La dermatite periorale è un'eruzione infiammatoria che coinvolge prevalentemente la pelle intorno alla bocca. La malattia si rivela spesso essere causata dall'applicazione di steroidi topici sulla pelle, prescritti per trattare un'altra patologia. La dermatite periorale, chiamata anche dermatite periferica, può coinvolgere anche naso, occhi e bocca, si manifesta con un'eruzione cutanea rossa e pruriginosa, a volte dolorosa e in alcuni casi può evolvere in dermatite periorale cronica. La dermatite periorale è più comune nelle donne di età compresa tra i 16 e i 45 anni, ma può colpire persone di tutte le età, anche i bambini e i neonati. Può scomparire anche senza trattamento, ma tende a riapparire e può durare settimane o mesi.
La dermatite periorale non è contagiosa.
La causa della dermatite periorale è sconosciuta. Tuttavia, può verificarsi dopo l'uso prolungato di steroidi topici sulla pelle (per esempio creme come il gentalyn beta), che possono essere prescritti per trattare un'altra condizione; anche gli spray nasali contenenti corticosteroidi possono causare la dermatite periorale. Ci sono anche alcuni ingredienti contenuti nei cosmetici che possono causare dermatiti periorali, o creme contenenti petrolato o con una base di paraffina che possono peggiorare questa condizione.
Altri fattori che possono causare questa patologia includono:
Alcune persone sono più inclini di altre alla possibilità di sviluppare dermatiti periorali. I fattori di rischio includono:
La dermatite periorale di solito appare come un'eruzione cutanea, di colore rosso, attorno alla bocca, attorno alle pieghe intorno al naso, sotto gli occhi, sulla fronte e sul mento. La pelle risultata squamosa e può presentare del pus o del liquido. All'apparenza può assomigliare all'acne. Si possono verificare sintomi come bruciore o prurito.
Poiché le cause della dermatite periorale variano e la causa non è completamente compresa, non esiste un unico modo per prevenire l'insorgenza della malattia, tuttavia ci sono alcuni accorgimenti che si possono prendere per alleviare la malattia e impedirgli di peggiorare:
È possibile che un dermatologo riesca a diagnosticare la dermatite periorale anche solo con un esame visivo della pelle, raccogliendo informazioni sui sintomi. È possibile eseguire per sicurezza una coltura cellulare (biopsia cutanea) per escludere una possibile infezione. Durante questa prova la zona di pelle interessata verrà tamponata per prelevare delle cellule. Il campione sarà poi spedito ad un laboratorio per testare se le cellule della pelle contengono batteri o funghi. Questo esame può essere svolto anche quando l'eruzione cutanea non risponde ai trattamenti standard.
Per prima cosa si raccomanda di interrompere l'uso di creme, dentifrici fluorati, steroidi topici o spruzzi nasali, perché questi prodotti possono peggiorare i sintomi o essere probabilmente responsabili dei sintomi. Tuttavia, è importante parlare con il proprio medico prima di interrompere qualsiasi medicinale. Una volta diagnosticata la condizione e la sua gravità si possono eseguire i seguenti trattamenti:
Tra i rimedi naturali sono consigliati l'ossido di zinco e la vitamina E, mentre alcuni nuovi trattamenti consigliano la laser terapia, usata anche per il trattamento della rosacea. La dermatite periorale è difficile da trattare e prevede tempi di guarigione abbastanza lunghi visto che può durare per mesi, e in alcuni casi rivelarsi cronica. Parte del trattamento della dermatite periorale include anche dei cambiamenti nello stile di vita e nell'alimentazione (ci sono alcuni cibi da evitare) che possono aiutare a prevenire o velocizzare il processo di guarigione della dermatite.
Alcune azioni possibili includono:
Il vantaggio dell'upscaling: come l'intelligenza artificiale sta migliorando l'imaging medico.
Tra i vari prebiotici disponibili, il lattulosio ha suscitato un crescente interesse per le sue potenziali proprietà benefiche per la salute intestinale.
La tetralogia di Fallot è una malformazione cardiaca congenita complessa, caratterizzata da quattro difetti anatomici.
La naturopatia è una medicina che usa tecniche di altre medicine alternative e che propone un ritorno alla connessione con la natura. La sua efficacia non è però dimostrata.
Il calcio è un elemento fondamentale, per questo molti soggetti possono valutare l'assunzione di un integratore.
Per migliorare la circolazione sanguigna e la postura, il cuscino per gambe è un prodotto immancabile.
Molte persone non affrontano bene il periodo di transizione dall'inverno alla primavera: scopriamo perché e come agire.
La glicemia è la concentrazione di glucosio nel sangue, un esame molto importante.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?