Il diabete insipido è un raro disturbo caratterizzato da una diminuita capacità dei reni a concentrare le urine con la conseguente abbondante escrezione di urine molto diluite. È causato da un deficit dell'ormone antidiuretico (ADH, o vasopressina) o dalla sua mancata attività a livello renale. Nel primo caso si parla di diabete insipido centrale, nel secondo di diabete insipido nefrogenico. La malattia causa una sensazione di sete intensa che permane anche dopo aver bevuto molti liquidi (polidipsia) e il bisogno di secernere grandi quantità di urina (poliuria). Non esiste cura per il diabete insipido, ma sono disponibili trattamenti per alleviare la sete e normalizzare la produzione di urina.
Il diabete insipido si verifica quando il corpo non riesce più a regolare e gestire i fluidi d'acqua presenti nel corpo. Normalmente, i reni rimuovono i liquidi corporei in eccesso attraverso le urine, che vengono immagazzinate nella vescica prima di uscire. Quando il sistema di regolazione dei fluidi funziona correttamente, i reni producono urine in base alle necessità del corpo, per esempio diminuisce la loro produzione quando il corpo suda molto. Il volume e la composizione dei fluidi corporei dipende dal buon funzionamento dei reni e dalla produzione dell'ormone antidiuretico (ADH), ma anche dalle abitudini alimentari personali. L'ormone antidiuretico è regolato dall'ipotalamo e dalla ghiandola pituitaria, una ghiandola situata nella base del cervello. L'ADH viene rilasciato nel flusso sanguigno quando il corpo inizia ad essere disidratato, l'ADH quindi concentra l'urina attivando i tubuli renali, i quali rilasciano l'acqua nel flusso sanguigno piuttosto che secernerla tramite l'urina. Il diabete insipido si divide in:
In alcuni casi di diabete insipido non è possibile determinare la causa.
AdSense
Il diabete insipido neurogenico è solitamente presente subito o poco dopo la nascita, e altera in modo permanente la capacità dei reni di concentrare l'urina e sembra colpire maggiormente le persone di sesso maschile.
I segni e i sintomi più comuni del diabete insipido sono:
A seconda della gravità della condizione una persona può arrivare a produrre anche 15 litri di urina, mentre una persone sana normalmente ne produce circa 3 al giorno. Altri segni possono essere urgenza di andare in bagno durante le ore notturne o non riuscire a trattenere l'urina nel sonno.
Le complicazioni da diabete insipido possono essere:
I segni e i sintomi del diabete insipido possono essere causati anche da altre condizioni per cui si devono eseguire alcuni test per una diagnosi differenziale, oltre che per determinare quale tipo di diabete insipido ha colpito la persona, il trattamento è diverso per ogni forma di malattia. Alcuni dei test comunemente utilizzati per diagnosticare e determinare il tipo di diabete insipido sono:
Il trattamento del diabete insipido dipende da quale forma di diabete si è colpiti, le opzioni di trattamento per i tipi più comuni di diabete insipido includono:
La glicemia è la concentrazione di glucosio nel sangue, un esame molto importante.
Gli integratori sessuali contro l’impotenza non sempre sono a base di prodotti la cui efficacia è stata testata e le loro pubblicità possono essere ingannevoli.
I semi di psyllium sono un integratore utilizzato per combattere stati blandi di stitichezza, fanno parte dei lassativi di massa.
I calcoli renali sono un problema che coinvolge 1,2 milioni di persone ogni anno, e che rappresenta l'1% circa delle cause di ricovero.
Colesterolo e trigliceridi: l'importanza dell'alimentazione nelle malattie cardiovascolari.
Sono sempre di più le persone che soffrono del mal d'autunno, che negli Stati Uniti viene comunemente chiamato back-to-school-blues.
La saturazione dell'ossigeno è un parametro importante dell'efficienza respiratoria.
L'enfisema è una condizione patologica legata ad ingrandimento permanente dello spazio occupato dall'aria all'interno dei polmoni.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?