poter escludere condizioni che presentano alcuni sintomi simili alla dermatite seborroica, tra cui:
Esistono diversi accorgimenti che si possono attuare per trattare la dermatite seborroica, per esempio si può ricorrere all’uso di shampoo medicati, di creme e di lozioni. In alcuni casi è possibile provare l'utilizzo di rimedi casalinghi, ad esempio con l'uso shampoo antiforfora, prima di considerare altri rimedi medicati. Se i rimedi casalinghi non hanno avuto successo, il medico può consigliare l’utilizzo di uno o più dei seguenti trattamenti:
Molte persone non affrontano bene il periodo di transizione dall'inverno alla primavera: scopriamo perché e come agire.
La glicemia è la concentrazione di glucosio nel sangue, un esame molto importante.
Gli integratori sessuali contro l’impotenza non sempre sono a base di prodotti la cui efficacia è stata testata e le loro pubblicità possono essere ingannevoli.
I semi di psyllium sono un integratore utilizzato per combattere stati blandi di stitichezza, fanno parte dei lassativi di massa.
I calcoli renali sono un problema che coinvolge 1,2 milioni di persone ogni anno, e che rappresenta l'1% circa delle cause di ricovero.
Colesterolo e trigliceridi: l'importanza dell'alimentazione nelle malattie cardiovascolari.
Sono sempre di più le persone che soffrono del mal d'autunno, che negli Stati Uniti viene comunemente chiamato back-to-school-blues.
La saturazione dell'ossigeno è un parametro importante dell'efficienza respiratoria.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?